È bello avere il controllo

Ci sono abitudini di comportamento che a prima vista sembrano innocue, ma in realtà possono rovinare non solo l’umore e lo stile di vita di una persona, ma anche il suo rapporto con gli altri. Stiamo parlando di tratti caratteriali: l’abitudine di controllare tutto ciò che accade intorno. Il controllo eccessivo si manifesta in tutto: discorsi, azioni, persino pensieri delle persone intorno. Controllando il corso della nostra vita e i ruoli che le persone svolgono in essa, conduciamo un’infinita analisi interna e valutiamo una persona o una situazione dall’esterno.

Il nostro mondo è sfaccettato e ci sono tante opinioni quante sono le persone. Il problema con l’abitudine di controllare tutto intorno è che il controllo si basa su un’unica opinione: quella che controlla, ma questa opinione potrebbe non essere sempre corretta. Poi c’è incomprensione tra le persone. Alle persone intorno non piace quando sono costrette a fare ciò che non faranno, contrariamente alla loro natura e ai loro desideri. Inoltre, il controllo si manifesta in critiche, istruzioni su come e non fare o dire. E questo è molto spesso spiacevole, provoca una sensazione di irritazione e il desiderio di nascondere i tuoi piani o azioni.

Ragioni del controllo

Motivi per il controllo

Perché le persone a volte tendono a controllare il mondo che le circonda e dettano in modo discreto e talvolta insistente la propria linea di condotta? Ci sono diversi motivi per cui questo sta accadendo. Le abitudini di comportamento per usare il controllo si basano sulla paura e sulla sfiducia. Una persona che cerca di scoprire tutte le circostanze di un caso e di contribuire in ogni modo possibile alla sua risoluzione, per fornire assistenza, ha semplicemente paura. Paura che gli altri commettano sicuramente errori o facciano qualcosa di sbagliato. Paura che potrebbero non essere in grado di gestirlo. Le ragioni profonde dell’eccessivo controllo dall’esterno risiedono nella sfiducia nei confronti delle persone e del mondo. Le buone abitudini di comunicazione con le persone escludono l’interferenza nelle loro vite solo quando loro stessi non lo chiedono e sviluppano un senso di fiducia incondizionata.

Se noti la particolarità di tenere tutto sotto controllo, o le persone intorno a te – parenti o amici – ti dicono che questa qualità è presente in te, dovresti pensare a cosa ti spinge a voler interferire personalmente nel corso degli eventi, negli altri affari – affari che non dipendono da te. Conduci un’analisi della tua vita e delle situazioni in cui controlli qualcosa. Rispondendo a te stesso alla domanda, qual è l’essenza del tuo controllo, di cosa hai paura o cosa vuoi ottenere, volendo rimanere fiducioso e calmo, capirai le ragioni del suo verificarsi.

Controlla le abitudini comportamentali e il loro impatto sulle relazioni

Controlla le abitudini comportamentali e il loro impatto sulle relazioni

Il desiderio di sapere tutto, di essere a conoscenza di tutti gli eventi, la fiducia che le persone faranno sicuramente la cosa giusta, genera molte difficoltà nei rapporti tra la persona che controlla e coloro che sono costretti a dipendere da questo controllo. Il controllo dall’esterno toglie il desiderio di prendere l’iniziativa, raggiungere obiettivi e acquisire esperienza, positiva o negativa. Pertanto, quando qualcuno interferisce troppo attivamente nelle nostre vite, c’è il desiderio di nascondere i propri piani, di agire a modo proprio.

Il segreto della resistenza di chi è sotto controllo sta nel fatto che una persona ha bisogno di realizzarsi secondo la sua natura individuale. Ha anche bisogno di fare esperienza, e questo è impossibile da fare senza poter fare cose, sperimentare, provare cose nuove. Soprattutto spesso il controllo può manifestarsi nella relazione tra genitori e figli. I genitori hanno paura che i bambini possano in qualche modo farsi del male prendendo decisioni errate e cercano in ogni modo possibile di controllare la propria vita per proteggerli dagli errori. Ma i bambini hanno bisogno di esperienza. Solo acquisendo esperienza puoi distinguere il bene dal male. Solo sviluppando buone abitudini di responsabilità delle tue azioni, puoi imparare a raggiungere i tuoi obiettivi.

Inoltre, il controllo può manifestarsi nel rapporto tra capo e subordinati. Quando il capo è preoccupato che i suoi subordinati facciano tutto male, perché non ha fiducia e controlla con ogni mezzo le loro attività, dettando i propri metodi di azione. L’abitudine di usare il controllo nei rapporti con i propri cari o colleghi può danneggiarli privandoli di calore e sincerità.

Prevenire il desiderio di controllare

Per mantenere il rispetto dei confini personali di un’altra persona, è necessario osservare le seguenti linee guida:

  • Lascia agli altri l’opportunità di crescita e sviluppo personale. Ognuno è responsabile della propria vita ed è in grado di decidere, commettere, commettere errori e correggere questi errori se necessario.
  • Distribuisci chiaramente la responsabilità tra ciò che ti riguarda personalmente e ciò che riguarda l’altra persona. Non intervenire quando l’esito del caso non ti riguarda in alcun modo o quando non ti viene chiesto aiuto.
  • Se vuoi partecipare alla vita di qualcuno, limitati a consigli, raccomandazioni, supporto. Sii coinvolto nella vita delle persone intorno a te, senza usare pressioni, valutazioni e critiche.
  • Metti tutta la tua energia per sviluppare l’abitudine di partecipare alla vita degli altri quando necessario, e non viverla per gli altri.

Usa le raccomandazioni come prevenzione del desiderio di usare il controllo quando interagisci con altre persone.

Buone abitudini – buon controllo

Buone abitudini - il giusto controllo

Tutto ciò che accade nella nostra vita dipende da noi. Chi vive questa vita, gestendo da solo gli eventi in essa contenuti e i propri pensieri, senza supervisione estranea, è responsabile della vita delle altre persone. Le abitudini di comportamento a non interferire nella vita degli altri contribuiscono allo sviluppo di rapporti di maggiore fiducia tra parenti, amici o colleghi.

Un modo alternativo per applicare il controllo nella tua vita è essere in grado di dirigerlo verso te stesso. La capacità di controllare è una qualità meravigliosa, non tutti ce l’hanno. Coltivare l’abitudine di usarlo correttamente porterà molti benefici e sarà un buon inizio per la crescita personale. Diventa la sostanza controllante per te stesso. L’analisi della propria personalità, il controllo delle qualità che devono essere sviluppate offriranno l’opportunità di aumentare il proprio potenziale, espandere le opportunità di auto-miglioramento.

Una persona ha una serie di tratti caratteriali che spesso devono essere cambiati. Buone abitudini: controllare le emozioni, vari tipi di dubbi, paure, mantenere in buona forma le tue forze energetiche, sapere cosa vuoi e raggiungere i tuoi obiettivi: tutto questo è il controllo della tua vita. Sviluppare l’abitudine di prendersi cura di te stesso porterà molti più benefici alla tua vita che analizzare le azioni degli altri e il desiderio di essere sicuro che gli altri faranno la cosa giusta.

È bello avere il controlloultima modifica: 2023-01-14T06:04:50+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.