4 fattori di esaurimento emotivo sul lavoro

Quando le emozioni si esauriscono, una persona non sente più nulla. E la cosa peggiore è che il sistema di recupero stesso si rompe. Come non portarti alla maniglia e rendersi conto che il lavoro ti prosciuga emotivamente, dice l’arteterapista e coach Dina Sinelnikova.

Ci sono momenti nella vita in cui le foche cessano di ispirare e deliziare sia le vacanze al mare nei paesi caldi sia lo shopping a Dubai. I massaggi con oli aromatici e altri trattamenti termali per il relax non rilassano più e deliziano. Non c’è forza per le escursioni in montagna.

Dici a te stesso: “Non ho coscienza!” Sembra che sia tutto lì, pensi – non è felice ?! Perché piagnucolare? La verità è che in realtà non hai NIENTE di cui rallegrarti, perché “l’organo della gioia” si è rotto. È come cercare di annusare il profumo attraverso il naso con il naso che cola. Naso imbottito. Non sentiamo l’aroma. L’olfatto non funziona.

Ecco come si manifesta lo stato di esaurimento emotivo o vicino ad esso. I sintomi sono sfocati, ma latentemente, dentro, c’è una sensazione di insoddisfazione, stanchezza. Allo stesso tempo, le braccia e le gambe sono intatte, non è caduto nulla, il che significa che mentre è sano e non c’è nulla che possa gonfiare le sue condizioni su scala universale. Insomma, è ora di suonare l’allarme. Perché da un tale stato si sviluppano disturbi fisici specifici e le possibilità di una vita felice vengono annullate.

In uno stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale, è impossibile concentrarsi, ma è facile fare molti errori, e tutto questo sullo sfondo di un stato depressivo costante. La carenza di energia si manifesta in ogni ambito della vita.

Quando le emozioni si esauriscono, una persona non sente più nulla. Con il burnout emotivo, il sistema di recupero stesso si rompe. Quando il meccanismo del rilassamento e della gioia è BRUCIATO, non c’è NIENTE per rilassarsi e gioire.

Il campo professionale in cui una persona è impiegata ha un enorme impatto sulla sua soddisfazione per la vita. Quanto siamo soddisfatti, quali riconoscimenti e ricompense riceviamo, modellano la nostra autostima e il nostro senso di sé.

Quali fattori legati al lavoro portano al burnout?

 

1. Salario.

Triste ma vero. Molti sono bloccati nello stesso lavoro per anni con uno stipendio che difficilmente cambia di valore, indipendentemente dai salti dell’economia. Lo stipendio potrebbe non essere adeguato alle tue competenze. Sembra che tu sia un bravo specialista, ma questo non è materialmente confermato in alcun modo. Nel tempo, c’è un malcontento che crescerà. Anche se per qualche tempo accetti queste regole del gioco e resisti, verrà l’ora e il tuo subconscio si ribellerà. Questo accade nel momento in cui ti rendi conto di avere i tuoi sogni e desideri, e hai alle spalle un’esperienza universitaria e professionale, ma non c’erano soldi per desideri e sogni. La frustrazione, la demotivazione e, di conseguenza, il burnout sono garantiti.

 

2. Il significato del tuo lavoro.

Non sopporto di sentirmi inutile come professionista. Anche se lo stipendio ti va bene, ma allo stesso tempo sai di essere capace di più, e ti rendi conto che sedersi e spostare pezzi di carta da un posto all’altro è come vivere a metà delle forze o respirare in un polmone. Bene, se nei tuoi sogni immagini come potresti vivere e lavorare in modo diverso, allora metà del lavoro è fatto. Il tuo subconscio ha già formato un’intenzione e ti mostra persino il risultato sotto forma di un’immagine. Resta da spianare la strada al sogno e iniziare a fare passi verso la sua realizzazione.

Se sei un imprenditore e stai tirando le corde, tradendo il tuo sogno, col tempo inizierai a dirti sempre più spesso: “Potrei… potrei… ma per il bene della mia famiglia, sto trascinando questo colosso, come un cavallo da tiro a…”. La missione e il piacere della propria attività è ciò che ispira e dà risorse, forza, gioia.

Cosa succede se non segui il richiamo del tuo subconscio? Le abilità e le conoscenze vengono mantenute quando “fai”. Non “facendo”, le tue capacità si atrofizzeranno nel tempo. Questo porterà inevitabilmente al fatto che ti considererai inutile e senza valore, ridotto a un’unica funzione, come una Ferrari costretta a guidare nella zona dei 30 km / h. La psiche umana reagisce bruscamente quando una persona non vede il punto in ciò che fa. Praticamente inizia a ribellarsi. Nei campi di concentramento, i prigionieri erano costretti a svolgere lavori senza senso per distruggere la personalità di una persona. Nessuno ti sta obbligando ora. Fai da te.

 

3. i tratti della tua personalità.

Qui si possono attribuire tutti i tipi di problemi psicologici: dall’incapacità di comunicare con l’ambiente in modo rispettoso dell’ambiente e l’essere permanente in uno stato di “vittima” a l’incapacità di rispondere adeguatamente agli eventi negativi della vita. Se noti scenari ripetuti dietro di te, dovresti prestare attenzione a questo, poiché la frustrazione derivante dal ripetere costantemente storie negative può portare a una varietà di manifestazioni: apatia, alienazione, rabbia e attacchi di panico. Le manifestazioni sono tanto diverse quanto le tue caratteristiche personali.

 

4. Atmosfera di squadra.

Un’atmosfera malsana al lavoro cancella tutti i vantaggi immaginabili e inimmaginabili del tuo impiego. Mobbing, un capo tiranno, una squadra litigiosa, sorveglianza dei dipendenti sul posto di lavoro, trattamento umiliante e altro ancora – divora l’energia vitale nel vero senso della parola. Torni a casa vuoto. E così di giorno in giorno. Il tuo lavoro ti vampirizza. E questo deficit energetico nel tempo non può essere colmato con nulla. Non solo ti guadagnerai in esaurimento, ma acquisirai anche disturbi mentali: la depressione o la sindrome della vittima possono svilupparsi, è possibile che tu sfoghi un’aggressione nascosta su familiari e amici. In qualche modo devi sbarazzarti degli effetti del vampirismo!

 

Come si manifesta il burnout emotivo a livello fisico.

Il burnout è accompagnato da: insonnia, maggiore suscettibilità alle infezioni, difficoltà di concentrazione, stanchezza costante, frequenti mal di testa e vertigini, ansia e attacchi di panico, frustrazione e sentimenti di inutilità, chiudendosi in sé. I sintomi possono manifestarsi tutti in una volta o possono essere parziali. Il burnout emotivo può finire sia con la depressione che con il cancro.

Nel peggiore dei casi, il burnout si traduce in disabilità a causa dell’incapacità di ripristinare i meccanismi bruciati. Non sei una lampadina! Sostituito il cablaggio e continua a brillare. NO. Ecco, se alla fine si è esaurito, allora è tutto. Nel migliore dei casi, mesi di cure da parte di uno psicoterapeuta o psichiatra in una speciale clinica di riabilitazione.

 

Come prevenire questa catastrofe che si avvicina molto lentamente e silenziosamente?

Come puoi aiutare te stesso:

Prima di tutto, riconosci che uno dei fattori del burnout emotivo ha luogo nella vita. È già metà della battaglia. Ammettere che c’è un problema è sempre il 50% di successo.

Rimuovere il fattore che ti distrugge è il secondo passo. Ma devi darti il tempo per eliminarlo e pensare a un piano.

E alla fine, se vedi che non hai la forza di tirarti fuori dalla palude per il codino, rivolgiti a un professionista che lavora nel tema del burnout emotivo. La diagnosi della condizione e i mezzi individuali opportunamente selezionati per correggere la salute psicologica ti aiuteranno a tornare rapidamente a uno stato pieno di risorse. Lo specialista del burnout ti riporterà a uno stato pieno di risorse, svilupperà un piano con te e ti guiderà per mano dal punto di partenza all’obiettivo.

Prenditi cura di te stesso.

 

Ti piacciono i nostri testi? Seguici sui social network per tenerti aggiornato su tutte le ultime e le più interessanti!

Instagram Facebook VK
Telegramma

4 fattori di esaurimento emotivo sul lavoroultima modifica: 2024-03-01T16:03:27+01:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.