Rhinoceros Le Restau & RoofBar, cucina con vista su antica Roma


– ROMA, 16 GIU – Da Capri a Roma, tutti i ristoranti a firma Manfredi Fine Hotels Collection, di proprietà dei conti Goffredo e Leonardo Ceglia Manfredi, vantano vista superlativa, dal Colosseo ai Faraglioni dell’isola blu, e una cucina che ha meritato il riconoscimento della stella Michelin. Alte quindi le aspettative per la novità entrata in collezione, ancora una volta nella Capitale. Apre al pubblico Rhinoceros Le Restau & RoofBar, sulle panoramiche terrazze della Fondazione Rhinoceros, il palazzo dell’arte di Alda Fendi risalente al 1600 e inaugurato nel 2018 dopo un intervento di recupero da parte dell’archistar Jean Nouvel. Lo sguardo spazia tra la Bocca della Verità, il Velabro ora splendidamente illuminato, il Palatino e Circo Massimo. Una summa di romanità che si riflette anche nel menu col “Risotto come se fosse …una puttanesca” firmato da Alessandro Marata, con la supervisione di Giuseppe Di Iorio, chef di Aroma (1 stella di Michelin) sempre gestito dal gruppo Manfredi. Racconta Di Iorio: “Realizziamo una cucina solida e ricca, con grandi piatti della tradizione eseguiti con tipologie di cotture differenti al servizio di una proposta di memoria raffinata ed elegante, per un’esperienza gastronomica capace di emozionare innanzitutto i nostri concittadini, risvegliando sensazioni del passato. Alla base delle preparazioni di Alessandro Marata ci sono “prodotti conosciuti sempre freschissimi che danno valore al lavoro delle piccole aziende, provenienti dunque dalla filiera corta”. In questa nuova insegna Marata celebra l’italianità col suo patrimonio di tipicità, e con un’attenzione particolare alla tradizione romana. Insieme ai dessert, presenta anche una selezione di formaggi italiani: “È il nostro modo di celebrare i nonni e le radici contadine del Belpaese. Si porta a tavola il carrello dei formaggi, in memoria di questa antica usanza”, aggiunge Marata. Mentre il Lounge bar in terrazza, è il regno della mixology, dove si esprime a suon di “spirits” il Bar Manager Christian Comparone. La sua carta si ispira ai rinoceronti, con ingredienti dei Paesi lontani dove vivono gli ultimi esemplari e che sorprendono per accostamenti e sapori. Sono 8 i drink ispirati alle altrettante specie di rinoceronti viventi: 2 drink sono dedicati ai rinoceronti indonesiani (Sumatra e Giava); 4 drink sono ispirati agli africani (il Nero, e il Bianco, a suo volta omaggiato in un percorso degustativo suddiviso in 3 cocktail diversi); infine, ai rinoceronti dell’India del Sud è dedicato il percorso a base di 2 drink, che prende il nome di “Crash Of Five”. Nei signature e classici della carta Rhinoceros il tasso alcolico è uno standard drink intorno ai 16 gradi ma si fanno spazio delle opzioni vegane e dei cocktail non alcolici. I drink sono pensati per essere un indizio di quello che uscirà dalla cucina, come il cocktail aperitivo in stile “insalata”, in cui lo spinacio viene lavorato con l’estrazione. .

Rhinoceros Le Restau & RoofBar, cucina con vista su antica Romaultima modifica: 2023-06-16T16:40:46+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.