Lo sconcerto è vivo e lotta insieme a me

Quanti voti ha preso Vannacci: l'exploit del generale alle Europee, Salvini entusiasta, strappo con Bossi nella Lega

Da qualche giorno il generale Vannacci mi sta togliendo il sonno, e stanotte andrà pure peggio: come si giustificano più di 530mila preferenze? dove l’ha nascosto l’amo il generale? Eppure niente di quello che va predicando è ascrivibile alla novità, alla visionarietà. Non sarà che le persone, magari quelle adulte adulte, sono stanche della fluidità dilagante, di un lasciar correre sempre tutto perché quel tutto possa essere sempre rivisto reinterpretato giustificato, e quindi si premia l’immediatezza smaliziata dell’uomo che ha salvato Salvini?

Lo sconcerto è vivo e lotta insieme a meultima modifica: 2024-06-10T15:10:12+02:00da VIOLA_DIMARZO

18 pensieri riguardo “Lo sconcerto è vivo e lotta insieme a me”

  1. Beh, le previsioni davano tra le 800.000 e i 3.000.000 di preferenze. Se teniamo conto che col suo libro ha venduto fino ad ora 300.000 copie….. Magari arriverà al milione, chissà, ma in fondo, come dice Crosetto, meglio averlo al Parlamento europeo, dove potrà dar sfoggio della sua dialettica consultiva. Tanto le leggi le fanno il Consiglio e la Commissione UE.

  2. “come si giustificano più di 530mila preferenze?”

    Si giustificano si giustificano, a meno che non ti bevi la frottola secondo la quale la maggioranza degli italiani non è razzista e non è omofoba.

  3. Vorrei far notare che agitare lo spauracchio del fascismo non manderà a casa il governo Meloni. Forse il “popolo” non è così bue come lo immaginiamo, meglio sarebbe se Schlein&co si adoperassero per la costruzione di un campo larghissimo e alla prossima tornata elettorale le cose potrebbero cambiare. Quanto a Vannacci, il suo exploit è la prova che il politicamente corretto non funziona, così come non hanno funzionato le proteste degli esagitati che ovunque hanno provato a ostacolare i suoi incontri pubblici. Altro controsenso, la libertà di parola vale solo per i “mancini” e invece, e ora parlo in generale, se vuoi capire e scoprire l’altro devi lasciarlo parlare il più possibile e mentre lo fa tu ascolti e intervieni il meno possibile. Solo dopo potrai sapere come agire, se pro o contro l’ipotetico interlocutore.

  4. Per quanto riguarda il razzismo parlerei più di diffidenza, però in questo caso parlo per la mia piccola realtà che rifiuta romeni, cinesi e in generale tutti i non bianchi. Li rifiuta ma li rispetta, anche se da lontano.

  5. Vannacci dice cose giuste e altre sbagliate. In questo coacervo di pensieri, c’è chi in silenzio gli da ragione e lo vota, chi gli da torto e lo evita. La più grande fesseria l’ha fatta il Pd con quella maglietta in cui si chiedeva agli elettori di ignorarlo ed ha ottenuto l’effetto opposto. Elly ha preso meno voti di Bonaccini oltre che di altri politici e continua a dire che si stanno avvicinando al partito “nero”, come lo ha soprannominato un pentastellato (Patuanelli) che ha diffuso sondaggi nel periodo di silenzio elettorale. E ci ha pure preso! L’errore di fondo che ha fatto anche Elly è stato di paragonare queste elezioni europee alle politiche del 2022, sostenendo di avvicinarsi notevolmente a Fdi. C’è da notare che Fdi nel 2019 prese alle ultime el. europee il 6,% delle preferenze, il Pd il 22,7%. Adoggi il Pd ha guadagnato in ambito europeo 1,3%, Fdi il 22%!!!
    Oltretutto il numero dei votanti è stato molto più basso in quest’ultima tornata elettorale (circa 13 punti in meno) quindi il paragone è ancora più arduo. Vedersi sfrecciare a fianco un partito che dal 6,4 va a finire al 28,9%, che ha (come si usa dire in gergo motociclistico) “sverniciato” il Pd in Ue, non deve essergli sembrato vero. Altra cavolata di Elly quella di dire che tutti i partiti di csx hanno più voti di quelli del cdx se facessero il campo largo (alla fine risultato tempo fa un camposanto). Questo può valere nelle elezioni nazionali, mentre in quelle europee sotto il 4% vengono esclusi dalla competizione elettorale.
    Insomma sarà anche la donna dell’opposizione, niente in contrario, ma di balle e di incompetenza in campo economico ne è molto fornita (Floris e Formigli lo dicono apertamente). Lunga vita a lei, alla via così! Ciao, Antonio.

  6. Mah, in effetti sono i soliti discorsi da maggioranza minoritaria e minoranza maggioritaria. Un po’ come continuare a parlare di antifascismo ed anticomunismo. Idem per chi sostiene che siamo tornati al bipolarismo: se ne parla dal lontano 1994. La democrazia parlamentare e’ fatta così, sempre imperfetta.

  7. Fino a un certo punto si possono raccontar balle. Ai superficialotti si può dire ad es. che le colombe ragliano… Con chi conosce la politica lo storyballing non attacca. Questo dovrebbe saperlo Elly: quando fa la faccia seria immancabilmente le spara sempre più grosse. Fuori da ogni dubbio.

  8. Buongiorno Antonio, il punto e’ sempre lo stesso: divisi si perde. Ed in questo la sinistra nostrana ha sempre superato la italica destra. Oramai e’ finito il tempo dei grandi partiti di massa, al 40% non ci arriva più nessuno, e nemmeno al 30.

  9. Appunto, divisi si perde. Il campo largo è finito al camposanto, dall’altra parte è una vita che sono insieme, non tutto è rose e fiori però e almeno fino a questo momento sono coalizzati. Lo storyballing di giornaletti come Repubica, Stampa, Domani e altri di quel circondario, più denigrano e più la gente comune va dalla parte opposta alle loro pretese, ai loro rantoli a base di fake news e di vomiti per il nervoso accumulato. Mi limito a guardare e a sorridere…

  10. I giornali, per la carità….. Da destra a sinistra, forse per leggere qualcosa di decente si può provare ogni tanto a dare una sbirciatina all’ Avvenire, al Sole 24 ore o al Foglio. Il resto butterei tutto.

  11. Il sole 24 ore per l’economia va benissimo, molto serio e preciso nei dati, specie le relazioni di bankitalia sull’andamento della stessa economia che a sx non leggono neanche obtorto collo altrimenti dovrebbero mollare il gossip delle loro fregnacce quotidiane. Tra l’altro leggo la G.U. abbastanza spesso per capire meglio le leggi promulgate, mi faccio aiutare da mio cognato, professore universitario (ordinario di diritto privato). Dovessi dar retta a certi sepolcri imbiancati che oggi consumano maalox più che non pasta asciutta, che dicono che questo governo non ha fatto niente, consiglierei di andare a leggere la produzione di leggi degli anni precedenti. Quei giornali che hai citato sono come altri, in mancanza di carta igienica. Leggo di tutto quando posso altrimenti dovrei stare tutto il girono a far sta cosa; ho altro di più urgente, serio ed importante da fare.

  12. Ma certo: ci sono differenze, sfumature che nel complesso non tradiscono la propria idea politica, a quale idea politica fanno riferimento. In tal senso non esiste in nessuna parte del mondo un giornale che non sia schierato, che non faccia gossip contro l’avversario di turno.

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).