Miti sulle lenti a contatto

La vita moderna impone le proprie regole. Tutti vogliono essere al top, essere in tempo per tutto e ovunque. Naturalmente, l’aspetto gioca un ruolo importante in ogni situazione. Grazie alla praticità, alla sicurezza e alla facilità d’uso, le lenti a contatto hanno occupato una nicchia importante nella vita di una persona moderna. Milioni li usano. Ma, nonostante tutti i vantaggi delle lenti a contatto, ogni anno compaiono nuovi miti che vengono erroneamente interpretati dai potenziali utenti.

È ora di dissipare queste speculazioni e convincere le persone che le lenti a contatto sono un metodo di correzione della vista sicuro e molto semplice!

La visione perfetta è una realtà!

VERITÀ! Ad oggi, la produzione di lenti ha raggiunto livelli tali che è possibile scegliere le lenti individualmente per ogni persona. L’astigmatismo può essere aiutato con lenti toriche. Per le persone miopi o ipermetropi, le lenti a contatto usa e getta sono l’ideale.

C’è una soluzione per ogni problema.

Mito 1: “Le lenti a contatto cadono dagli occhi”

VERITÀ: questa sfortunata situazione potrebbe essersi verificata dieci anni fa, quando le lenti erano realizzate con materiali rigidi. Tuttavia, le lenti a contatto moderne sono morbide e un incidente così spiacevole non può capitare loro.

Mito 2: “Solo i ricchi possono permettersi le lenti a contatto”

VERITÀ: Oggi le lenti a contatto sono diventate un prodotto conveniente che chiunque può acquistare. Inoltre, per il prezzo, anche le lenti più semplici sono un forte concorrente degli occhiali costosi.

Mito 3: “Le lenti a contatto possono essere indossate più a lungo”

VERITÀ: questo è un malinteso, le cui conseguenze possono essere molto gravi. Le lenti giornaliere possono essere indossate solo durante il giorno, la sera devono essere rimosse e scartate. Se ciò non viene fatto, possono comparire sintomi di malattie che compromettono la vista. Innanzitutto, ci sarà il rischio di sviluppare l’ipossia dell’occhio. Il secondo pericolo sono le malattie infiammatorie come la congiuntivite e la cheratite. Pertanto, non rischiare la salute degli occhi e non indossare le lenti più a lungo del tempo prescritto.

Mito 4: “Puoi indossare le lenti a contatto a una certa età”

VERITÀ: non ci sono assolutamente restrizioni. Le lenti a contatto possono essere indossate sia da adulti che da bambini e adolescenti (solo dopo l’esame e la conclusione di un oftalmologo). Le lenti possono essere indossate dopo i 40 anni. Soprattutto, saranno convenienti per gli amanti dei libri: se indossi le lenti a contatto, non è necessario cambiare gli occhiali per leggere un libro.

Miti sulle lenti a contattoultima modifica: 2023-01-16T01:58:51+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.