Saggio 2018 con l’Accademia

Share on Tumblr

Saggio 2018 con l’Accademia

Il termine “saggio” si presta a varie interpretazioni indicando come tale il delicato e commovente spettacolo di fine anno che ci offrono i bambini delle scuole materne ed elementari fino a giungere ad esibizioni strutturate, professionali ed altamente artistiche che sono presentate da scuole di danza ed Accademie.

Anche per questo anno, come è ormai consolidata ed attesa tradizione, l’Accademia delle Arti propone un vero e proprio evento a tutto tondo che vedrà coinvolti tutti gli allievi – dagli junior ai senior – magistralmente preparati e guidati dai docenti.

La Direttrice Artistica dell’Accademia delle ArtiCatia Di Gaetano, è la “regista”, il cuore pulsante dello spettacolo e Docente di riferimento dell’Accademia.

Abbiamo avuto notizia che la Sig.ra Catia Di Gaetano è stata insignita del prestigioso riconoscimento quale Membro Ufficiale conferitole dal C.I.D. (Conseil International de la Danse) con sede a Parigi sotto l’egida dell’UNESCO; una ulteriore perla che si aggiunge ai riconoscimenti artistici e professionali di cui già gode; congratulazioni vivissime.

Saggio 2018 con l’Accademia

L’evento, o per meglio dire gli eventi, si svolgeranno in due serate distinte al Teatro Eliseo di Roma alle ore 20,30

Il 23 giugno potremo assistere all’evento Danza declinata nelle varie specialità ClassicaModerna e Contemporanea

Saggio 2018 con l’Accademia

dove gli allievi dell’Accademia delle Arti si esibiranno nei passi e nelle coreografie che cattureranno i nostri scroscianti applausi.

Solitamente non si svela il filo conduttore e le unicità di uno spettacolo ma, per questa volta, trasgrediamo le regole ed anticipiamo che il corpo di ballo porterà in scena il repertorio “Elite Syncopation” di Kennet Mac Millan e sottolineato dall’inconfondibile stile del ragtime di Scott Joplin.

Il balletto è ambientato nel City Park di una New Orleans del 1910 e fa da sfondo a personaggi di altri tempi che trascorrono una spensierata giornata al parco; vedremo quindi sfilare giovani coppie, scolaresche, venditori ambulanti e tanti altri personaggi che si esibiscono in giocosi frammenti di vita quotidiana.

Elite Syncopation”  è uno tra i balletti cardine del Royal Ballet, è ironico e vivace. Le coreografie che vedremo in scena sono state rivisitate e stilizzate dai nostri coreografi dell’Accademia.

Il merito dell’alta qualità dei balletti è da ascrivere anche al corpo docente e segnaliamo per la Danza Classica il Maestro Gabriele Cupelli e la Direttrice Catia Di Gaetano; nella seconda parte dello spettacolo si esibirà il Modern con i Maestri Rosario Marotta e Ilenia Ronci per terminare con il Contemporaneo ed il suo Maestro Yari Molinari; a tutti rivolgiamo i nostri complimenti per aver condotto con professionalità e dedizione i danzatori e danzatrici a questa pregevole esibizione.

Saggio 2018 con l’Accademia

Il 24 giugno sarà presentato l’evento Musical

Saggio 2018 con l’Accademia

Dal titolo “At All Spray” tratto dal Musical “Airspray” che racconta in maniera leggera, allegra, la vita e le esperienze della protagonista Tracy e del suo sogno di diventare una ballerina malgrado non sia dotata di un fisico adatto.

Airspray è uno spettacolo travolgente ed istruttivo ambientato a Baltimora negli anni ’60 durante le lotte per l’integrazione delle persone di colore nella società americana.

La sua musica e la danza diventano il mezzo di comunicazione per trasmettere i valori fondanti della democrazia: il rispetto sociale.

E’ uno spettacolo che ha trionfato a Broadway e a New York con oltre 2.500 repliche e, come anticipato dalla Locandina, è stato riscritto, ideato e diretto da Ugo Bentivegna anch’esso storico e rappresentativo docente dell’Accademia delle Arti.

Saggio 2018 con l’Accademia

Ma non finisce qui…

Potremo infatti apprezzare la performance degli allievi del Laboratorio di Giò Di Tonno che, non dimentichiamo, ha dedicato la sua vita artistica alla musica fondando il primo Laboratorio per cantautori per poi allargare i suoi orizzonti professionali con lo studio della recitazione che lo hanno avvicinato al teatro-musicale dove le due arti, canto e recitazione, si fondono alla perfezione.

Il grande Riccardo Cocciante lo ha scelto per interpretare “Quasimodo”, l’immaginario personaggio creato da Victor Hugo nell’opera musicale Notre Dame de Paris.

Giò Di Tonno ha conseguito anche altri successi nei musical “Jekill & Hide”, “I Promessi Sposi”, “Oscuro e la Strega” approdando poi alla TV

Avremo serate ricche, coinvolgenti dove ancora una volta appare evidente l’alto livello del corpo di ballo, la valenza professionale dei docenti, la qualità artistica della Direttrice Artistica Catia Di Gaetano e – nel suo complesso – il valore aggiuntivo espresso dall’Accademia delle Arti.

Saggio 2018 con l’Accademia delle Arti che ha confermato l’ottima scelta di affidare il servizio foto a Massimo Danza, vero Maestro della fotografia coreutica.

Saggio 2018 con l’Accademia

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Share on Tumblr

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Le stelle della danza protagoniste a DIF2018 dal 22 al 25 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze

Vi ricordiamo che l’Accademia delle Arti di Roma sarà presente con il suo punto di accoglienza presso lo Stand P4 – Padiglione Spadolini- Piano Attico –

La Direttrice Artistica, Catia Di Gaetano, sarà accompagnata dal Maestro Gabriele Cupelli dell’English Ballet e dal Maestro e ballerino Yari Molinari.

Sabato 24 febbraio alle ore 13,45 presso l’Aula 2, l’Accademia delle Arti presenterà due interessanti opportunità; si terrà infatti una lezione/audizione suddivisa in 2 sessioni:

  • la prima dedicata alla tecnica classica (sbarra/centro);
  • la seconda dedicata ad una lezione di danza contemporanea volta a selezionare allievi ragazzi e ragazze (a partire dai 15 anni) per i Corsi di Formazione Professionale Junior (15-17 anni) e Senior (dai 18 anni in poi) per l’Anno Accademico 2018-2019

E’ una possibilità da non perdere considerando l’alto profilo artistico che esprime l’Accademia delle Arti ed il suo qualificato corpo docente.

La prenotazione potrà essere effettuata direttamente seguendo questo link:

http://www.danzainfiera.it/tec.-classica-contemporanea-accademia-delle-arti.html

A tutti coloro che parteciperanno alla lezione/audizione verrà donato un simpatico ed utile gadget.

CatiaGabriele e Yari vi aspettano per farvi scoprire e conoscere meglio il fantastico mondo della Danza e come realizzare il vostro sogno di diventare un vero ballerino Professionista.

Tramite il sottostante link vengono presentati i profili professionali ed artistici dei nostri Maestri Gabriele e Yari:

http://www.danzainfiera.it/img_slir/sitopiu/6/9/691513591446.pdf

Ed ora le News:

Danzainfiera aprirà i battenti alla nuova edizione (la XIII per la precisione) che si svolgerà  alla Fortezza da Basso di Firenze dal 22 al 25 febbraio 2018. E’ l’evento di danza più rappresentativo a livello internazionale a cui parteciperanno i nomi più importanti del mondo della danza. Ci saranno centinaia di lezioni e stage condotti da maestri di fama internazionale, vedremo stili e generi differenti, si terranno decine di audizioni di scuole prestigiose, saranno rappresentati spettacoli in anteprima e diverse rassegne di tutti gli stili di ballo ed è assicurata la presenza di prestigiosi ospiti internazionali.

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Guest star provenienti da tutto il mondo

Per gli amanti del classico arriveranno due stelle della danza: Alicia Amatriain, “Principal” dello Stuttgart Ballet, e Iana Salenko prima ballerina dello Staatsballet di Berlino. Entrambe terranno uno stage e si esibiranno durante il Premio Danzainfiera.

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Gli appassionati di Flamenco avranno invece a disposizione il talento assoluto Antonio Marquez, apprezzatissimo per la sua tecnica perfetta e la sua espressività drammatica.

Direttamente dall’ultimo tour di Madonna ci sarà Marvin Gofin, con uno stage di Hip Hopcoreografico. Chi ama le contaminazioni contemporanee avrà modo di partecipare ad uno speciale laboratorio coreografico di sperimentazione e ricerca con l’eclettico Emanuele Cristofoli in arte “Laccio”

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

che è il Direttore artistico della trasmissione TV Dance Dance Dance in onda sul Fox Life dal 17 gennaio.

Soy Luna, uno show imperdibile targato Disney Channel!

Grande sorpresa per tutti i fan della famosissima serie Disney Channel Soy Luna che ha per protagonisti l’attrice e cantante messicana Karol Sevilla (Luna) e l’italianissimo talento Ruggero Pasquarelli (Matteo); una produzione di grande successo dove i giovani attori ballano sui pattini, cantano e, come nella migliore tradizione, si innamorano.

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Alla Fortezza da Basso di Firenze sarà proposto un calendario di attività e di spettacoli con i brani più amati di quello che è stato già definito “il fenomeno teen” del momento accompagnato dalle esclusive coreografie realizzate appositamente per il pubblico di Danzainfiera.

Un grande stand sarà dedicato al Merchandise  con gigantografie dei protagonisti e con la possibilità di scattarsi foto e portare a casa gli esclusivi gadget Soy Luna; al centro dello spazio, un palco per seguire le Masterclass e le lezioni di famosi docenti.

Sabato 24 febbraio, al padiglione La Ronda, sarà la volta di un vero e proprio show con i ballerini professionisti del Moma Studios di Milano che proporranno coreografie originali sulle musiche di Soy Luna.

Premio Danzainfiera

Uno degli appuntamenti più attesi ed importanti di questa edizione di Danzainfiera sarà sicuramente il Premio Danzainfiera che si terrà sabato 24 febbraio nel pomeriggio presso il Padiglione La Ronda.

Sarà un prestigioso riconoscimento artistico assegnato a importanti personaggi che si sono distinti nel mondo della danza. Sul palco si alterneranno premiazioni che verranno conferite a esibizioni e spettacoli; l’evento sarà memorabile.

Alcune delle performances più emozionanti saranno le esibizioni della stella della danza Iana Salenko, prima ballerina allo Staatsballett di Berlino, che ballerà un passo a due con il marito Marian Valter; seguirà un assolo della prima ballerina dello Stuttgart Ballet Alicia Amatriain, una tra le partner preferite di Roberto Bolle e, in chiusura, si esibirà in un assolo l’artista che è stato definito il volto più sexy del FlamencoAntonio Marquez.

Accademia delle Arti & Danzainfiera News

Tutte le tendenze del momento in fatto di danza

Danzainfiera ospita le discipline più in voga del momento e lancia in anteprima i nuovi balli che faranno tendenza. Quest’anno punterà sullo Zouk il nuovo ballo di coppia di origine brasiliana che deriva dalla Lambada ed anche sulla Blindly Dancing, la danza al buio ideata dalla danzatrice cieca Elena Travaini a cui rivolgiamo la nostra ammirazione.

Assisteremo a Workshop e cicli di lezioni ad hoc con maestri provenienti dai vari continenti. E’ questo il caso di Swingati, la rassegna dedicata a tutto il mondo dello Swing o del Pop Tap Festival, l’evento coreografico interamente dedicato al mondo della Tap dance.

Per gli amanti della sensualità “leggera” e dell’ironia la giornata della domenica vedrà un susseguirsi di esibizioni di Burlesque nell’ambito del Burlesque Contest dove anche i principianti potranno seguire lezioni ed entrare in questo gradevole mondo.

Gli appassionati di Flamenco potranno invece dare prova delle proprie abilità durante il Flamenco… Que Emoción!

Danzainfiera 2018: 22/25 febbraio 2018, Firenze – Fortezza da Basso

Orari: Giovedì: 15.00–20.00. Venerdì, sabato e domenica: 9.00–20.00

Info: 0574 575618 – www.danzainfiera.it – info@danzainfiera.it

Ingresso: 15€ 1 giorno / 40€ 4 giorni / 10€ ridotto per bambini 8-12 anni

Gratuito: diversamente abili, bambini sotto gli 8 anni

Gruppi (min. 30 ingressi): 10€ a persona, acquistabili online entro il 9 febbraio 2018

Accademia delle Arti & Danzainfiera News vi aspettano a Danzainfiera 2018

 

Mauro Astolfi

Share on Tumblr

È ben difficile realizzare un articolo incentrato su Mauro Astolfi perché di lui, del suo stile, della sua carica carismatica, della sua immensa qualità professionale si è già scritto ogni dettaglio da parte delle più qualificate testate nazionali ed internazionali; anche nelle interviste da lui concesse a molti giornalisti sono state esaltate le molteplici esperienze acquisite sia in Italia che all’estero.

Ricordiamo solo alcuni ma significativi momenti della sua vita artistica che è iniziata negli U.S.A. dove ha vissuto circa 10 anni sia a New York che a Los Angeles  e che lo hanno visto protagonista assoluto nella creazione coreografica nella Compagnia di Paul Taylor e per la Jeff Roberge’s Agency per poi trasferirsi a Londra per seguire Anthony Thomas, James Franklyn e Devorah Cooper.

Mauro Astolfi ha lavorato duramente impegnandosi con ferrea volontà nella danza classica, nella danza moderna, contemporanea, danza jazz, hip-hop  studiando e seguendo gli insegnamenti di grandi danzatori del passato del calibro di Martha Graham considerata “la madre” della danza moderna basata sui tempi di respirazione, incentrata nella zona del bacino, da cui si dipartono le energie che producono i movimenti di danza.

Le coreografie o, per meglio dire, le creazioni artistiche di Mauro Astolfi sono rappresentate con il meritato successo in Francia, in Germania, in Giappone, in Inghilterra, in Svizzera, in Olanda, in molti altri paesi del mondo e nei più rappresentativi, importanti e storici palcoscenici italiani.

Una più completa ed esaustiva presentazione di Mauro Astolfi può essere consultata seguendo il link:

http://www.spellboundance.com/home/it/archives/mauro-astolfi-3/

Il suo ritorno in Italia ed il suo inserimento nel panorama dell’arte coreutica è stato, come spesso purtroppo accade nel nostro bel paese, irto di ostacoli fino al decisivo incontro con Monica Ratti e Vittoria Ottolenghi che lo portarono all’attenzione delle più qualificate compagnie.

Da qui è esplosa e riconosciuta l’arte coreografica di Mauro Astolfi che lo vede nel ruolo di Direttore Artistico di Spellbound Contemporary Ballet.

http://www.spellboundance.com/home/it/

Ed è con grande piacere ed orgoglio che l’Accademia delle Arti ospiterà il 5 e 6 luglio 2017 lo Stage di Danza Contemporanea tenuto da Mauro Astolfi.

stage_mastolfi

Sarà un incontro di alto profilo artistico quale può essere solo una felice e preziosa simbiosi culturale di due eccellenze, l’Accademia delle Arti e Mauro Astolfi, accumunate dall’unico intento di far vivere agli allievi uno straordinario momento di crescita professionale.

L’Accademia delle Arti ha ormai consolidato la più completa maturità organizzativa, artistica, di offerta culturale che abbraccia non solo il settore Danza ma offre agli allievi gli indispensabili valori aggiunti che un artista, in quanto tale, deve possedere nel suo bagaglio esperienziale.

L’alto livello qualitativo dei docenti dell’Accademia delle Arti rappresentano un “unicum” che insegna Storia della Danza e Danze di carattere, la danza classica, la danza moderna e contemporanea a tutti i livelli, il canto, la recitazione unitamente all’amore per l’Arte, al rigoroso lavoro in sala ben integrato con l’atmosfera di sobria serenità trasmesso dalla Direttrice Artistica, Catia De Gaetano.

stage_rmarotta

Oltre allo Stage con Mauro Astolfi,  l’Accademia delle Arti ci riserva un’altro imperdibile Stage di Modern Dance tenuto da Rosario Marotta; anch’esso si svolgerà il 5 e 6 luglio 2017.

Ma…di questo, torneremo a breve con un articolo di presentazione appositamente dedicato a Rosario Marotta.

Per i dettagli relativi agli Stage è opportuno rivolgersi all’Accademia delle Arti

accademia _arti

Roma – Viale Isacco Newton, 33

Tel. 06 6571702

segreteriaaccademia@tiscali.it

Accademia delle ArtiMauro AstolfiRosario Marotta, il 5 e 6 luglio 2017 saremo ad ammirarvi insieme agli allievi.

Saggio Spettacolo 2017

Share on Tumblr

L’Arte nel suo più profondo significato e nella sua interezza; questo è quanto l’Accademia delle Arti presenterà nelle serate del 24 e 25 giugno con il suo Saggio Spettacolo 2017 al Teatro Eliseo di Roma in Via Nazionale 183.

Un Saggio Spettacolo di alto profilo artistico come, d’altronde, ci ha ormai abituato ad assistere la Direttrice Artistica Catia Di Gaetano coadiuvata da docenti il cui spessore artistico e professionale è altamente riconosciuto ed apprezzato nel mondo della Danza, della Recitazione e del Canto.

Il Saggio Spettacolo 2017 dell’Accademia delle Arti si snoderà attraverso 2 serate.

Il 24 giugno avremo il piacere di ammirare gli allievi della sezione spettacolo portare in scena il Musical “Life Academy”, scritto e diretto da Ugo Bentivegna a cui va il grande merito di aver realizzato una gradevole quanto impegnativa rappresentazione di arte varia, magistralmente accompagnati da Matelda Viola e Martina Stavolo per il canto, da Ugo Bentivegna per la recitazione e da Catia De Gaetano, Yari Molinari, Rosario Marotta ed Ilenia Ronci per la danza.

L’Accademia delle Arti, con la serata del 25 giugno, ci immergerà poi nel meraviglioso mondo della danza con le sue musiche, le sue variazioni, le coreografie mai banali o ripercorse in precedenza, in una atmosfera di leggiadri movimenti che caratterizzano la Danza Classica, la Danza di Carattere, la Danza Moderna e quella Contemporanea.

E’ appena il caso di ricordare che il pregevole corpo docenti costituito dalla Direttrice Catia De Gaetano, Christian Colombo, Rosario Marotta, Yari Molinari, Ilenia Ronci e con la preziosa collaborazione di Francesca Corazzo ha saputo trasmettere agli allievi il gusto del bello, del raffinato, dell’eleganza nei movimenti unitamente agli  insegnamenti necessariamente tecnici.

Locandina_good

La danzatrice classica non è quella figura “eterea” spesso descritta da una certa iconografia ma è una valente artista “a tutto tondo” che studia Storia della Danza e Danze di carattere, che si cimenta anche nelle specialità Contemporary e Modern che, insieme alla Danza Classica, saranno l’asse portante della serata del 25 giugno.

Ed è proprio questa la suprema finalità artistica dell’Accademia delle Arti e cioè plasmare l’allievo arricchendolo con tutte le maggiori valenze che la Direttrice Artistica Catia Di Gaetano insieme al corpo docente sono in grado di trasmettere.

Il Saggio Spettacolo 2017 non è circoscritto solamente agli allievi e alle loro famiglie ma è aperto a tutti coloro che amano la Danza, il Musical e l’Arte del bello; per informazioni e costi è opportuno rivolgersi direttamente all’Accademia delle Arti ai sottostanti riferimenti.

Avrò il piacere di assistere, insieme a molti altri, al Saggio Spettacolo 2017 dell’Accademia delle Arti.

In bocca al lupo ad allievi ed insegnanti!

 

Accademia delle Arti

Via Isacco Newton 33

Tel. 06 6571702

segreteriaaccademia@tiscali.it