Eolico e solare al 12% dell’elettricità globale nel 2022

Eolico e il solare hanno raggiunto la quota record del 12% dell’elettricità globale nel 2022, rispetto al 10% del 2021, secondo un rapporto lanciato oggi dal think tank energetico Ember. Insieme, tutte le fonti di elettricità a zero emissioni (rinnovabili e nucleare) hanno raggiunto il 39% dell’elettricità globale, un nuovo record. Il rapporto prevede che l’anno scorso potrebbe essere stato il “picco” delle emissioni di elettricità e l’ultimo anno di crescita dell’energia fossile, con l’energia a zero emissioni che soddisferà tutta la crescita della domanda quest’anno.

Il quarto Global Electricity Review annuale presenta i dati sull’elettricità del 2022 in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità. L’energia solare è stata la fonte di energia elettrica in più rapida crescita per il diciottesimo anno consecutivo, con un aumento del 24% rispetto all’anno precedente e una produzione di elettricità sufficiente ad alimentare tutto il Sudafrica. La generazione eolica è aumentata del 17% nel 2022, tanto da alimentare quasi tutto il Regno Unito. Oltre sessanta Paesi generano oggi più del 10% della loro elettricità da energia eolica e solare.

Nonostante questi progressi, il carbone rimane la principale singola fonte di elettricità a livello mondiale, producendo il 36% dell’elettricità globale nel 2022. La crescita della generazione eolica e solare nel 2022 ha soddisfatto ben l’80% dell’aumento della domanda globale di elettricità. Nonostante la crisi globale del gas e i timori di un ritorno al carbone, è stato proprio l’aumento dell’eolico e del solare a limitare l’incremento della produzione di carbone (+1,1%). La produzione di energia elettrica da gas è diminuita di poco (-0,2%) nel 2022.

Complessivamente, ciò significa che le emissioni del settore energetico sono aumentate dell’1,3% nel 2022, raggiungendo un massimo storico. Tuttavia, il rapporto prevede che l’anno scorso potrebbe essere stato il “picco” delle emissioni di elettricità e l’ultimo anno di crescita dell’energia fossile, con l’energia pulita (per Ember, rinnovabili e nucleare) che soddisferà tutta la crescita della domanda quest’anno. Di conseguenza, nel 2023 si registrerebbe un piccolo calo della produzione da fonti fossili (-0,3%), con diminuzioni più consistenti negli anni successivi con l’accelerazione della diffusione dell’energia eolica e solare.

Secondo i modelli dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, il settore dell’elettricità deve passare dall’essere il settore con le emissioni più elevate ad essere il primo a raggiungere lo zero netto entro il 2040, al fine di raggiungere lo zero netto a livello economico entro il 2050. Ciò significa che l’eolico e il solare dovrebbero raggiungere il 41% dell’elettricità globale entro il 2030, rispetto al 12% del 2022.

Eolico e solare al 12% dell’elettricità globale nel 2022ultima modifica: 2023-04-12T20:09:35+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.