Cosa succederà al corpo se mangi formaggio tutti i giorni, opinione di esperti.

Formaggio: benefici e rischi, quali tipi di formaggio ci sono e cosa succederà se mangi formaggio tutti i giorni.

Oggi quasi ogni persona ha il formaggio nella propria dieta quotidiana, sia come spuntino che come aggiunta ai piatti. Cosa succederà al corpo se mangi formaggio ogni giorno, ha detto un nutrizionista Evgeny Arzamastsev.

Formaggi

L’arte della produzione del formaggio ha avuto origine 7.500 anni fa ed è ancora attuale. I tipi a basso contenuto di grassi sono prodotti con latte al 2% di grassi o ricotta a basso contenuto di grassi. I non stagionati hanno un’elevata umidità, morbidezza. Più a lungo il prodotto è stagionato, più concentrato è il sapore del formaggio.

Composizione chimica del formaggio

Questo è un alimento ipercalorico ad alto contenuto di sodio e grassi. Ad esempio, in 100 g di cheddar – 402 kcal, parmigiano – 431 kcal, dor blu – 337 kcal. Grassi – circa il 30%, proteine del latte – 15-27%. Il formaggio è ricco di vitamine e oligoelementi: A, C, E, B12, riboflavina, fosforo, selenio, beta-carotene, zinco, iodio, ferro, rame, potassio. La quantità di oligoelementi dipenderà dal tipo di formaggio.

Formaggi popolari

Il formaggio ha più di mille varietà. Parliamo del più popolare.

Tipi di formaggio:

Formaggio erborinato. La muffa è un componente antibiotico che può distruggere alcuni agenti batterici, fornendo così un effetto antinfiammatorio, aiuta nella lotta contro lo stress, regola i livelli ormonali e migliora la produzione di melanina. D’altra parte, la muffa può influire negativamente sull’intestino, perché una quantità in eccesso porta a uno squilibrio nel microbiota.
Tofu. A base di purea di soia, che non contiene grassi del latte, quindi è utile per chi ha problemi di colesterolo. Questa proteina è facilmente digeribile. Ha un buon effetto sul sistema cardiovascolare, riduce la possibilità di formazione di urolitiasi. Ma non lo è si consiglia di mangiarlo tutti i giorni, in quanto ciò può portare a problemi con gli ormoni e peggioramento dell’intestino.
Cagliata. Ha un effetto positivo sul tratto digestivo. Questo formaggio è ricco di vitamine e sali minerali. Bisogna fare attenzione a coloro che sono in sovrappeso e hanno il colesterolo alto. Esiste un gran numero di conservanti come additivi.
Formaggio fuso. Indesiderabile per il consumo permanente, trattandosi di un prodotto di seconda lavorazione del formaggio, vengono aggiunti conservanti e esaltatori di sapidità. Pertanto, ha un impatto negativo sulla salute.
Formaggio a salsiccia. Una delle sottospecie del formaggio fuso. La differenza è solo nell’aspetto.
Formaggio di capra. Grazie al latte di capra, contiene una piccola quantità di grasso, il lattosio, quindi adatto a persone con intolleranze. Controindicato in chi soffre di gastrite e ulcera, può aumentare l’acidità.
Suluguni. Suluguni è un formaggio piuttosto ipercalorico, quindi è controindicato per le persone che tengono alla propria linea. Il formaggio è costituito da una grande quantità di potassio, che aiuta a ripristinare l’equilibrio salino dell’acqua. Suluguni è ricco di fosforo, che fa bene ai muscoli.
Parmigiano. Il parmigiano è ricco di vitamine e aminoacidi. Aiuterà a rafforzare il sistema scheletrico e migliorare la salute generale. Supporta il funzionamento del sistema ormonale e nervoso. Evgeny Arzamastsev, a causa della grande quantità di sodio, lo sconsiglia a chi soffre di diabete e ipertensione.
Formaggio di pecora. Ha un effetto positivo sul sistema muscolo-scheletrico, sui muscoli e sulla vista. Di tutte le specie, è meglio assorbito dal corpo. Tuttavia, dovrebbe essere consumato con cautela se si hanno problemi ai reni, al cuore, così come ipertensione, ulcere allo stomaco o gastrite.
Mozzarella. Questo tipo di formaggio è consigliato per le persone che stanno perdendo peso. Poche calorie. La mozzarella è ricca di omega-3, omega-6, selenio, iodio, ferro, tiamina.
Feta. Ricco di riboflavina, regola la ghiandola tiroidea e ha un effetto benefico sulla salute riproduttiva. Contiene anche probiotici.
Ricotta. Ottima per dimagrire. Gli acidi grassi contribuiranno ad aumentare l’attività cerebrale. Ma devi usarlo con cautela, poiché può causare diarrea e flatulenza.
Chechil. Formaggio ipercalorico, ma contiene una grande quantità di calcio. Tale formaggio ha una grande quantità di sale, che influisce negativamente sul funzionamento dei reni.
Maasdam. Contiene molto fosforo e potassio, che fanno bene alle ossa, alle unghie e ai capelli.

Vantaggi del formaggio

Il formaggio contiene un alto contenuto proteico (25 g per 100 g di formaggio), molto benefico per l’organismo:

—aiuta a rafforzare l’immunità;
— ripristina le cellule;
– è un componente utile per i muscoli.

Ecco perché il formaggio è importante per chi vuole aumentare la massa muscolare.

Il formaggio contiene molto calcio (per 100 g di prodotto è la norma giornaliera di una persona), che aiuta:

—nel rafforzamento delle ossa;
– nella protezione contro la carie;
– nel ridurre il rischio di sviluppare l’osteoporosi.

Le varietà dure (parmigiano, cheddar) hanno più calcio rispetto ad altri tipi di formaggio.

Il formaggio è in grado di aumentare l’efficienza grazie alla vitamina B12, che fornisce ossigeno ai tessuti e agli organi. L’aminoacido triptofano aiuta a produrre serotonina, migliorando così il tuo umore. A causa della quantità sufficiente di proteine, grassi, carboidrati e batteri benefici che migliorano la microflora intestinale, aiutano il corpo a scomporre e assorbire meglio i nutrienti, rimuovere le tossine. Il formaggio contiene vitamina D, particolarmente utile nella stagione fredda.

Dannoso per il formaggio

Un nutrizionista consiglia di scegliere solo varietà con meno sale. Le varietà salate sono indesiderabili per le persone che hanno la pressione alta o problemi cardiaci, perché il sale in eccesso accumula acqua in eccesso, il che porta ad un aumento della pressione, gonfiore o problemi cardiaci.

Il formaggio ha anche una grande quantità di grassi, quindi non dovresti usarlo per chi vuole perdere peso. Le varietà dure di proteine, sale e grassi sono più di quelle morbide, come la ricotta e la feta.

Una grande quantità di sale provoca l’aterosclerosi. Si raccomanda inoltre di limitare l’uso a chi soffre di malattie gastrointestinali e urolitiasi.

Cosa succede al tuo corpo se mangi formaggio ogni giorno?

Il dietista consiglia di non abusare del formaggio. Tuttavia, 30 g di formaggio al giorno non danneggeranno la salute se una persona non ha problemi di cuore, colesterolo e gonfiore. Con questi problemi, è meglio limitare la quantità di formaggio, non mangiare più di 2 volte a settimana.

Ci sono molte proteine nel formaggio, quindi se lo usi tutti i giorni, la stanchezza scomparirà, la fame sarà neutralizzata, l’umore migliorerà, non ci saranno carie e convulsioni.

Cosa succederà al corpo se mangi formaggio tutti i giorni, opinione di esperti.ultima modifica: 2024-06-17T15:38:03+02:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.