#testdrive #T-rock il SUV crossover compatto e sportivo della #Volkswagen

Nella versione 1.0 sale agile in montagna e mantiene consumi coerenti con le attese

Deviamo in Austria per una gustosa merende carinziana

Un cross over sportivo e compatto, che tuttavia dall’interno ti fa sentire a tuo agio e sicuro come su un SUV. Una linea nuova per Volkswagen, che svela le diverse vocazioni dell’auto. Salendo per il Passo di Monte Croce Carnico abbiamo messo alla prova il tiro del motore 1.0, cioè il 1000 cc tre cilindri da 115 CV montato sulla nostra T-rock, nella livrea bicolore. E guarda caso, anche stavolta, con un’auto con il tettuccio di colore diverso rispetto alla scocca, mi è toccata la versione bianco-nera. Tanto per ricordarmi di essere udinese. Un accostamento di colori che valorizza il design della T-rock. In salita, dicevo, se il motore tricilindrico offre un rumore di fondo, comunque limitato all’interno, che esalta l’azione, la macchina, con cambio manuale sale sicura. Certo, probabilmente a pieno carico potrebbe soffrire un po’ del motore, che di per sé e veloce nel piano, ma potrebbe soffrire la carenza di coppia ai bassi regimi e di tiro, in termini complessivi di potenza reale, che deriva dalla piccola cilindrata. Ma non abbiamo avuto il tempo di testare questa eventualità. Se ci capiterà l’occasione può darsi che potremo rivedere questa nostra deduzione. Anche se come avevamo previsto anche per altre auto, probabilmente anche sulla T-rock 1.0 accanto al ‘piccolo’ motore a benzina sarà montato uno o più motori elettrici. Ed ecco la versione ibrida, che disporrà di parecchi CV di potenza. Nel E che nel frattempo è stata presentata al Salone dell’Auto di Francoforte nella versione Cabrio. Mentre è in arrivo la T-rock da 300 CV. Arrivati in cima al Passo di Monte Croce Carnico, sempre apprezzando la tenuta e il confort dell’auto, ci immergiamo nei placidi paesaggi montani dell’Austria. Che rendono l’ambiente disteso e a portata di mano. Per raggiungere le prime località dotate di servizi, che peraltro ci confermeranno la qualità dell’accoglienza della vicina Repubblica, dobbiamo provare questa VW in discesa. Bella scorrevole, immersa nel bosco e guidata. Così, più dell’impianto frenante, testiamo la tenuta, l’affidabilità, la comodità. E ci possiamo dedicare all’impianto Beats da 300 W che ci accompagna nel viaggio. Questo perché la prova ci ha confermato che la T-rock, così come ci è stata affidata, è già pensata per essere dotata di un motore con il triplo della potenza a disposizione. Ovviamente, non forziamo oltre i limiti. E non solo perché i controlli in Austria, magari sono rarefatti, ma severi, ma perché la strada non è un’autopista. E per effettuare i test in tiro ci serviamo di percorsi sicuri e controllabili. E, ovviamente, privi di limitazioni. Qualche allungo della strada ci permette di gustare ancor di più il panorama curato nei minimi particolari. In montagna. Il che ci fa ricordare che il paesaggio e tal quale lo percepiamo. Non è un’entità immobile da inamidare e non migliorare o utilizzare per viverci, trascorrervi momenti di relax, potersi godere di una flora, e di una fauna, più vicine all’habitat che ci appassiona. E ci chiediamo se i boschi, in Carinzia, ci siano sempre stati. O se, come accadde in Carnia, nella montagna pordenonese, in quella veneta, sono stati impiantati pochi secoli fa per contenere l’erosione e mantenere il territorio traendo anche profitto dalla risorsa legno. Anche se, anche in questa zona della Carinzia, dopo il disastro della tempesta Vaia, il legno abbonda e parte dei boschi deve ancora essere ripristinata. IMG_8873IMG_8760IMG_8765IMG_8794IMG_8804IMG_8811IMG_8814IMG_8827IMG_8836IMG_8838IMG_8843IMG_8846IMG_8853IMG_8858IMG_8873Scusate la digressione sulla cultura del territorio. Ma proprio cultura del territorio è quella che assaggiamo appena raggiungiamo Kotschach e l’adiacente Mauthen. Due ridenti località, con diverse attività sviluppate sull’asse stradale. Parcheggiamo T-rock nei pressi della parrocchiale, caratteristica con il tetto alpino, e l’interno solenne ma l’ingresso ‘cammuffato’ dal campanile, e scorgiamo un’accogliente Bekerei, la pasticceria. Sulla porta scopriamo di essere stati preceduti da una nota guida italiana, che l’aveva recensita. Nonostante il clima estivo, merenda con Sacher Torte e cioccolata con panna. Dopo avere chiacchierato con il panettiere, un artista perché in Austria e in Carinzia in particolare, si preparano decine di varietà di pane, diverse proposte in questo locale, ripartiamo. non senza fare il pieno di Super 95 T10 che qui costa sensibilmente di meno. Testdrive al rientro? Anche no visto che ormai conosciamo il mezzo e così, ci possiamo godere il panorama.

#charlieinauto2/151

 

#testdrive #T-rock il SUV crossover compatto e sportivo della #Volkswagenultima modifica: 2019-11-08T02:13:39+01:00da charlieinauto