Andatura volante, cause delle malattie del piede

I problemi ai piedi non solo rendono la deambulazione antiestetica, ma possono anche scatenare altri problemi di salute. In generale, il trattamento di malattie di questo tipo deve essere effettuato in modo rapido ed efficiente, perché non scompariranno da soli.

Deformità del piede: casistica

Deformità del piede: anamnesi

Secondo la leggenda, molte migliaia di anni fa, la moglie di un imperatore cinese ha cucito scarpe a forma di petali di loto nella loro dimensione naturale. Riusciva a indossarli solo fasciandosi strettamente il piede con un nastro di seta. E poi la donna ha dovuto ballare con loro. La danza dell’imperatrice, che consisteva nell’ondeggiare e muoversi a piccoli passi (perché altrimenti semplicemente non poteva muoversi con tali scarpe), fece una grande impressione sugli spettatori riuniti. E ha gettato le basi per una tradizione secolare che ha paralizzato milioni di piedi di donne e allo stesso tempo destini.

Secondo lo “standard di bellezza” approvato in quel momento, la dimensione del piede di una donna adulta non deve superare i 10 cm, quindi, dall’età di circa cinque anni, le ragazze hanno iniziato a fasciarsi i piedi in un modo speciale, il che ha portato alla deformazione di ossa e muscoli e ha anche completamente interrotto l’anatomia del sistema muscolo-scheletrico del sistema di propulsione. Ciò si è concluso con il fatto che le donne non potevano letteralmente stare in piedi e camminare senza assistenza. Tali esecuzioni si sono interrotte solo all’inizio del XX secolo, quando il governo del paese ha imposto un severo divieto a questa presa in giro delle donne, portando allo sviluppo di malattie del piede.

Caratteristiche della struttura del piede

Il piede è una delle strutture più complesse del corpo umano, costituito da 33 articolazioni, 20 muscoli e oltre 100 legamenti. Gli scienziati hanno calcolato che in 60 anni la persona media percorre circa centomila chilometri.

Inoltre, in questa parte del corpo umano c’è un numero enorme di vasi sanguigni e terminazioni nervose. La violazione della circolazione del piede influisce negativamente sullo stato di altri organi e sistemi. Possono sorgere problemi anche in caso di indebolimento dell’apparato muscolo-scheletrico.

La causa più comune di alcune malattie del piede è il sovrappeso. Il fatto è che il piede umano è, per così dire, “programmato” per mantenere il peso normale del “proprietario”. Pertanto, un carico eccessivo porta automaticamente allo sviluppo di processi patologici.

Segni di malattia del piede (deformità) possono comparire a seguito dell’uso di scarpe scomode che violano le leggi anatomiche. Stiamo parlando non solo di tacchi alti, ma anche di scarpe troppo strette o, al contrario, larghe.

Borsite: cura delle malattie

Una delle malattie più comuni del piede è la borsite dell’alluce (protuberanza). Questa patologia è anche chiamata la malattia di Hollywood, perché furono le star di Hollywood nei primi anni Trenta del secolo scorso a dare il via alla moda delle scarpe con punte molto strette. In combinazione con i tacchi alti, tali scarpe diventano i colpevoli della curvatura delle ossa dell’alluce.

I principali segni della malattia sono che le prime falangi dei pollici sembrano fuoriuscire, allontanandosi dal resto delle dita, e le successive girano nella direzione opposta. A sua volta, l’articolazione tra di loro si sposta e forma una protuberanza alla base del pollice. Si sviluppa l’infiammazione e il gonfiore della borsa articolare. A causa del ristagno di liquidi, la circolazione sanguigna è disturbata e le terminazioni nervose sono schiacciate.

Di conseguenza, gli amanti delle scarpe strette devono prima rinunciare alle loro barche preferite e, in una fase successiva dello sviluppo della malattia, il piede diventa scomodo anche nelle pantofole da interno.

Il trattamento di malattie di questo tipo in una fase iniziale è la correzione del piede con l’ausilio di speciali cuscinetti e inserti per scarpe. Ignorare il trattamento può portare alla deformazione del secondo e terzo dito e alla formazione del cosiddetto “dito a martello”, cioè si piegano e poi rimangono in posizione piegata. La causa della comparsa dei segni della malattia è la miastenia grave, in altre parole, la debolezza muscolare.

Dolore con fascite: i principali segni della malattia

Dolore con fascite: i principali segni della malattia

L’uso prolungato di scarpe scomode può portare allo sviluppo di fascite, cioè una malattia caratterizzata da un processo infiammatorio nella fascia, un tessuto fibroso duro che si trova nella parte inferiore del piede. La fascia collega il calcagno con i metatarsi e sembra servire da supporto per l’intera parte longitudinale del piede.

Oltre al dolore e al disagio durante la deambulazione, la fascite minaccia di formare una crescita ossea (sperone calcaneare). È semplicemente impossibile non notare una tale patologia. Lo sperone calcaneare provoca un dolore acuto al piede subito dopo essersi alzati dal letto, stare in piedi a lungo e anche dopo essere stati seduti a lungo. Successivamente, questi sintomi possono essere accompagnati da dolore lombare e quindi deformità spinale.

Sfortunatamente, il trattamento di malattie di questo tipo con metodi conservativi non è abbastanza efficace. Di norma, in tali casi, i medici raccomandano un intervento chirurgico.

Esercizi di camminata facile

I seguenti esercizi aiuteranno a rafforzare i piedi e prevenire lo sviluppo di alcune malattie:

  • Riscaldamento

Siediti sul pavimento, allunga le gambe, tirando con forza i piedi verso di te. Mantieni la posizione per cinque secondi e torna alla posizione di partenza. Fai cinque ripetizioni.

  • Moti circolari

Fai dieci rotazioni con due piedi contemporaneamente all’interno, cercando di toccare il pavimento con le ossa dei pollici. Quindi lo stesso numero di movimenti circolari nell’altra direzione, toccando il pavimento con un dito.

  • barca

Seduto sul pavimento, collegare i piedi e diluire le ginocchia. Quindi, appoggiando le mani sul pavimento, prova a inclinare il corpo in avanti e alza il bacino, indugiando in questa posizione per tre secondi. Ripeti cinque volte.

  • Esercizi con un asciugamano

Disporre un asciugamano sul pavimento. Mettiti su uno e, senza strappare i talloni dal pavimento, seleziona un asciugamano con le dita sotto il piede. Fai lo stesso con un altro piede. Esegui dieci ripetizioni.

  • Rotola

Stai dritto, alzati in punta di piedi e poi, nel modo più fluido possibile, fai rotolare un piede dai calzini ai talloni e alla schiena. Esegui dieci ripetizioni.

Dopo aver eseguito gli esercizi, si consiglia di eseguire un massaggio di tre minuti.

Andatura volante, cause delle malattie del piedeultima modifica: 2023-01-18T23:54:40+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.