settembre 26, 2023

Tremate, tremate, le streghe sono tornate. Con la nuova collezione Dior pret-à-porter per la prossima Primavera / Estate 2024, che ha sfilato a Parigi, come ormai accade da diverse stagioni, la direttrice creativa Maria Grazia Chiuri ha voluto continuare a esplorare gli accattivanti legami tra femminilità e femminismo. Combinando le temporalità del passato e del
Read More

Ancora una tournèe per l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dopo il recente doppio appuntamento al Festival Enescu di Bucarest, che che il 27 settembre si esibirà a Budapest alla Béla Bartók National Concert Hall nell’ambito del Bridging Europe Festival, fondato nel 2013 dal direttore Iván Fischer. Sarà proprio il maestro e compositore ungherese, che
Read More

Il San Francesco dipinto da Bonaventura Berlinghieri nel 1235, considerato la più antica opera raffigurante il poverello d’Assisi e custoditaonella chiesa di San Francesco a Pescia (Pistoia), va in prestito per tre mesi in Germania, al Museo dell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga. La prestigiosa tavola sarà una delle opere di maggior spicco alla mostra “Francesco.
Read More

In casa Salernitana rientra il caso Dia. L’attaccante senegalese, dopo aver saltato le ultime tre partite, è rientrato nella lista dei convocati diramata da Paulo Sousa per la trasferta di domani ad Empoli. Il bomber della passata stagione, tra incomprensioni di mercato ed infortuni, ha vissuto un periodo difficile che sembra essere definitivamente superato. Domani
Read More

Francesco Manacorda è stato nominato nuovo direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Assumerà l’incarico dal primo gennaio 2024. Lo rende noto il consiglio di amministrazione. Succede a Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Museo nel 2009 e dal primo gennaio 2016, che andrà in pensione il 31 dicembre 2023.     Manacorda è stato direttore artistico
Read More

Tra sottovalutazioni e allarmi si snoda la storia dell’influenza raccontata dall’infettivologo Massimo Galli, nel suo libro in uscita ‘Una banale influenza? Storia di una malattia sottovalutata’ (Raffaello Cortina Editore), che indaga come le varie pandemie influenzali si sono diffuse sul pianeta, come sono state recepite dall’opinione pubblica e come le società vi hanno reagito. Non
Read More