Il bambino ha la febbre. Primo soccorso

Febbre di solito significa infezione. Nei bambini, questo accade sempre. La maggior parte delle infezioni sono virali, quindi gli antibiotici non aiutano. Il sistema immunitario dei bambini li risolve in pochi giorni e tutto torna alla normalità, di solito. Tuttavia, anche le infezioni più banali possono causare complicazioni, afferma James Hubbard, un medico di famiglia praticante con 30 anni di esperienza e uno dei maggiori esperti americani di medicina della sopravvivenza, autore di DIY First Aid: If the Ambulance Slows.

Se il bambino non si sente bene, non mangia o non si comporta normalmente, potrebbe non essere in grado di comunicare quale sia il problema. Uno dei modi migliori per indovinare cosa c’è che non va è con un termometro. E se il bambino ha la febbre, è probabile che abbia un’infezione.

Va detto che molti bambini sono molto mobili, anche quando hanno la febbre. In questo caso, devi rallentare il bambino. Nei bambini, come negli adulti, il sistema immunitario combatte le malattie in modo più efficace se è completamente rifornito di energia e liquidi.

Dovresti conoscere un’altra regola: con le infezioni, la febbre spesso aumenta la sera. Molte persone si sentono bene al mattino, ma la sera sono completamente sopraffatte. Pertanto, finché il bambino non ha una serata senza febbre, non ha superato l’infezione.

Il caldo non è il nemico

Il caldo in sé non è male. Quando il corpo viene attaccato dai microbi, li combatte, in particolare aumentando la temperatura. La maggior parte dei microbi ha bisogno di un certo regime di temperatura: questo è il corpo e cambia le condizioni per uccidere i microbi. Il calore è un potenziale pericolo solo se il termometro si avvicina al segno 40. In altre parole, non lasciarti prendere dall’abbassare la temperatura. Meglio prenderlo come un’indicazione di un’infezione che dovrebbe essere affrontata.

Eppure l’alta temperatura è sgradevole. C’è il desiderio di ridurlo. Il principale rischio per la salute è che il paziente si senta molto letargico e non berrà abbastanza liquidi. Ciò porterà alla disidratazione e la disidratazione è mortale.

In conclusione: il calore indica un problema. La causa va trovata ed eliminata, e nel frattempo è estremamente importante che il paziente beva molto.

Come abbassare la temperatura

Se vuoi abbassare la temperatura, di solito aiutano alcuni farmaci (come il paracetamolo), così come un bagno tiepido o strofinamenti con acqua tiepida. Ma in nessun caso superare la dose raccomandata e non somministrare il medicinale più spesso di quanto indicato.

Inoltre, non bagnare nessuno in acqua fredda o pulirlo con alcool: questo causerà brividi, che aumenteranno ulteriormente la temperatura.

Quando tuo figlio ha la febbre, tienilo al caldo, ma non surriscaldarlo. Non avvolgerlo più del solito. Se il bambino sta sudando, significa una delle due cose: o la febbre sta diminuendo (controlla!), oppure è avvolto troppo calorosamente. I brividi possono indicare un aumento della temperatura.

Segnali di avvertimento

Se il bambino ha la febbre, valuta la gravità della malattia osservando le condizioni generali. Sembra malato? Beve liquidi? Lui gioca? Se beve e gioca, forse l’infezione non è così pericolosa. Ma ricorda: a volte i bambini sembrano normali e improvvisamente in un batter d’occhio si ammalano gravemente.

Pertanto, tieni d’occhio le dinamiche.

Ecco alcuni motivi per portare immediatamente tuo figlio dal medico.

  • Il bambino ha tre mesi o meno e ha una temperatura rettale di 38°C o superiore.
  • Ogni bambino ha una temperatura che si avvicina ai 40 °C.
  • La temperatura rimane intorno ai 39°C e non scende ad almeno 38°C con medicine e massaggi.
  • Il bambino ha un’eruzione petecchiale.
  • La febbre è accompagnata da forte mal di testa o rigidità del collo. Ciò potrebbe indicare meningite, una pericolosa infezione del rivestimento del cervello e del midollo spinale.
  • Il bambino si disidrata.
  • Il bambino piange sempre. Questa potrebbe essere l’unica indicazione di gravi problemi di salute.
  • Sei seriamente preoccupato, anche se i suddetti segni e sintomi non sono presenti.

Primo soccorso fai da te: se l’ambulanza non ha fretta

Il manuale delle cure di emergenza è un libro indispensabile. Il suo autore, James Hubbard, un medico di famiglia con 30 anni di esperienza, ritiene che non solo gli specialisti possano fornire aiuto. La capacità di prendere rapidamente una decisione e agire è spesso l’unica cosa che può salvare la vita della vittima.

Editore: Alpina Editore

 

Il bambino ha la febbre. Primo soccorsoultima modifica: 2024-03-24T16:04:59+01:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.