TOP 10 cause di dolore nella regione epigastrica

Probabilmente hai sentito più di una volta come fa schifo o fa male allo stomaco dopo una cena abbondante. Il dolore nella regione epigastrica può essere lancinante, acuto, ma molto spesso è un disagio comune che passa senza problemi. In questo articolo, forniremo 10 cause di tale dolore e ci soffermeremo su ognuna in modo più dettagliato.

< p class=”wpaxnjt5fc8ddd443f08″>

Cosa significa che fa male allo stomaco, dov’è?

Per prima cosa, decidiamo la posizione. Una spiacevole sensazione di trazione o dolore si verifica appena sotto le costole, nella parte superiore dell’addome. Questa zona è chiamata epigastrica o epigastrica. Puoi facilmente sentirlo se tocchi il centro dell’addome appena sotto il punto in cui le costole si incontrano.

Nell’epigastrio umano si trovano lo stomaco e il pancreas. Quando si dice “fa schifo (fa male) allo stomaco” di solito si intende uno spasmo (contrazione involontaria) dello stomaco

Altri sintomi possono includere bruciore di stomaco, gonfiore e gas. Tuttavia, il dolore alla bocca dello stomaco non è sempre motivo di preoccupazione, soprattutto se si verifica subito dopo aver mangiato.

È importante essere in grado di distinguere tra una sensazione spiacevole e dolore dopo qualcosa di innocuo (ad esempio, eccesso di cibo o intolleranza al lattosio) e dolore che si verifica nella regione epigastrica a causa di una malattia di base.

Cause del dolore epigastrico

Quindi, qui analizzeremo sia le malattie che causano dolore alla bocca dello stomaco, sia le condizioni correlate di cui non dovresti preoccuparti.

Reflusso acido

Si verifica quando parte dell’acido dello stomaco, insieme al cibo, viene rigettato nell’esofago per qualche motivo. Un segno tipico sarà proprio il dolore epigastrico, il bruciore al petto e uno sgradevole retrogusto in bocca (bruciore di stomaco).

I singoli casi non sono un problema. Molto probabilmente è dovuto al troppo cibo. Tuttavia, se il reflusso acido si verifica regolarmente, può trasformarsi in malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). È questa condizione che richiede esame e trattamento.

Indigestione (dispepsia)

Questo è il nome dato a diversi sintomi correlati che si verificano quando lo stomaco si rifiuta di digerire il cibo. Le ragioni possono essere molto diverse dalla banale incompatibilità dei prodotti e dall’eccesso di cibo a un esaurimento nervoso.

Il sintomo più comune della dispepsia è il dolore nella regione epigastrica e una sensazione di bruciore al petto subito dopo aver mangiato. Di solito peggiorano quando ti sdrai o ti pieghi mentre l’acido risale lungo l’esofago.

Altri sintomi:

  1. Sensazione di gonfiore;
  2. Eruttazione acida;
  3. Sensazione di sazietà, anche se si è mangiato poco;
  4. Suoni forti nell’addome;
  5. Nausea;
  6. Accumulo di gas nell’intestino.

Intolleranza al lattosio (ipolattasia)

Una reazione abbastanza tipica in cui il corpo ha difficoltà a digerire i latticini. Contengono tutti un disaccaride chiamato lattosio. Per qualche ragione, i pazienti con ipolattasia non producono abbastanza dell’enzima (lattasi), responsabile della scomposizione del lattosio.

Sintomi tipici dell’ipolattasia:

  1. Sensazione di suzione e dolore nella regione epigastrica;
  2. sensazione di pienezza;
  3. Diarrea;
  4. Nausea e vomito.

Alcol

L’alcol con moderazione di solito non provoca dolore nella regione epigastrica. Tuttavia, più di cinque o sei porzioni al giorno per diverse settimane finiranno naturalmente con irritazione allo stomaco, bruciore di stomaco e peggioreranno il funzionamento del pancreas.

Infatti, l’alcol è la causa principale di malattie come:

  • Gastrite. Infiammazione dello stomaco con alterazioni distrofiche e morte delle cellule della mucosa;
  • Pancreatite. Infiammazione e graduale atrofia del pancreas;
  • Malattie epatiche croniche (epatite alcolica, cirrosi).

Tutte queste condizioni possono causare dolore epigastrico, che può variare da sordo e doloroso a acuto.

Mangiare troppo

Un’altra causa comune e ovvia di dolore alla bocca dello stomaco è il troppo cibo alla volta, soprattutto se si tratta di carne. Lo stomaco pieno si allunga e inizia a premere sugli organi vicini, provocando dolore e una spiacevole sensazione di risucchio nella parte superiore dell’addome. Può anche rendere difficile la respirazione e portare al reflusso acido.

Ernia iatale

Si verifica quando le parti superiori dello stomaco si spostano nella cavità toracica. Un’ernia non sempre causa dolore o disagio. Il più delle volte si verificano:

  1. Sensazione di bruciore al petto;
  2. Indigestione;
  3. irritazione o mal di gola;
  4. Eruttazione.

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione del rivestimento dell’esofago. È causato da frequenti reflussi di succo gastrico, reazioni allergiche o farmaci a lungo termine. Di norma, si verifica sullo sfondo di GERD e altre malattie dello stomaco. Si trova spesso negli alcolisti cronici a causa di ustioni da alcol etilico. Se non trattata, nel tempo l’esofagite porta alla formazione di tessuto cicatriziale sull’esofago.

Sintomi tipici dell’esofagite:

  1. Pressione e dolore nella regione epigastrica a causa del fatto che l’esofagite, di regola, si forma nella parte inferiore dell’esofago;
  2. Sapore aspro in bocca;
  3. Tosse, raucedine di voce;
  4. Difficoltà, dolore nella deglutizione.

Gastrite

Infiammazione della mucosa – questa volta lo stomaco. Può verificarsi a causa di cattiva alimentazione, alcol, infezione batterica (principalmente Helicobacter Pylori) e compromissione della funzione immunitaria. Può essere acuto, accompagnato da forti dolori taglienti nell’epigastrio o cronico (dispepsia funzionale) con esacerbazioni periodiche.

Circa un terzo dei popolazione soffre di gastrite Terra. Per molti si sviluppa nel corso degli anni, rimanendo per il momento asintomatico. L’unico segno può essere un leggero dolore di suzione alla bocca dello stomaco, specialmente dopo un pasto pesante.

Ulcera allo stomaco

Una complicazione della gastrite è l’ulcera peptica dello stomaco e del duodeno. A questo punto, l’epitelio è così sottile che il contenuto dello stomaco inizia a danneggiarne le pareti.

Le ulcere allo stomaco possono essere causate da un’infezione batterica, troppi farmaci (come l’aspirina) o alcolismo.

In un modo o nell’altro, il dolore acuto nella regione epigastrica è considerato il sintomo principale di un’ulcera. Di solito si verificano a stomaco vuoto. Altri segni:

  1. Nausea e vomito dopo aver mangiato;
  2. Sensazione di pienezza allo stomaco;
  3. Diminuzione del peso corporeo;
  4. Ruttazione acida e bruciore di stomaco.

Nei casi avanzati, l’ulcera è accompagnata da sanguinamento interno con tutti i suoi segni intrinseci: pallore, debolezza, mancanza di respiro.

Esofago di Barrett

È caratterizzato da metaplasia – cioè sostituzione di cellule epiteliali piatte caratteristiche dell’esofago, cilindriche – che sono più caratteristiche dell’intestino. L’esofago di Barrett è una condizione molto grave che è considerata un fattore di rischio per il cancro esofageo. Altri fattori: fumo, consumo di alcol, obesità, GERD.

L’esofago di Barrett non ha sintomi caratteristici. Se GERD è la causa sottostante, potresti riscontrare:

  1. mal di gola e raucedine;
  2. Sapore aspro in bocca;
  3. Bruciore di stomaco;
  4. Difficoltà con la deglutizione.

Infiammazione della cistifellea o colelitiasi

Il dolore nella regione epigastrica potrebbe non essere affatto associato allo stomaco o al pancreas. La ragione potrebbe risiedere nella cistifellea: la sua infiammazione (colecistite) può provocare dolore nella parte destra dell’addome di varia intensità, che può irradiarsi all’epigastrio.

Altri sintomi:

  1. Mancanza di appetito;
  2. Nausea;
  3. Gonfiore e dolore;
  4. Un forte aumento della temperatura;
  5. sangue nelle feci;
  6. Ittero.

Dolore epigastrico durante la gravidanza

Lievi dolori di suzione alla bocca dello stomaco sono molto comuni durante la gravidanza a causa della pressione sull’addome esercitata dall’utero in crescita. I sintomi possono peggiorare dopo una notte di riposo e dormendo in una certa posizione.

Inoltre, lo sfondo ormonale cambia, il che influisce sulla digestione di una donna. Un altro tipico sintomo gastroenterologico è il bruciore di stomaco.

Tuttavia, il forte dolore epigastrico durante la gravidanza dovrebbe essere allarmante. A volte questo è un segno di una grave patologia: la preeclampsia. Richiede un attento monitoraggio da parte di un medico, in quanto rappresenta una minaccia diretta per la vita in caso di esacerbazione

Dolore nella regione epigastrica: quando consultare un medico

Quindi, alcune cause del dolore epigastrico non richiedono particolare attenzione. Tuttavia, se la sensazione di suzione e il disagio ti perseguitano troppo spesso (da tre a 5 volte a settimana), per ogni evenienza, consulta un gastroenterologo. Forse hai bisogno di adattare la tua dieta e cambiare il tuo stile di vita.

Se il dolore è dovuto all’assunzione di alcuni farmaci, come i FANS, smetti semplicemente di prenderli per un po’.

Indubbiamente, il dolore epigastrico acuto richiede cure mediche urgenti. Chiama un’ambulanza se è accompagnata da:

  1. Vomito copioso, con e senza sangue;
  2. fiato corto;
  3. grave debolezza;
  4. Sangue nelle feci (marrone scuro o nero catramoso).

Lo stesso vale per il dolore doloroso prolungato, che a volte può intensificarsi (ad esempio, dopo aver mangiato) e recedere. Presta attenzione a questi sintomi:

  1. Difficoltà a respirare e/o deglutire;
  2. Dolore al petto;
  3. Perdita di appetito e sensazione di sazietà tutto il tempo, anche se non hai mangiato nulla
  4. Febbre forte.

Rivolgiti immediatamente a un medico se i sintomi persistono per diversi giorni consecutivi senza grandi miglioramenti. Molte cause di dolore epigastrico sono facilmente curabili, anche se la causa è una condizione cronica. Non trascurare l’assistenza medica!

TOP 10 cause di dolore nella regione epigastricaultima modifica: 2024-03-02T10:03:25+01:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.