#testdrive #T-rock ci porta in montagna su uno dei passi più spettacolari

#testroad con il SUV compatto #Volkswagen a Monte Croce Carnico

Tra paesaggi d’alpeggio sulle rampe che valicano le Alpi

Un SUV compatto ma accogliente. Con l’abitacolo capiente e confortevole. La sua vocazione da crossover, sia pure con un motore di 1000 cc a tre cilindri, è innegabile. Certo, si può esprimere al meglio nella versione a quattro ruote motrici. Che dispone di una motorizzazione con una risposta di coppia più aggressiva. Ma i 115 CV del motore a benzina del modello 1.0 la rendono agile e scattante. Ora vedremo come si comporta in montagna. Una bella giornata e raggiungiamo la Carnia, con le sue vallate ampie e ricche di vegetazione. Con il bosco che scende fino accanto ai paesi. Fino all’uscita di Carnia dell’autostrada ci spostiamo in pieno relax. La T-rock è comoda e ci godiamo il sistema di intrattenimento, coadiuvati dall’altrettanto avanzato sistema di assistenza attiva alla guida. Risaliamo la valle del torrente But, dopo Tolmezzo, verso Arta Terme, Paluzza e

Timau. Dove c’è da visitare il museo della Grande Guerra.

Ed è possibile compiere escursioni e passeggiate nelle vallate collegate, e fin ai Laghetti di Timau. Dove d’inverso viene allestito un percorso per lo sci nordico. Poco oltre, la strada sale verso il passo di Monte Croce Carnico. Una strada da guidare, che alterna tratti di misto veloce a tornanti con le rampe più ripide. A tratti dove il paesaggio assume i connotati dello scenario alpino d’alta montagna. Dove le praterie divengono malghe per il pascolo. E i sentieri si inerpicano tra i prati e le creste. Vi si può accedere da alcune mulattiere che si sviluppano poco oltre la strada statale. In alcuni tratti lo scenario è davvero suggestivo, con scorci sullo strapiombo sottostante. Verso la cima del passo, a 1357 metri, il paesaggio si apre e schiude paesaggi e percorsi. Sulle montagne circostanti si sono combattute le battaglie della Prima guerra mondiale. E le truppe alpine venivano rifornite dalle donne delle vallate, le Portatrici carniche. Che recavano nelle gerle viveri e munizioni. Lungo percorsi, che assieme alle trincee e ai sentieri dell’evento bellico, si possono visitare compiendo escursioni suggestive che si sviluppano su sentieri di varia difficoltà. Ma ritorniamo alla T-rock. Il cambio è manuale a 5 marce, ben rapportate. E non ci fa sentire la mancanza del cambio automatico. Che, peraltro, su un motore tre cilindri di 1000 cc, peraltro non sarebbe facilmente gestibile se non con l’ausilio dell’esperienza al volante.

La T-rock scala le rampe con facilità.

Certo che, se la riempiamo di bagagli e di passeggeri, occorre tenere presente la sua scheda tecnica quando affrontiamo gli sbalzi improvvisi o se intendiamo fare un sorpasso in salita. Ma appena arriva il falsopiano, recuperiamo subito lo slancio. E questa Volkswagen pensata per i giovani tira fuori la sua grinta insospettabile da un motore che seppur collaudatissimo ci farebbe pensare al propulsore di una moto di grossa cilindrata, con un sound pieno ma morbido, tipico delle cilindrate frazionate risponde subito alle nostre esigenze di guida. Ora sbuchiamo sul Passo di Monte Croce Carnico. È ricavato in uno stretto e profondo intaglio tra le pareti della Creta di Collinetta a ovest, e del Pal Piccolo a est. E collega l’Austria all’Italia. Lo ricordo. La prima volta mi ci portò un mio zio, guarda caso appassionato di motori, ma chi non lo era negli

anni ’60 quando l’evoluzione del motore a scoppio rappresentava il progresso,

con la sua Fiat 1100. Dimostrandomi poi al ritorno, nella lunga discesa, che anche da quell’auto da lavoro, ma pensata anche per le famiglie, si poteva ricavare una guida sportiva. C’ero ritornato ancora. In cima, prima del confine, e oltre, c’erano bar, negozi, ristoranti che vivevano delle diversità della moneta e dei prodotti e stili di vita. Ora, lo scenario è cambiato. Il valico è un monumento alla storia del posto, e gran parte delle attività sono chiuse. Ma rimane l’architettura del primo dopoguerra. A ricordare una realtà passata e superata. Da qui… Beh, ve lo racconto la prossima settimana.

#charlieinauto2/159IMG_8758 IMG_8760 IMG_8766 IMG_8794 IMG_8805 IMG_8808 IMG_8809 IMG_88251 IMG_88291 IMG_8830 IMG_88831 IMG_88841IMG_880711IMG_8827

#testdrive #T-rock ci porta in montagna su uno dei passi più spettacolariultima modifica: 2019-10-17T03:41:45+02:00da charlieinauto