Parte l’iter per la cucina italiana patrimonio dell’Unesco

La cucina italiana è ora formalmente in gioco per la corsa a diventare patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Pochi giorni fa, infatti, il governo ha confermato che l’unica candidatura italiana per il ciclo 2024-2025 è la Cucina Italiana. La candidatura nasce nel 2023 su impulso della Fondazione Casa Artusi, dell’Accademia Italiana di Cucina, del Collegio Culinario e della rivista La Cucina Italiana, ed è stata elaborata da un gruppo di esperti coordinato da Pier Luigi Petrillo e da Elena Sinibaldi.

Il dossier evidenzia come, in Italia, la pratica della cucina sia un elemento quotidiano, un modo di prendersi cura di sè e degli altri, ma anche di ricordare le proprie origini e mantenerle vive trasmettendole alle nuove generazioni. Il dossier, da questo momento, sarà sottoposto ad una lunga e complessa valutazione da parte di un organo di esperti mondiali (in passato presieduto dall’italiano Petrillo ed ora presieduto da un ugandese) che concluderà il proprio esame a dicembre 2025. 

Parte l’iter per la cucina italiana patrimonio dell’Unescoultima modifica: 2024-04-03T18:29:14+02:00da newsconulana

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.