Cioccolato, benefici e rischi per la salute, composizione, fatti interessanti

Controversie su i benefici e i danni del cioccolato sembrano essere sempre. Abbiamo deciso di risolverlo. Che cos’è la Dieta al cioccolato? Che cos’è la Il cioccolato fa bene? il cioccolato fa male alla salute? Qual è il più utile e quali tipi di cioccolato esistono?

Tipi di cioccolato

Che tipo di cioccolato c’è? Bianco e rosato, amaro e latteo, magro e dolce, con e senza ripieno, classico e cioccolato fondente. E questa è solo una piccola parte dei tipi di cioccolato conosciuti nel mondo , il cui numero esatto non può essere contato nemmeno dagli esperti di cioccolato. Sorpreso? Anche noi. Tuttavia, quasi ogni giorno i cioccolatieri di tutto il mondo cercano di registrare una nuova ricetta per un dolce popolare.

Il termine “cioccolato” comprende vari tipi di questo dessert – dal latte dolce al cioccolato fondente con l’80% di cacao. Ci sono quattro tipi principali.

  • Cioccolato al latte: ha luce -colore marrone, delicata struttura cremosa.
  • Cioccolato bianco: ha un colore crema chiaro, sapore di vaniglia e struttura porosa;
  • Cioccolato fondente amaro: ha un colore marrone scuro, un sapore amaro e una struttura densa con una caratteristica lucentezza;
  • Cioccolato da dessert: ha un classico colore marrone, un pronunciato gusto di cioccolato e una struttura solida.

 

La classificazione del cioccolato dipende anche dal luogo di crescita e dalla varietà fave di cacaofave di cacao span> e burro di cacao, forma, colore e assenza o presenza nella sua composizione latte in polvere span> . Migliore e cioccolato sano è considerato un prodotto ad alto contenuto di cacao.

Cioccolato al latte

Contenuto di cacao nel cioccolato al latte va dal 35 al 45%. La dolcezza e un gradevole sapore di latte gli vengono conferiti dallo zucchero e dalla panna o dal latte. Nella sua struttura è delicato, leggermente poroso e si rompe facilmente nelle mani. Questo tipo di cioccolato è il più popolare. Parlando dei benefici per la salute del cioccolato al latte, in quantità ragionevoli, non può non causare alcun danno, al contrario, solo beneficio. Questo perché, secondo la tecnologia, non sono ammessi additivi nocivi nel cioccolato al latte e coloranti chimici. Questo è un prodotto naturale al 100%.

Le tecnologie consentono la produzione utilizzando latte condensato. A volte, per migliorare la struttura, la lecitina di soia viene aggiunta alla massa come emulsionante. Con un gran numero di additivi nel cioccolato al latte il suo contenuto di cacao può scendere a 10 %. In questo cioccolato, i benefici saranno minori.

Cioccolato bianco

A differenza del cioccolato al latte, il bianco è completamente privo di solidifave di cacao. Consiste in un minimo del 20% di burro di cacao, 15% di latte in polvere e 55% Sahara.

Cioccolato amaro

Nero, ovvero fondente, ovvero cioccolato amaro è il più semplice nella composizione. Si compone di cacao, zucchero e liquore al cioccolato. Inoltre, la quantità di cacao naturale in un prodotto di alta qualità può arrivare fino all’85%. Il colore, a seconda della concentrazione di cacao, varia dal marrone al quasi nero. Nella composizione sono consentite piccole quantità di lecitina e vaniglia. Cioccolato amaro La classe Premium non contiene alcuna materia prima casearia ed è solo leggermente dolcificata . Una caratteristica distintiva di tale cioccolato è un caratteristico scricchiolio quando viene rotto.

Dolce al cioccolato

Dessert Il cioccolato è classico dorato con il 45% di cacao. Viene utilizzato principalmente in cucina e si sposa bene con vari tipi di farciture e additivi. Esistono diverse varietà d’élite di cioccolato di questo tipo, dal latte al fondente, con un eccellente gusto squisito. Quando si sceglie il cioccolato da dessert, bisogna prestare attenzione al contenuto di almeno il 45% di cacao e al costo: più basso è il prezzo, peggiore è la qualità. Curiosità: il cioccolato da dessert è anche chiamato vegano per l’assenza di materie prime di origine animale, ovvero la componente casearia.

Esiste anche cioccolato poroso ossigenato, liquido (come pasta di cacao), secco (cacao in polvere) e una vasta gamma di barrette con vari ripieni.

Inoltre, il cioccolato è recentemente diventato un ingrediente popolare nell’alta cucina. Viene utilizzato per realizzare sughi per carni, pasta con guanciale, abbinato a peperoncini piccanti, spezie esotiche e altri prodotti apparentemente incompatibili.

La composizione chimica del cioccolato e il suo valore nutrizionale

La composizione chimica del cioccolato dipende da molti fattori, che vanno dal luogo di origine delle materie prime, alla loro lavorazione primaria e secondaria, allo stesso processo produttivo di stampaggio, dopo da cui otteniamo il prodotto finito. In modo che possiamo gustare il nostro tipo di cioccolato preferito in qualsiasi momento, span>semi di cacao raccolti, selezionati, essiccati, tostati, trebbiati e burro di cacao che sembra grasso bianco.

Le fave di cacao sono ricche di sostanze naturali che stimolano la produzione del fabbisogno corporeo span>dopamina, serotonina e triptofano. Ci danno energia e sollevano il nostro spirito. Contenuta nelle fave di cacao lecitina protegge dal sovraccarico dei nervi cellule e mantenere il tono muscolare. Ferro è coinvolto nel processo di saturazione del cervello con ossigeno. Teobromina allevia lo stress. Il calcio rafforza le ossa. Potassio fa bene al mantenimento della salute del cuore. Rame con magnesio lenisce. Fenilalanina aiuta a sviluppare la memoria. E gli antiossidanti aumentano l’immunità e rallentano l’invecchiamento processo.

Composizione chimica del cioccolato

100 g di cioccolato fondente contengono 559 kcal

  • Grasso – 42,63 g
  • Proteine – 7,79 g
  • Carboidrati – 45,90 g

Il prodotto è ricco di acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi, fibre alimentari, Omega 3 e Omega 6.

Vitamine:

  • Vitamina A – 2,0 mcg
  • Beta-carotene – 19,0 mcg
  • Alfa-carotene – 7,0 mcg
  • Vitamina E – 0,6 mcg
  • Vitamina K – 7,3 mcg
  • Vitamina B2 – 0,1 mg
  • Vitamina B3 – 1,1 mg
  • Vitamina B5 – 0,4 mg
  • Vitamina B12 – 0,3 mcg

Composizione minerale:

  • Magnesio 228,0 mg
  • Ferro – 11,9 mg
  • Zinco —3.3mg
  • Selenio – 6,8 mcg
  • Rame – 1,8 mg
  • Sodio – 20,0 mg
  • Manganese -1,9 mg
  • Calcio – 73,0 mg
  • Fosforo – 308,0 mg
  • Potassio – 715,0 mg

Benefici e rischi del cioccolato per la salute

Perché il cioccolato è un prodotto ipercalorico, i nutrizionisti consigliano di consumarlo all’inizio della giornata, preferibilmente al mattino.

Il dosaggio giornaliero consentito non deve superare i 50 grammi di cioccolato non zuccherato.

Benefici del cioccolato

I benefici del cioccolato fondente sono dovuti al significativo contenuto di naturale fave di cacao fortificate con importanti nutrienti per la salute come i flavonoidi benefici che migliorano la funzione cerebrale. Nel cioccolato al latte il loro contenuto è trascurabile, ma è una fonte di carboidrati veloci in grado di aumentare l’attività cerebrale e migliorare le funzioni cognitive per un breve periodo.

Solo 4-5 pezzi di cioccolato di alta qualità al giorno daranno energia e miglioreranno il funzionamento del cervello, del cuore e dei vasi sanguigni: accelereranno la reazione mentale e il la capacità di assorbire informazioni, aumentare la concentrazione e la memoria a breve termine aiutano a superare la fatica.

La durata degli effetti benefici del cioccolato fondente sul corpo umano dura fino a quattro ore, cioccolato al latte – circa due.

Il cioccolato è salutare:

per vasi e cervello

  • previene la formazione di placche di colesterolo;
  • contiene antiossidanti (più dei mirtilli);
  • i polifenoli che contiene hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare;
  • mantiene il corpo giovane a livello cellulare;
  • combatte l’emicrania (grazie al suo contenuto di caffeina);
  • abbassa la pressione sanguigna ed è quindi utile per i pazienti ipertesi;.

Per gli amanti del caffè, molti cardiologi offrono il cioccolato fondente come alternativa alla loro bevanda preferita.

per il fegato e il tratto gastrointestinale

  • aumenta l’immunità generale;
  • disintossica il fegato e riduce i radicali liberi;
  • previene l’infiammazione;
  • riduce il dolore;
  • abbassa la pressione addominale;
  • migliora il metabolismo producendo probiotici;
  • combatte i patogeni del colon;
  • stimola la sintesi di acido folico.

Agli amanti dei cibi piccanti e grassi e alle persone che bevono alcolici regolarmente (anche con cirrosi epatica) si consiglia un’aggiunta giornaliera alla dieta del 75-85% di cioccolato.

per denti e cavo orale

  • inibisce la flora batterica patogena;
  • è la prevenzione della carie;
  • rinforza lo smalto.

Buono per i denticioccolato fondente, grazie al contenuto di teobromina, che rafforza lo smalto dei denti in modo più efficace rispetto al fluoro. Il cioccolato bianco, al latte, i dolci e le barrette, al contrario, possono danneggiare i denti. E dopo averli presi, devi sciacquarti la bocca.

Il cioccolato fa bene anche ai bambini:

  • satura il corpo con vitamine e microelementi;
  • stimola l’attività cerebrale e lo sviluppo della memoria;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • energizzante;
  • aiuta ad ossigenare il cervello.

Attenzione! Puoi far conoscere il gusto del cioccolato a un bambino solo dopo i 3 anni e in assenza di allergie ai prodotti del cacao. Dai la preferenza alle piastrelle con un contenuto minimo di carboidrati.

Per gli anziani:

  • stimola la memoria e il CVS (sistema cardiovascolare);
  • è la prevenzione del morbo di Alzheimer;
  • previene la demenza;
  • rallenta il processo di invecchiamento.

Per le donne incinte:

Il massimo beneficio del cioccolato porta le donne incinte nelle prime fasi, perché contiene il necessario per la crescita e lo sviluppo fetale acido folico. E la presenza di endorfina nel cioccolato fondente protegge la futura mamma dagli sbalzi d’umore.

Danni e controindicazioni

L’effetto del cioccolato sul corpo, nonostante tutta la sua utilità, dovrebbe essere moderato. Superare il fabbisogno giornaliero di 50 grammi di cioccolato fondente può essere dannoso per la salute. È preferibile utilizzare la metà del cioccolato dolce e bianco. Per le persone che soffrono di gastrite, il cioccolato al latte grasso è severamente vietato. A causa della capacità di abbassare la pressione sanguigna, i pazienti ipotesi devono mangiare cioccolato con cautela.

E con una serie di malattie, il cioccolato dovrebbe essere completamente escluso dalla dieta. Le controindicazioni all’uso del cioccolato sono:

  • intolleranza personale;
  • diabete di tipo 2;
  • aterosclerosi;
  • aumento dell’acidità di stomaco;
  • insufficienza renale;
  • problemi di digestione;
  • Malattie nervose.

In alcuni casi, con glicemia alta, un endocrinologo può consentire il consumo di cioccolato a piccole dosi e solo con un minimo (fino al 5-8%) di zucchero contenuto.

Mangiare cioccolato ogni giorno può creare dipendenza nel corpo e il suo assorbimento dei flavonoidi.

L’eccesso di cioccolato minaccia di aumentare la produzione dell’ormone serotonina, che può causare mal di testa, insonnia, nervosismo e, sorprendentemente, gola.

Esiste un’altra sottospecie di cioccolato, un prodotto dietetico, senza grassi e con dolcificanti. Progettato per le persone che non consumano zucchero, che cercano di perdere peso, vegani e vegetariani. Il gusto ha uno specifico, che ricorda vagamente il cioccolato naturale.

Dieta al cioccolato

La dieta del cioccolato non è un mito. Lei esiste. Anche due. Perché cioccolato non riguarda solo il gusto, ma anche la nutrizione.

La dieta del cioccolato n. 1 implica un completo rifiuto di altri alimenti e l’uso di uno cioccolato fondente e acqua (almeno 2-2,5 litri). Niente succhi, bevande alla frutta, caffè e nemmeno tè verde. La norma è di 100-120 grammi di cioccolato. Un po. Pertanto, la tessera è divisa in tre parti. È imperativo non bere acqua per tre ore dopo aver mangiato cioccolato.

Chocolate Diet #2 è una dieta a base di verdure e pasta, il cioccolato funge da prodotto aggiuntivo in esso. Proprio come nella prima dieta, è consentito bere solo acqua.

Entrambe le diete richiedono solo cioccolato amaro e senza sale o spezie.

Puoi seguire una dieta a base di cioccolato per non più di una settimana. Devi passare gradualmente a una dieta completa, iniziando con verdure bollite, petto di pollo, coniglio al vapore o carne di tacchino.

La decisione di mettersi a dieta è, ovviamente, un atto, ma il cioccolato non è per tutti. Pertanto, consultare il proprio medico in anticipo. Qualsiasi dieta al cioccolato è severamente vietata alle donne in gravidanza e in allattamento, nonché dopo la rimozione dell’appendicite. I medici stessi lo consigliano ai pazienti prima di alcuni interventi chirurgici.

Conservazione del cioccolato

Le condizioni ottimali per la conservazione del cioccolato sono a una temperatura non superiore a +15 ℃ e al riparo dalla luce solare diretta.

7 curiosità sul cioccolato

  1. Alla Russia cioccolato sotto forma di fave di cacao fu portato in dono a Caterina II dal diplomatico spagnolo Francisco de Miranda nel 1786. Fino alla rivoluzione, il cioccolato era un oggetto di lusso.
  2. Quasi la metà del raccolto mondialefave di cacao Raccolto con cura in Africa occidentale, Costa d’Avorio della Costa d’Avorio e Guinea.
  3. In epoca Mayafave di cacao ha svolto il ruolo del denaro. Potevano comprare armi e “acqua calda”.
  4. Il termine “cioccolato” deriva dalla parola azteca “chocolatl”, che si traduce come “acqua amara”. Il nome scientifico Theobroma cacao (Cibo degli Dei) fu dato all’albero del cacao da Carlo Linneo nel 1753.
  5. La tecnologia per l’invenzione del cioccolato aerato appartiene alla Russia.
  6. Nella città italiana di Perugia si tiene un festival del cioccolato.
  7. Il cioccolato è un afrodisiaco stimolando la produzione di endorfine nella ghiandola pituitaria – “ormoni della felicità” che influenzano i desideri sessuali.

“La vita con la bulimia è come nessuna vita.” Esperienza personale

Cosa c’è di sbagliato nella teoria calorica della nutrizione

8 miti sull’obesità

 

Cioccolato, benefici e rischi per la salute, composizione, fatti interessantiultima modifica: 2024-06-22T07:03:21+02:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.