Controtendenza Italiana chat

controtendenzaChat

L’invadenza: del porno, di foto in pose sexy sia per uomini che per donne, degli influencer, delle tendenze moda, ecc, nei social si sta riducendo sensibilmente perché una buona fetta di “connessi alla rete” tutta questa accozzaglia di “troppo fisico” e “poco mentale” lo trova sempre più noioso.

Prende piede un’altra forma di comunicazione, che virtualmente, ricalca i vecchi circoli o club culturali. Sono approcci spontanei, improvvisati che sanno molto di “fai da te” ma non per questo privi di spunti interessanti.

Ci sono principalmente questi blog:

1. informazione di tipo giornalistico: con video amatoriali o anche articoli e filmati condivisi da testate giornalistiche indipendenti o siti gergalmente detti “complottisti”.

La cosa interessante e che per ciascuna argomentazione si apre il dibattito con i commenti le osservazioni e anche integrazioni di altri video o post di approfondimento.

Insomma, alcuni blog o canali, creati da privati detti amministratori o animatori diventano delle mini-trasmissioni che assomigliano ai talk show televisivi, nei quali talvolta si fanno anche le dirette, con un pubblico di iscritti che intervengono con il loro commenti o anche in collegamento in video conferenza.

2.Post con proposta di tema o argomento da commentare, di qualunque genere, ma genericamente sono a sfondo umoristico e in un certo qual modo filosofico.

Il questo caso gli amministratori propongono un’immagine tipo power point in cui compare una scritta che rappresenta il tema, sul quale tutti i commentatori intervengono con le loro osservazioni.

Di solito prevalgono i commenti umoristici perché lo scopo principale è il divertimento.

3.I più seriosi propongono canali o blog in cui si parla di: libri, film, arte, musica, scienza, politica ecc, anche queste interattive da vedere e commentare in diretta o in differita come un talk show o un circolo culturale in versione virtuale.

Insomma, l’Italiano medio, dotato di tablet, di portatile o di smartphone, si è ripreso la sua tradizionale voglia di chiacchierare e di dire la sua. Alla TV che parla a senso unico preferisce un’alternativa in cui in sistema è interattivo e può partecipare attivamente nei temi proposti.

Un altro aspetto interessante e che si sta riducendo la presentazione con Nick Name di tipo anonimo. I profili indicano nome e cognome e la foto del viso o la figura intera, come a volere creare il più possibile un’ambientazione reale delle persone che si parlano a “quattrocchi” o in presenza ed utilizzando quindi i social per superare la barriera della distanza fisica.

Che dire di queste nuove tendenze? Io ritengo che la società italiana stia costruendo con i mezzi che ha a disposizione dei luoghi di incontro per socializzare, comprendere , confrontarsi, informarsi, senza seguire alcuna etichetta particolare.

La comunicazione non anonima ma stile video conference e contemporaneamente la consapevolezza di essere tranquillamente seduti nel proprio divano di casa, crea un’ atmosfera serena  che induce a parlare in modo più pacato e soddisfa in parte il piacere squisitamente mentale  di stare bene con gli altri e possibilmente sorridere un po’ di più.

Giannina Demelas

 

 

Controtendenza Italiana chatultima modifica: 2023-12-22T21:11:41+01:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.