Caratteristiche delle manifestazioni di allergia agli antibiotici e ad altre pillole

L’allergia ai farmaci può verificarsi improvvisamente, motivo per cui spesso differisce da tutte le altre opzioni per lo sviluppo di una reazione allergica. La stessa pillola in persone diverse può dare sintomi completamente diversi, mentre diversi farmaci danno manifestazioni simili nel meccanismo. Quindi, in alcuni pazienti, si verifica un’eruzione cutanea all’introduzione di antibiotici, in altri – edema di Quincke o broncospasmo. Lo shock anafilattico è in grado di produrre sia anestetici che vaccini o sieri, sebbene questi farmaci abbiano strutture chimiche completamente diverse.

Le manifestazioni più comuni delle allergie

Le manifestazioni più comuni di allergie sono tosse o lacrimazione, congestione nasale, angioedema o orticaria. Tuttavia, sono possibili anche reazioni cumulative sotto forma di dermatosi allergiche con prurito cutaneo, croste e un lungo decorso di eruzioni cutanee.

Inoltre, le reazioni ai farmaci possono manifestarsi sotto forma di eritema nodoso. Reazioni simili a compresse o altre forme di farmaci si verificano nel 4-5% dei pazienti. Le manifestazioni hanno la forma di sigilli sottocutanei localizzati, che si verificano principalmente nella zona delle gambe o delle cosce. Inizialmente, la loro manifestazione porta allo sviluppo di una tonalità della pelle rossastra, ma dopo un po’ – di solito due o tre giorni – i sigilli diventano di colore blu-verde. Quando si sondano queste formazioni, si avverte dolore, con la pressione su di esse, il colore degli elementi non cambia.

Un tipo speciale di allergia quando si usano droghe è un tipo specifico di eritema che si verifica entro il nono giorno di assunzione del farmaco. Questa reazione è chiamata “eritema 9 giorni”. Le caratteristiche principali di questa reazione sono l’arrossamento della pelle o delle mucose, che sono di natura infiammatoria e compaiono il nono giorno dal momento in cui si iniziano a prendere pillole o altre forme di farmaci. Soprattutto spesso, questi tipi di allergie possono essere osservati tra i pazienti in primavera o in autunno.

Reazioni ad antibiotici e sulfamidici

Reazioni agli antibiotici e ai sulfamidici

Spesso, gli antibiotici assunti per varie infezioni possono causare orticaria. L’uso primario di antibiotici non dà una reazione immediata, le manifestazioni sulla pelle sono possibili non prima del quinto o settimo giorno dall’inizio del trattamento. In questo momento si verificano sensibilizzazione e accumulo di anticorpi contro il farmaco. In alcuni casi, un’allergia agli antibiotici si verifica solo quando vengono ripetuti dopo un po ‘di tempo, non prima che dopo 3-5 settimane. Se l’uso dell’antibiotico viene ripetuto, fin dalle prime dosi è possibile l’orticaria di varia gravità, a seconda della reattività dell’organismo. Anche se l’antibiotico viene immediatamente interrotto, le manifestazioni dell’orticaria possono persistere per qualche tempo a causa del fatto che il farmaco non ha ancora lasciato completamente il corpo.

L’eritema nodoso è spesso provocato dall’assunzione di sulfamidici, mentre le manifestazioni allergiche possono manifestarsi non prima di 10-12 giorni dall’assunzione della prima pillola. Se si tratta di un’assunzione ripetuta degli stessi farmaci, le reazioni possono svilupparsi entro un giorno.

Trattamento per orticaria e altre reazioni ai farmaci

Trattamento per l'orticaria e altre reazioni ai farmaci

Se i sintomi dell’allergia compaiono dopo l’assunzione del medicinale, ma non minacciano la vita del paziente, il loro impatto negativo può essere ridotto a casa. Se si tratta di orticaria (arrossamento cutaneo ed eruzioni cutanee pruriginose), è importante calmarsi e fare una doccia fresca, togliere eventuali indumenti sintetici che possono ulteriormente irritare e ridurre l’attività fisica, assumere una compressa di antistaminico e sdraiarsi.

Se c’è difficoltà a respirare o deglutire, dovresti bere immediatamente qualsiasi compressa di antistaminico che si trova nell’armadietto dei medicinali di casa e chiamare immediatamente un’ambulanza. Prima dell’arrivo dei medici, devi sdraiarti e calmarti, respirare profondamente e in modo uniforme. Se si verificano vertigini, è necessario sollevare le gambe sopra il livello della testa per migliorare il flusso sanguigno al cervello. Nessuna iniezione, ormonale e altri farmaci possono essere usati senza la raccomandazione di un medico!

Come trattare le reazioni allergiche causate dall’assunzione di pillole

Come trattare le reazioni allergiche causate dall'assunzione di pillole

Solo l’orticaria in una fase lieve sarà motivo di trattamento domiciliare, tutte le altre opzioni per reazioni di tipo immediato saranno motivo di ricovero. A seconda della gravità delle reazioni, i medici selezioneranno determinati farmaci per eliminare le reazioni allergiche.

Con l’orticaria moderata, quando c’è arrossamento e prurito della pelle, è necessario cancellare le compresse che hanno causato la reazione, parallelamente all’uso di antistaminici, che hanno un effetto rapido e potente. Con un aumento delle manifestazioni, è necessario un uso aggiuntivo di farmaci ormonali.

Se si tratta di gravi reazioni allergiche con grave difficoltà respiratoria, danni a molti organi interni e arrossamento diffuso in tutto il corpo, violazione della condizione e grave debolezza generale, è necessario l’aiuto di una squadra di ambulanze, ricovero obbligatorio. È importante cancellare immediatamente i farmaci che hanno provocato le reazioni, nonché effettuare infusioni endovenose di soluzioni per normalizzare la pressione e accelerare la rimozione dei farmaci dal corpo. Viene mostrata l’introduzione di antistaminici per via intramuscolare o endovenosa in modo che abbiano l’effetto più rapido e pronunciato, inoltre, viene dimostrato che l’uso di farmaci corticosteroidi riduce la gravità delle reazioni infiammatorie.

Man mano che la condizione torna alla normalità, si pone la questione di come sia necessario trattare la malattia di base, a causa della quale sono stati assunti antibiotici o altri farmaci che hanno provocato reazioni allergiche. Il medico deve valutare la gravità della malattia di base e l’opportunità di prescrivere farmaci di un altro gruppo farmacologico. Il trattamento con antistaminici continua fino alla completa scomparsa di tutte le manifestazioni di reazioni allergiche e per qualche tempo dopo che sono state completate.

In futuro, l’assunzione di farmaci che anche una volta hanno causato un’allergia sarà severamente vietata. Sulla scheda del paziente viene fatta una nota speciale sulla presenza di un’allergia ai farmaci.

Caratteristiche delle manifestazioni di allergia agli antibiotici e ad altre pilloleultima modifica: 2023-01-16T01:03:04+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.