Miringite, cause e sintomi dell’infiammazione

La miringite è una comune malattia infiammatoria acuta o cronica. Questa infiammazione si sviluppa nel timpano e molto spesso ha una natura infettiva. La principale manifestazione clinica in questa patologia è una sindrome del dolore pronunciata in concomitanza con una violazione della funzione uditiva e l’intossicazione generale del corpo. La prognosi della miringite dipende direttamente dalla sua causa, nonché da quanto è stato avviato il trattamento tempestivo. La complicazione più pericolosa di un tale processo patologico è la perdita dell’udito irreversibile.

La miringite fu descritta per la prima volta dai medici francesi nel 1898. Come malattia indipendente, è raro. Molto spesso, questa infiammazione agisce come una complicazione di qualche altra patologia dell’orecchio. In oltre l’ottanta per cento dei casi, un tale processo patologico è causato da virus o batteri. In circa il tre percento dei casi, è associato a funghi.

Vale la pena notare che questa malattia può svilupparsi assolutamente a qualsiasi età. Uomini e donne si trovano ugualmente spesso di fronte a questa patologia. In circa il ventisette percento dei casi, la miringite è complicata dalla perforazione del timpano. Nel quindici percento dei casi, provoca la perdita dell’udito neurosensoriale.

Come abbiamo già detto, nella stragrande maggioranza dei casi, questa infiammazione è di natura secondaria. Tra i batteri, gli streptococchi e gli stafilococchi, così come l’Haemophilus influenzae, agiscono più spesso come agenti patogeni. Per quanto riguarda la reazione infiammatoria virale, di norma è causata dal virus dell’influenza e dagli adenovirus, sebbene non si possa escludere il ruolo di altri agenti patogeni.

Molto spesso, il focus infiammatorio primario si forma nell’area dell’orecchio esterno o medio, seguito da un danno al timpano. Tuttavia, a volte la flora infettiva è in grado di diffondersi anche da focolai distanti con flusso sanguigno. Un’altra possibile causa per l’insorgenza di questa malattia è un effetto traumatico sul timpano. In questo caso, qui sono implicati non solo fattori meccanici, ma anche termici o chimici. Un esempio è il danno al timpano quando si utilizzano oggetti che non sono destinati alla pulizia delle orecchie.

La classificazione della miringite include le sue varianti acute e croniche. Nell’infiammazione acuta, vi è un rapido aumento della reazione infiammatoria catarrale, che è accompagnata da manifestazioni cliniche pronunciate. Molto spesso, questa opzione si verifica dopo un effetto traumatico. Nella maggior parte dei casi, una terapia opportunamente selezionata consente di interrompere la reazione infiammatoria in breve tempo. La variante cronica è la più comune. È lui che viene osservato in natura infettiva. Una caratteristica distintiva è che, insieme alla sconfitta della membrana timpanica, vi è una diffusa diffusione della reazione infiammatoria ai tessuti circostanti. Anche con il giusto trattamento, questa patologia è soggetta a ricadute.

Come unità separata, si distingue una variante emorragica, che attualmente è considerata la più grave. Molto spesso è associato al virus dell’influenza. Con tale infiammazione, si formano vesciche nell’area del timpano, all’interno del quale vi è essudato emorragico. È con la variante emorragica che si sviluppano più spesso varie complicazioni.

Sintomi caratteristici della miringite

Sintomi specifici della miringite

All’inizio, i sintomi della miringite possono essere nascosti dietro le manifestazioni cliniche della malattia di base. La prima lamentela è una lamentela di dolore intenso, che è unilaterale. La sindrome del dolore è localizzata all’interno dell’orecchio e diventa ancora più intensa durante la deglutizione o la masticazione. È quasi impossibile fermarsi con l’aiuto di antidolorifici.

Vale la pena notare che in alcuni casi il dolore non è definito. Invece, c’è un disagio moderato. Di norma, questo a volte si verifica nella variante catarrale acuta. Un altro sintomo caratteristico è il deterioramento della funzione uditiva. Il paziente indica la comparsa di ronzio o rumore nell’orecchio. Spesso ci sono lamentele di intense sensazioni di prurito.

Nel tempo, i sintomi che indicano una sindrome da intossicazione generale si uniscono necessariamente. Include febbre febbrile, aumento della debolezza, sudorazione profusa, brividi, mal di testa e così via. È obbligatorio notare lo scarico dall’orecchio interessato di un essudato di natura diversa. Nell’infiammazione acuta è sierosa e nell’infiammazione cronica è purulenta. Nel caso di un processo infiammatorio emorragico, viene rilasciato di conseguenza un essudato sanguinante.

Diagnosi e trattamento dell’infiammazione

Diagnosi e trattamento dell'infiammazione

La diagnosi di questa malattia inizia con la raccolta dei reclami e l’esame dell’orecchio con un otoscopio. È l’otoscopia che rivela i caratteristici cambiamenti infiammatori nella membrana timpanica. È obbligatorio un esame del sangue generale, in cui ci saranno segni di una reazione infiammatoria. Se necessario, l’essudato escreto viene inviato per esame batteriologico. Per valutare l’ipoacusia, è indicata l’audiometria della soglia del tono.

I principi del trattamento con tale infiammazione dipendono dalla sua natura. Prima di tutto vengono utilizzati agenti antibatterici, antivirali o antifungini. Vengono prescritti i farmaci antinfiammatori paralleli e non sterici. Vengono inoltre eseguite misure distrattossiche e l’orecchio stesso viene lavato da soluzioni antisettiche. Con una versione emorragica, è indicato l’intervento chirurgico.

Prevenzione del verificarsi della malattia

Per la prevenzione dello sviluppo della miringite, è necessario trattare le patologie in modo tempestivo che può provocarla, oltre a evitare effetti traumatici.

Miringite, cause e sintomi dell’infiammazioneultima modifica: 2023-01-22T05:32:01+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.