Nas oscurano 79 siti di farmaci illegali, 126 denunce

Sono 79 i siti web oscurati in una operazione internazionale contro il crimine farmaceutico, in particolare on line, che ha portato 5 arresti, 126 denunce e migliaia di medicinali sequestrati per un valore di circa 9 milioni di euro. I Carabinieri del NAS hanno concluso l’operazione “SHIELD IV” per il contrasto della criminalità farmaceutica. L’operazione si è sviluppata, tra aprile e novembre 2023, sotto la direzione di EUROPOL e con la partecipazione del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute. Sequestrati medicinali e dopanti, integratori, e di prodotti di vario genere anche collegati al trattamento del COVID-19. 

I Carabinieri NAS hanno condotto 133 attività ispettive e di polizia giudiziaria, con l’avvio di 82 tra procedimenti giudiziari e amministrativi, che hanno portato all’esecuzione di complessivi 5 arresti e 126 deferimenti alle competenti Autorità giudiziarie. Sequestrate oltre 130.000 confezioni e circa 310.000 unità in diverse forme farmaceutiche, contenenti principi attivi a varia indicazione terapeutica, principalmente riconducibili ad anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e vantanti proprietà per il trattamento del COVID-19.

Individuati e sequestrati 2 laboratori clandestini nei quali sono stati sequestrati 400 kg di sostante e principi attivi anabolizzanti, 20 kg di precursori della droga e di sostanze dopanti, 300 kg di eccipienti correlati alla produzione di anabolizzanti. Il valore commerciale di tutti i sequestri raggiunge la cifra di circa 9 milioni di euro.

All’operazione hanno aderito 28 Paesi (19 stati membri dell’UE e 9 paesi terzi), con l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l’Ufficio dell’UE per la proprietà intellettuale (EUIPO) che ha offerto sostegno finanziario, Frontex, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane.

Particolare attenzione è stata dedicata al cyber patrolling del mercato on-line, che rappresenta come noto un fenomeno in crescita esponenziale favorito dall’anonimato della rete e dalle opportunità di speculazione offerte dai differenziali normativi nelle legislazioni di settore dei diversi Paesi. Infine per quello che riguarda la salute degli sportivi professionisti e amatoriali sono stati sottoposti a controllo 783 atleti (758 a margine di gare e 25 fuori gara), 79 dei quali sono risultati positivi. L’attività è stata condotta in collaborazione con NADO-ITALIA, organo nazionale responsabile in materia di adozione delle norme sportive anti-doping. 
   

Nas oscurano 79 siti di farmaci illegali, 126 denunceultima modifica: 2024-02-14T09:53:56+01:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.