Gennaio 2023: Tony Esposito – IL GRANDE ESPLORATORE (1984)

Tony Esposito - Il grande esploratore

 

Data di pubblicazione: 1984
Registrato a: Studio Umbi (Modena)
Produttore: Mauro Malavasi
Formazione: Tony Esposito (voce, tastiere, percussioni, drum machine), Remo Licastro (tastiere, cori, voce solista), Gianluigi Di Franco (voce solista, cori), Rudy Trevisi (tastiera, flauto, sassofono), Davide Romani (basso), Serse May (programmazioni), Kevin Wilkinson (batteria), Joe Amoruso (tastiere), Massimo Volpe (tastiere), Claudio Pizzale (flauto, cori), Paolo Gianolio (chitarre), Mauro Malavasi (filicorno, genis), Dawn Mitchell (cori)

 

Lato A
                        Kalimba de luna
                        Dateme!
                        Simba de Ammon
                        Terra di fuoco
 

Lato B

 

                        Lagos
                        Music
                        Monica
                        Caucciù
                        Kalimba de sol
 

 

Il re delle percussioni
(Franco Battiato)

 

Tra i nomi più influenti e innovativi della canzone italiana c’è sicuramente quello del polistrumentista e percussionista partenopeo Tony Esposito. Soprattutto negli anni ’70 il suo contributo portò alla definizione di quel “sound ritmico” che andò a costellare e arricchire le opere di moltissimi artisti del calibro di Alan Sorrenti, Pino Daniele, Francesco De Gregori, Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Edoardo Bennato e altri ancora. L’idea di base era arricchire le strutture sonore di quella base ritmica armoniosa e pervasiva, che andasse poi a diventare non solo l’ossatura di un brano, ma uno degli elementi che dessero personalità e sostanza ad una canzone. Appartiene a quel gruppo di musicisti napoletani, da James Senese a Tullio De Piscopo, che sempre durante gli anni ’70 inventarono il cosiddetto “blues metropolitano”. Ma il suo non è stato solo un apporto a beneficio dei vari artisti, ma l’opera di un autore incredibilmente dotato che non ha mancato di pubblicare i suoi album, a cominciare proprio dal promettente disco d’esordio del 1975 Rosso napoletano, considerato una delle opere più influenti del progressive italiano. Il successo planetario però arriva durante i primi anni ’80 con Il grande esploratore, trascinato del singolo latino dance di Kalimba de luna, del quale immediatamente furono registrate delle cover da parte dei Boney M. e di Dalida, oltre che dei Macho. La canzone si strutturava su un riff sintetico ed echeggiato, in un’atmosfera esotica e vagamente nostalgica, prendendo in prestito le lezioni pop di un certo Franco Battiato che con La voce del padrone era riuscito a coniugare arte astratta e musica popolare. La canzone ottenne un successo strepitoso e portò il nome di Tony Esposito ben oltre i confini nazionali. Ma l’intero album prosegue sull’esplorazione di altri mondi sonori, soprattutto di matrice etnica, proseguendo sulle armonie mediorientali di Dateme, con tanto di voce robotica filtrata, quasi ad emulare la lezione di Brian Eno e David Byrne. Le pulsazioni sintetiche di Simba de Ammon lasciano spazio alle sonorità afro, mentre Terra di fuoco, cantata in dialetto, ci riporta indietro al prog anni ’70, ricordando alcune cosette di Alan Sorrenti.
Lagos è una nuova incursione in territori africani, mentre le strutture sintetiche di Music lasciano spazio alle ritmiche caraibiche. Monica è uno di quei brani più vicini alle cose di Franco Battiato, rievocando qua e là la collaborazione con Giuni Russo in Un’estate al mare. Caucciù invece di suo presenta qualche legame col pop sofisticato di This must be the place dei Talking Heads. Chiude la base strumentale di Kalimba de sol.
A detta dello stesso Tony Esposito il successo non è sempre un buona cosa, perché obbliga l’artista ad insistere sempre sulla stessa hit, ma non si può negare che quest’album abbia contribuito non poco alla formazione di una canzone “world music” all’italiana, oltre che a mettere in mostra tutto il talento di un artista straordinario

 

Gennaio 2023: Tony Esposito – IL GRANDE ESPLORATORE (1984)ultima modifica: 2023-01-16T07:53:42+01:00da pierrovox

Potrebbero interessarti anche...