Hai congelato le uova

La vetrificazione, cioè il congelamento delle uova, ha ottenuto buoni risultati – ora il 95% delle uova provenienti dal fondi totali vengono scongelati. In Russia, la crioconservazione viene eseguita con successo. Ti diremo perché è necessario, come vengono recuperate e conservate le uova e quanto costa.

Chi ne ha bisogno e perché?

Puoi pensare di congelare i tuoi ovuli già all’età di 25 anni: più giovane è il biomateriale ora, maggiori sono le possibilità di una gravidanza di successo in futuro. Ma, di regola, le donne ci pensano all’età di 30 anni. E per la pratica del congelamento degli ovuli, l’età accettabile per le donne va dai 31 ai 41 anni. È possibile eseguire la procedura in un secondo momento, ma non è consigliabile a causa della diminuzione generale della fertilità a questa età e degli alti rischi di un’ulteriore gestazione.

Oltre al desiderio di conservare i loro giovani ovuli per partorire in seguito, ci sono indicazioni mediche per il congelamento del biomateriale. Ad esempio, se una donna o una coppia sta pianificando l’inseminazione artificiale, che richiede il prelievo di ovociti per i seguenti motivi:

  • quando un uomo ha una grave compromissione della qualità dello sperma;
  • quando il corpo di una donna è difficile da trattare – per creare una banca degli ovuli;
  • nella fase estrema dell’endometriosi;
  • in presenza di un ascesso negli organi genitali interni.

Il congelamento delle uova comporta anche un aumento del rischio di menopausa precoce per i seguenti motivi:

  • se la donna ha una malattia autoimmune, cromosomica o altre sindromi che aumentano il rischio di menopausa precoce;
  • se la donna è portatrice della premutazione X fragile;
  • se la donna deve sottoporsi a rimozione profilattica delle tube (la paziente in questo caso è portatrice di BRCA).

Ci sono vari miti sul congelamento delle uova. Uno di loro afferma che dopo lo scongelamento il biomateriale diventa di scarsa qualità e il feto ha maggiori possibilità di nascere con gravi malattie genetiche. Ma, fortunatamente, questo è un mito, poiché in una gravidanza naturale, solo cinque cromosomi possono essere controllati utilizzando uno screening genetico non invasivo e nella fecondazione in vitro, 24 cromosomi su 46! Ciò consente ai medici di sbarazzarsi di biomateriali di bassa qualità.

Come vengono recuperate e conservate le uova?

Affinché la raccolta delle uova possa iniziare, il paziente deve sottoporsi a un esame per escludere controindicazioni (HIV, epatite virale, tubercolosi e altre malattie), che sono registrate nell’ordine del Ministero della Salute della Federazione Russa N. 107N.

Se i test sono in ordine, la donna riceve una serie di farmaci ormonali per stimolare le ovaie per 8-11 giorni. Ciò è necessario per accelerare la crescita dei follicoli nelle ovaie per l’ulteriore maturazione delle uova in esse contenute. Dopo che i follicoli raggiungono la dimensione desiderata, gli specialisti eseguono una puntura (il più delle volte in anestesia generale) e le uova risultanti vengono crioconservate. Il processo di estrazione richiede 15 minuti.

Puoi conservare un uovo congelato per un numero infinito di anni

Puoi conservare l’uovo per tutto il tempo che il paziente desidera. Nel processo di crioconservazione, l’aria viene rilasciata dalla cellula e viene congelata con azoto liquido.

Se i pazienti vogliono ottenere il miglior risultato, è meglio congelare gli embrioni già pronti: durante lo scongelamento delle uova, si può perdere fino al 7% del biomateriale. Gli embrioni hanno perdite molto inferiori.

Posso permettermelo?

Dipende tutto dal luogo scelto dalla donna. A Mosca, il costo della procedura varia da 50.000 a 100.000 rubli e nelle regioni può superare i 150.000 rubli. Il costo di conservazione delle uova raramente supera i 1000 rubli. al mese.

La crioconservazione può essere finanziata dagli ospedali se la procedura viene eseguita per preservare la fertilità per motivi medici.

<!—- >

Hai congelato le uovaultima modifica: 2024-05-20T14:04:35+02:00da terdanza32

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.