Fascicolo sanitario? A chi serve?

fascicolo sanitario

Come a suo tempo, ci fu la campagna pubblicitaria per “incentivare” le vaccinazioni per covid, per i bambini e per gli over 50, ecco che assistiamo alla campagna per incentivare l’accettazione del fascicolo sanitario…. ovviamente per il …”nostro bene”.

Dopo la pande -“mina” a scoppio immediato, a medio termine e a scoppio ritardato. Per capirci, tutti i casi avversi, avvenuti subito dopo il vaccino, dopo qualche mese e dopo qualche anno dall’inoculazione. Dopo l’imponente manifestazione di clausura ingiustificata, di cui ora ho le prove. Dopo essermi sentita presa in giro con menzogne e imposizioni da galera, io ho preso una bella decisione: ho deciso di farmi un regalo, per trattarmi bene, come non può trattarmi nessun altro.

Dal 1° Settembre 2022, indipendentemente da qualsiasi problema di salute io debba affrontare, mi comporto come se i prodotti farmaceutici non esistessero.

Il mio corpo si è abituato  senza fatica a questa nuova modalità, e la mia salute va di bene in meglio.

Nella mia realtà esiste ora uno scenario completamente diverso, che io non vedevo, ma che è sempre esistito.

Per me, e per persone come me, che hanno deciso o decideranno di ignorare completamente tutto il mondo farmaceutico, il fascicolo sanitario a cosa servirà? Io suggerirei di crearlo virtualmente a forma di supposta, affinché ministri, funzionari e soprattutto a manager dell’industria farmaceutica, possano usarlo per mantenersi un buona salute e curare il loro grande altruismo nel pensare cosi premurosamente alla nostra salute. Si, si sto dicendo che il fascicolo sanitario se lo possono infilare virtualmente nel posteriore come una supposta.

Quando è nata l’industria farmaceutica? Cerchiamo qualche notizia: in Italia, le aziende farmaceutiche nacquero dalla trasformazione dei laboratori di antiche farmacie, per esempio, a Torino per opera di Giovanni Battista Schiapparelli (1823), e a Milano per opera di Carlo Erba (1853), di Ludovico Zambeletti (1868) e di Roberto Giorgio Lepetit (1864).

Quindi sono passati circa 150/200 anni. Prima di allora non curavamo la nostra salute? Si, gli esseri umani si curavano come ora, ma con preparati naturali. Chiediamoci: “se avessimo continuato a percorrere la strada di cure con metodi naturali, migliorando ed affinando con ricerche e approfondimenti necessari, oggi, staremo meglio o staremo peggio?”

Secondo me, tutta l’umanità ha preso una bella cantonata e dovrebbe ritornare indietro di 150 anni, e riprendere da li. Le cure naturali non hanno controindicazioni e la filosofia di “mente sana in corpore sano”, ci racconta una cosa fondamentale: la salute non è un obbiettivo da raggiungere perché si parte dal presupposto che siamo ammalati. Piuttosto la salute è una condizione di base che tutti abbiamo e che dobbiamo semplicemente mantenere. Giannina Demelas

 

 

 

 

Fascicolo sanitario? A chi serve?ultima modifica: 2024-05-08T16:28:26+02:00da GianninaDemelas

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.