Quali malattie causano dolori articolari

Molte persone non possono condurre uno stile di vita attivo, camminare a lungo, praticare sport, andare in bicicletta o sui pattini a rotelle, non perché siano pigri, ma a causa del dolore e della mobilità ridotta delle articolazioni. I problemi con loro non sono affatto solo l’età, ma anche la presenza di varie malattie progressive, spesso molto gravi. L’infiammazione acuta o cronica interrompe la funzionalità delle articolazioni, non consente di muoversi con calma e facilità, mentre la capacità lavorativa ne risente, il che spesso porta alla disabilità. Gotta, processi reumatici, artrosi e molti altri possono diventare una delle principali cause della lesione, è importante in ogni situazione determinare la vera causa della lesione ed eliminarla nel modo più completo possibile.

Problemi articolari

Problemi articolari

La ridotta mobilità articolare è un problema serio e se si uniscono anche dolore e gonfiore, ciò influisce in modo significativo sull’attività abituale. Se queste sono le articolazioni degli arti inferiori, la capacità di muoversi liberamente è disturbata, se gli arti superiori, le normali attività lavorative e domestiche sono disturbate. Se ci sono problemi con le articolazioni, è necessario, prima di tutto, contattare un reumatologo, uno specialista che si occupa specificamente di loro.

I principali problemi che possono verificarsi in un paziente sono le articolazioni che fanno male, si arrossano e si gonfiano, la pelle diventa calda al tatto, c’è disagio durante il movimento, uno scricchiolio o un disagio all’interno. Nella fase iniziale, molti dei problemi sono rimovibili e i cambiamenti che si verificano all’interno delle articolazioni, inclusa l’infiammazione, sono rimovibili e reversibili. Il processo avviato può diventare irreversibile, il che porterà alla disabilità.

Dolore: da dove viene?

Il dolore articolare non è così forte come, ad esempio, le sensazioni sullo sfondo di fratture o distorsioni, lussazioni. Tuttavia, si verifica costantemente, ha il carattere di rottura o dolore, pressione. Sullo sfondo del dolore, ci sono difficoltà con il movimento e la flessione degli arti, e questo è molto snervante ed estenuante per i pazienti. Inoltre, il dolore articolare ha la specificità di intensificarsi di notte, diventando doloroso, e questo non consente di riposare normalmente, disturba il sonno, porta all’isolamento e al nervosismo.

Spesso il dolore si forma sullo sfondo di varie malattie, disturbi metabolici o effetti traumatici. A causa dello sviluppo dell’infiammazione, l’articolazione si deforma, i tessuti si gonfiano, la funzione principale soffre: l’attività motoria a tutti gli effetti. Molto spesso, le articolazioni sono colpite sullo sfondo di malattie come la gotta, i reumatismi o l’artrosi, l’artrite reumatoide. Ma altre malattie, comprese quelle infettive, sono del tutto possibili.

Manifestazioni di malattie, quali articolazioni soffrono più spesso?

Se si tratta di malattie come l’artrosi o l’artrite reumatoide, la diagnosi può essere confermata dai dati radiografici e dalla presenza di cambiamenti specifici all’interno delle articolazioni. Il quadro è completato dalle informazioni ricevute dal paziente stesso e dai risultati della diagnostica di laboratorio, dalla presenza di segni di infiammazione nelle analisi.

Varie malattie possono portare alla formazione di sintomi da articolazioni grandi o piccole e la lesione può essere unilaterale o bilaterale, simmetrica o le singole superfici articolari soffrono. Quindi, spesso possono esserci lamentele dall’articolazione del ginocchio o dell’anca, dalla caviglia o dalle dita dei piedi. Spesso, il processo colpisce più di loro contemporaneamente su un arto o entrambi. L’infiammazione si manifesta con arrossamento e gonfiore dei tessuti, mobilità ridotta e dolore di vari gradi di intensità.

Gotta e danni alle articolazioni con esso

Gotta e danni articolari

Una delle principali manifestazioni della gotta è il dolore sullo sfondo del danno articolare. Si verifica a causa del fatto che lo scambio di acido urico è disturbato, si formano cristalli che formano difetti sulle superfici articolari. La gotta è tipica per gli uomini di mezza età e anziani, ha una serie di specifiche manifestazioni aggiuntive e porta a cambiamenti nei test del sangue e delle urine. Molto spesso, con lo sviluppo della gotta, le ginocchia e le caviglie, le articolazioni delle dita sono danneggiate. Le sensazioni del dolore sono forti, hanno un carattere bruciante, possono essere pulsanti o laceranti, aggravarsi il più possibile durante la notte e attenuarsi gradualmente al mattino. La gotta spesso si aggrava sullo sfondo di una violazione della dieta e dell’assunzione di alcol, le procedure termiche e gli attacchi possono durare fino a diversi giorni, aggravandosi durante tutto l’anno. Le articolazioni sembrano edematose, diventano bruscamente rosse, a volte in una tonalità violaceo-bluastra, il dolore viene alleviato assumendo analgesici e farmaci antigottosi e un trattamento complesso delle recidive.

Infiammazione reumatica, danno articolare

Spesso l’infiammazione può verificarsi dopo recenti raffreddori o tonsilliti, dopo alcune settimane la temperatura aumenta sullo sfondo del dolore e del gonfiore delle articolazioni. Di solito soffrono quelli grandi: la caviglia o il ginocchio, sebbene altre articolazioni possano essere coinvolte nel processo. L’infiammazione inizia spesso con uno di essi, spostandosi rapidamente verso gli altri, formando gonfiore, mobilità ridotta e arrossamento della pelle. I cambiamenti nelle articolazioni sono pronunciati, ma abbastanza reversibili. Oltre al danno articolare nei reumatismi, sono tipici anche i problemi agli organi interni, in particolare ai reni e al cuore.

Altre patologie: problemi articolari

La comparsa dell’artrite reumatoide è possibile a qualsiasi età, le articolazioni delle braccia e delle gambe sono interessate, il dolore è localizzato nell’area delle dita e dell’articolazione della caviglia, poiché diminuisce con carichi e movimenti. Il dolore può essere costante o intermittente, è di intensità moderata e di natura sorda, le articolazioni si gonfiano e si arrossano, le lesioni sono generalmente simmetriche, è interessato più di un gruppo (caviglia e dita). Dopo il sonno, è difficile iniziare a muoversi, le articolazioni sono rigide. È del tutto impossibile eliminare l’infiammazione nell’area delle articolazioni, ma i farmaci prescritti dal medico aiutano a rallentarla in modo significativo.

Sullo sfondo di problemi alle articolazioni, il trattamento attivo da parte di un medico è importante, tentativi indipendenti di alleviare la condizione a scapito di rimedi locali o farmaci sistemici possono solo nuocere.

Quali malattie causano dolori articolariultima modifica: 2023-01-12T23:51:16+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.