Prezzi alle stelle per una vacanza, gli italiani fuggono dal turismo

Nonostante la crescita degli arrivi dall’estero (+4%), per il turismo italiano non sarà un’estate da tutto esaurito. Questo perché il mercato interno, a causa dei prezzi elevati, non sta vivendo una grande stagione a differenza di ciò che accade a livello internazionale.

Il turismo e i prezzi

turismo-italiaLa situazione attuale è stata illustrata da Federalberghi, che sottolinea come ci sia stato un ritorno forte soprattutto dei turisti americani ed una crescita di quelli asiatici, dopo la frenata che venne indotta dall’emergenza Covid.
In generale la presenza straniera, soprattutto nelle nostre città d’arte, si è irrobustita perché l’Italia rimane una destinazione turistica ineguagliabile.

L’italiano fa i conti con i prezzi

Lo scenario però è molto diverso per quanto riguarda il mercato interno. Per gli italiani il piatto piange, perché le loro tasche sono state alleggerite dall’inflazione, che secondo stime Jfc ci è costata almeno 2mila euro. Al tempo stesso l’inflazione ha spinto molte aziende turistiche a rivedere i loro prezzi. A tal proposito una indagine Demoskopika ha rilevato una crescita media del 9% dei prezzi nel turismo, con un aggravio di costi complessivo vicino ai 4 miliardi.

Ciò significa che per consentirsi una vacanza gli italiani devono spendere molto di più che in passato. E questo non ha aiutato certo i programmi di viaggio, che sono stati rimodulati in maniera importante (a partire dal mezzo di trasporto fino ad arrivare al soggiorno).

Numeri deficitari

Secondo Assoturismo Confesercenti, agosto registra un calo di almeno 800mila presenze rispetto al 2022. Soprattutto le destinazioni meno tradizionali stanno registrando un calo significativo delle visite, fino al 20-30%.
Un altro report evidenzia invece che i prezzi più elevati spingeranno almeno un italiano su dieci a rinunciare alla vacanza. Per chi ci andrà, nella maggior parte il soggiorno sarà più breve che in passato.

Gli sconti non funzionano

In alcuni casi è stata adottata la strategia per riuscire ad attirare i turisti tramite sconti last minute, con riduzioni anche del 40% rispetto alle tariffe maggiori. Ma finora neppure questa strategia sembra avere avuto una risposta convincente.

Prezzi alle stelle per una vacanza, gli italiani fuggono dal turismoultima modifica: 2023-08-07T11:32:48+02:00da nonsparei

Potrebbero interessarti anche...