19 MARZO GIORNATA DELL’IMPEGNO E DELLA MEMORIA

Il 19 marzo, GIORNATA DELL’IMPEGNO E DELLA MEMORIA, è un importante momento di riflessione sulla legalità, dedicata alle vittime della mafia, e in particolare, per la Campania, al ricordo di don Peppino Diana, il sacerdote di Casal di Principe ucciso dalla camorra casalese.

Nella nostra scuola abbiamo deciso di avviare una profonda riflessione sul significato della parola “LEGALITA’”  partendo dalla figura di questo esemplare sacerdote.

In ogni classe vi è stata la proiezione di un video-documentario sulla figura di Don Peppe Diana e

la lettura del testo della lettera pubblica, sua e di altri sacerdoti della zona, “Per amore del mio popolo- non tacerò” nella quale, oltre a denunciare apertamente la criminalità del luogo, definisce i camorristi quali “esempi negativi per tutta la fascia adolescenziale della popolazione, veri e propri laboratori di violenza e del crimine organizzato

Chi è (era) don Peppino Diana?peppediana

Don Peppino Diana è una vittima innocente della camorra.

Fu massacrato perché fortemente impegnato nella lotta alla mafia a Casal di Principe.

Il coraggioso sacerdote visse negli anni del dominio assoluto della camorra casalese (1989-1994).

Nel video c’erano anche interviste ad alcuni giovani vicini al sacerdote e alle sue idee.

Dalle loro parole abbiamo capito come molti giovani avessero liberamente e chiaramente preso posizione contro un modo di agire e di pensare che era largamente diffuso in quella società e che forse la forza delle idee di quelle persone che seguivano Don Peppe poteva se non   ribaltare la mentalità corrente, sicuramente scuotere le coscienze di tutti, e per questo erano idee pericolose.

Alle 7.30 del 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico, don Giuseppe Diana viene assassinato da due killer nella sacrestia della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe (CE), mentre si accinge a celebrare la Santa Messa. Il giorno seguente la proiezione, noi alunni delle classi terze ci siamo confrontati con i nostri compagni delle classi seconde e prime per avviare insieme una riflessione sul significato

della figura di Don Peppe Diana e della sua difesa della legalità necessaria per dare un futuro diverso a tanti giovani che purtroppo sono vittime di organizzazioni criminali

La sua opera, il suo impegno, la sua speranza di sconfiggere la mafia non devono essere dimenticati (perciò il 19 marzo!) e possono e devono essere di insegnamento e di stimolo per valorizzare e difendere la legalità in tutti gli ambiti e in tutte le parti del mondo.

peppediana2                                                     peppediana3

19 MARZO GIORNATA DELL’IMPEGNO E DELLA MEMORIAultima modifica: 2017-04-24T17:34:23+02:00da Sirella_66