Parco Maiella, alla riscoperta della biodiversità viticola

Un progetto che compie due anni e un altro che comincia, entrambi tesi a valorizzare i territori della Maiella e la loro biodiversità: sono quelli che il Parco Nazionale della Maiella e Bio Cantina Orsogna hanno festeggiato a Lama dei Peligni (Chieti), il primo è “Vola Volè Maiella National Park”, il secondo “Pè nìn perde la sumente” che in dialetto abruzzese significa ‘per non perdere i semi’.
    Quest’ultimo è legato alla ‘Vigna madre’ di Fernando Pietro Di Florio Di Renzo, patrimonio di antichi ecotipi di viti ultracentenarie ereditate dal nonno, ora da lui coltivate e conservate. Testimone diretto della comunità agricola del 1900 nella frazione di Lami a Lama dei Peligni, Pietro custodisce il patrimonio del germoplasma del suo vigneto costituito da ecotipi varietali come la Iuppitte, la Verdacchiona, l’Uva pane, la Middialonghe, l’uva dell’Acea, la Cococciola e altri in fase di analisi. Varietà autoctone che conservano l’identità del territorio e riducono l’inquinamento attraverso un minor uso di chimica e acqua, in controtendenza con la viticoltura mondiale che fa uso quasi esclusivo di varietà clonali e i cui vigneti sono figli di una sola vite.
    L’altro progetto, i vini ‘Vola Volé Maiella National Park’ – in collaborazione con i microbiologi dell’Università di Teramo e della Dalton di Spoltore – dal 2019 ricerca e seleziona i lieviti ancestrali e selvaggi nelle zone montane della Maiella non contaminate da fitofarmaci e coltivazioni intensive. Sui “Frutti Mbriachelli” della Maiella, ricchi di zuccheri e lieviti spontanei ancestrali, annualmente vengono selezionati i lieviti per le fermentazioni. Per conservare la biodiversità microbica della Maiella i lieviti dei vini ‘Vola Volè Maiella National Park’, liberi da registrazioni commerciali, sono a disposizione di tutti nella ceppoteca della “Banca di Conservazione del Germoplasma del Parco della Maiella” a Lama dei Peligni.
    Dopo due anni di ricerca e caratterizzazione sono stati individuati, testati e selezionati i lieviti selvaggi presenti naturalmente sulle uve pedemontane allo scopo di riportare nel vino il terroir microbico della Maiella Orientale. Dalla vendemmia 2023 i vini ‘Vola Volé Maiella National Park’ saranno fermentati integrando l’attività dei lieviti Saccharomyces selezionati sui frutti “mbriachelli” con i lieviti apiculati (lieviti deboli, poco alcool tolleranti) del terroir microbico delle vigne della Maiella Orientale. Escludendo questi lieviti dalla vinificazione si perderebbero profili organolettici unici e complessi che legano il vino al territorio, all’annata e al vitigno. Lo scorso 9 settembre, sotto la Vigna Madre di Lami, sono stati degustati i vini prodotti da sei lieviti apiculati della Maiella Orientale, tra lo stupore degli ospiti che ne hanno apprezzato la complessità e l’unicità, a confronto con gli stessi vini fermentati con lieviti convenzionali.
   

Parco Maiella, alla riscoperta della biodiversità viticolaultima modifica: 2023-09-18T16:43:30+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.