Pollinosi nei bambini, come affrontarla

La pollinosi è una comune malattia allergica, che si manifesta con danni alle mucose e alla pelle dovuti all’ingresso di polline su di esse. Per molti bambini, il caldo periodo primaverile-estivo è oscurato dalla manifestazione di allergie durante la fioritura di alcune piante.

A cosa possono essere allergici i bambini

A cosa potrebbero essere allergici i bambini

La pollinosi (raffreddore da fieno, sindrome rino-congiuntivale) si verifica quando gli antigeni pollinici entrano in contatto con anticorpi che si trovano sulle cellule del sistema immunitario (mastociti, basofili). Come risultato di una cascata di reazioni patochimiche, vengono rilasciate sostanze biologicamente attive, responsabili dello sviluppo di una maggiore secrezione di muco, edema tissutale e spasmo muscolare liscio.

La causa dello sviluppo delle allergie è il polline delle piante che fioriscono dall’inizio della primavera al tardo autunno. Tuttavia, non tutte le piante possono diventare un provocatore di pollinosi. Solo piccole particelle con elevata antigenicità e concentrazione nell’aria possono entrare nel tratto respiratorio superiore e provocare una risposta allergica. Le fonti più comuni di allergeni pollinici sono i cereali, le erbe infestanti, le piante coltivate e gli alberi da frutto.

Inoltre, c’è una sensibilizzazione incrociata. Ciò significa che alcuni alimenti di origine vegetale sono in grado di scatenare allergie in modo simile alle fonti causali di polline. Se i bambini hanno una reazione al polline di betulla, quando mangiano mele, ciliegie, albicocche, pere, noci, possono comparire segni tipici della malattia. E la sensibilizzazione con antigeni di assenzio, dente di leone e girasole provoca una risposta allergica quando miele, patate, halva, anguria, melone entrano nel tratto digestivo.

Sintomi della malattia

I sintomi della febbre da fieno nell’infanzia non sono specifici e vengono quindi spesso scambiati per una malattia respiratoria acuta o per il comune raffreddore. Un importante segno diagnostico della pollinosi è la stagionalità del verificarsi di una reazione patologica del corpo. Molto spesso durante l’infanzia, la malattia si presenta sotto forma di sindrome rino-congiuntivale, che è caratterizzata da:

  • secchezza e prurito delle mucose;
  • fotofobia, lacrimazione;
  • gonfiore;
  • difficoltà a respirare attraverso il naso;
  • abbondante secrezione nasale, sacco congiuntivale;
  • arrossamento delle mucose.

I suddetti sintomi sono accompagnati da debolezza, sonnolenza, irritabilità. Quando il polline entra nel tratto digestivo, possono verificarsi dolore addominale, nausea, vomito e diarrea. Nei bambini, la febbre da fieno in rari casi può manifestarsi sotto forma di asma bronchiale, quindi tosse secca, mancanza di respiro, respiro sibilante nei polmoni si aggiungono alla sindrome rino-congiuntivale.

I sintomi delle lesioni cutanee nella febbre da fieno nei bambini sono prurito, iperemia (arrossamento) della pelle nel sito di contatto con l’allergene, comparsa di vesciche e gonfiore del tessuto sottocutaneo. In un bambino indebolito in forme gravi, la malattia può essere accompagnata da un aumento della temperatura corporea, dal rifiuto di mangiare e da un significativo deterioramento delle condizioni generali.

Prima di iniziare la terapia, è necessario stabilire la causa dell’allergia. Per questo, vengono eseguiti una serie di test diagnostici per identificare il fattore causale o la loro combinazione. Nei bambini si eseguono scarificazioni e test percutanei con i più comuni allergeni pollinici, si esegue un esame del sangue per la presenza di immunoglobuline specifiche e il contenuto di IgE totali.

Trattamento della febbre da fieno

Trattamento della pollinosi

Dopo che la diagnosi è confermata, inizia il trattamento, che comprende tre aree: sollievo (soppressione) delle manifestazioni del periodo acuto della malattia, prevenzione delle ricadute (malattia ripetuta) e immunoterapia specifica. Quest’ultima direzione è necessaria per prevenire lo sviluppo di forme gravi di febbre da fieno e ridurre la gravità dei suoi sintomi stagionali.

L’allergia si verifica quando particelle estranee entrano nel corpo del bambino, quindi il primo stadio della terapia è interrompere o limitare drasticamente il flusso di antigeni alle mucose e alla pelle. Per fare questo vengono utilizzati metodi non farmacologici, come: limitare le passeggiate con tempo asciutto e caldo, cambiarsi i vestiti, lavare il corpo e i capelli dopo una passeggiata, lavare i vestiti, lavare il naso e fare i gargarismi con soluzioni saline. Una delle fasi del trattamento è la terapia dietetica, che prevede l’esclusione degli allergeni obbligati dalla dieta, limitando l’assunzione di prodotti che hanno una sensibilizzazione incrociata al polline, che provoca la febbre da fieno in un bambino.

La terapia farmacologica ha lo scopo di prevenire una reazione allergica, ridurre o eliminare completamente le manifestazioni della malattia. A tale scopo vengono utilizzati i seguenti gruppi farmacologici di farmaci: antistaminici locali (gocce per naso, occhi) e uso generale, decongestionanti (vasocostrittori), agenti mucosi antinfiammatori e idratanti, inalazione e ormoni nasali.

Se la rinite diventa una manifestazione di un’allergia, la protezione della mucosa nasale è di grande importanza. Prima di una passeggiata, il naso viene trattato con un agente che si deposita sulla mucosa e protegge dall’azione degli allergeni. Dopo una passeggiata, il naso del bambino deve essere lavato. Le soluzioni ipertoniche sterili, che possono essere acquistate in qualsiasi farmacia, sono le più adatte per questo.

Uno dei metodi più efficaci di prevenzione della pollinosi è l’immunoterapia specifica. Di solito viene effettuato nel tardo autunno o in inverno, quando non ci sono altri fattori provocatori. Gli allergeni significativi per la causa vengono introdotti nel bambino per qualche tempo. Allo stesso tempo, la loro concentrazione aumenta gradualmente. Di conseguenza, si forma un’adeguata risposta immunitaria quando un allergene entra durante la stagione dell’impollinazione delle piante.

Nei bambini con predisposizione alle allergie o con diagnosi già accertata la profilassi è obbligatoria. Se possibile, è meglio portare il bambino in un altro posto per il tempo di spolverare le piante che provocano allergie. Limitare le visite ai luoghi dove la concentrazione di pollini nell’aria è elevata (prati, parchi e piazze, boschi). Vengono utilizzati filtri nasali, respiratori e maschere, antistaminici e agenti stabilizzanti sono prescritti profilatticamente.

Pollinosi nei bambini, come affrontarlaultima modifica: 2023-01-24T11:50:31+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.