Com’è il sistema cardiovascolare umano

La vita è un continuo scambio: ossigeno e anidride carbonica, sostanze utili e la vita si traduce sotto forma di scorie. Sostanze organiche e liquidi non possono muoversi autonomamente nell’organismo: il loro trasporto in forma disciolta avviene attraverso il sistema circolatorio ei vasi linfatici. Il movimento del sangue viene effettuato attraverso tubuli-vasi flessibili e la circolazione del fluido è fornita dall’analogo biologico della pompa: il cuore.

I vasi, dal più sottile e piccolo al più grande, sono uniti al cuore in un sistema costituito da due circoli di circolazione. La circolazione sanguigna attraverso i vasi del piccolo cerchio è fornita dalle contrazioni delle camere giuste del cuore. In un grande cerchio che copre tutto il corpo, il sangue è guidato da una coppia più forte: l’atrio sinistro e il ventricolo. Il sistema valvolare impedisce al sangue di mescolarsi. Muovendosi in un piccolo cerchio, il sangue venoso passa attraverso gli alveoli polmonari. Lì emette anidride carbonica, pur essendo saturo di ossigeno, e quindi entra nei vasi del grande cerchio. Nelle cellule avviene di nuovo lo scambio inverso: l’emoglobina cede ossigeno in cambio di anidride carbonica.

La circolazione del sangue attraverso i vasi non si ferma mai, dalla nascita alla morte. L’infaticabile sistema cardiovascolare del corpo umano assicura respiro e nutrimento ad ogni cellula del nostro corpo.

Funzioni del sistema cardiovascolare del corpo

Nei vasi grandi, non si verificano né lo scambio di gas né l’assorbimento di sostanze: la loro funzione è esclusivamente nel trasporto di sangue a vasi più piccoli: capillari. L’ossigeno passa nei tessuti attraverso le pareti più sottili del sistema capillare e nella direzione opposta, la perdita di vita è filtrata: anidride carbonica e altre sostanze inutili o dannose.

Tutte le funzioni del sistema cardiovascolare del corpo sono regolate attraverso il sistema nervoso. I recettori speciali rispondono ai minimi cambiamenti nel livello di pressione, alla composizione del sangue, inviando immediatamente impulsi al centro nervoso. Lì, le informazioni vengono elaborate e poi i segnali arrivano alla periferia, che fanno battere il cuore più o meno, restringendo o espandendo il lume dei vasi sanguigni.

Allenamento del sistema cardiovascolare

La conservazione della salute del cuore significa praticamente l’estensione della vita umana. I vasi cardiaci e sanguigni sono uno dei primi a soffrire delle conseguenze di uno stile di vita errato, della cattiva alimentazione, della mancanza di attività fisica necessaria e dell’esposizione a dipendenze dannose. Per mantenere una buona salute , è necessaria una formazione del sistema cardiovascolare .

Come allenare il cuore e i vasi sanguigni? Per il muscolo cardiaco è necessaria l’attività fisica: lezioni di fitness, corsa, nuoto, ciclismo, danza o yoga. Le navi possono essere mantenute in uno stato di salute con l’aiuto di procedure di indurimento: bagni d’aria, docce di contrasto, visite alla sauna o alla piscina. È molto importante garantire una dieta sana: cibi troppo grassi e abbondanti possono causare disturbi del metabolismo lipidico e placche di colesterolo sulle pareti dei vasi sanguigni. Effetto estremamente dannoso sullo stato dei vasi sanguigni e del fumo.

Le statistiche dell’OMS negli ultimi anni non sono affatto incoraggianti: le malattie del sistema cardiovascolare non regrediscono. Sono loro che portano alla morte prematura della maggior parte degli abitanti del pianeta. Per non entrare a far parte di questa triste statistica, vale la pena iniziare per tempo la prevenzione delle malattie cardiovascolari:

  • muoviti di più;
  • essere meno nervosi;
  • abbandonare le cattive abitudini;
  • stabilire una dieta sana;
  • abituarsi al corretto programma di lavoro e riposo;
  • Sii positivo riguardo alla vita e circondati di persone simpatiche.

Com’è il sistema cardiovascolare umanoultima modifica: 2023-01-18T23:41:46+01:00da eldonis032

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.