Il vino del futuro lo deciderà il clima e non più il mercato


– ROMA, 16 GIU – “Dovremo avere una viticoltura mirata all’adattamento climatico e non più al mercato e alle mode, che sappia mantenere le risorse e utilizzarle in modo efficiente.

Sarà imperativo quindi scegliere la varietà giusta per il microclima giusto”. A tracciare il futuro del settore è Aaron Fait professore della Ben Gurion University del Negev (Israele), intervenuto al convegno “L’agricoltura nel XXI secolo tra Italia, Usa e Israele”, organizzato dal magistrato Stefano Amore, in collaborazione con l’Accademia nazionale di Agricoltura e il Cufa dell’Arma dei Carabinieri, dove ha partecipato, tra gli altri il ministro per gli Affari economici e scientifici Ambasciata di Israele, Raphael Singer e il presidente del Crea Carlo Gaudio.

“Da anni portiamo avanti un grosso progetto di viticoltura nel deserto israeliano del Negev, formidabile laboratorio in cui testare sulla vite gli effetti che i cambiamenti climatici hanno o potranno avere sui vigneti di zone non desertiche dove preservare la qualità delle uve sta diventando difficile – spiega Fait – sperimentazioni che permettono di ottenere modelli per anticipare quella che sarà la condizione in Europa tra 20 o 30 anni. A oggi, ad esempio, osserviamo una riduzione di rese, in particolare su alcune varietà, che ci porta a prevedere la perdita fino al 60% della produzione a fronte di un incremento di temperatura di 2° C”. Nel corso del progetto si stanno valutando gli effetti di temperature dei grappoli anche oltre i 45°C su una trentina di 30 varietà diffuse in tutto il mondo, dal Cabernet al Merlot a vari Moscati, per valutare la risposta a condizioni climatiche estreme. “Tra le evidenze è emerso che le varietà a bacca bianca si adattano meglio all’aumento delle temperature per la loro maturazione più veloce rispetto a quelle a bacca rossa”, fa sapere il professore, nel precisare che “sarà inevitabile l’utilizzo dell’acqua riciclata per l’agricoltura, che in Israele è pari all’80%, al 40% in Spagna mentre in Italia è quasi zero. Tra l’Italie e Israele – conclude – si sta aprendo uno dei tanti ponti per la ricerca scientifica soprattutto per i cambiamenti climatici, due paesi molto simili come struttura del terreno e del clima; d’altra parte Israele ha un’esperienza di decenni nell’efficienza dell’agricoltura e nello specifico della viticoltura” .

Il vino del futuro lo deciderà il clima e non più il mercatoultima modifica: 2023-06-16T16:56:06+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.