Olio di senape, benefici e rischi per uomini e donne, come prenderlo

L’olio di senape è apprezzato per il suo peculiare sapore amaro ed è ampiamente utilizzato in cucina e per scopi cosmetici. Tuttavia, quali benefici può fornire alla salute e c’è qualche danno che vale la pena conoscere?
Composizione dell’olio di senape

La sostanza principale che si trova nell’olio di senape sono gli esteri dell’acido isotiocianico. Gli danno un odore e un’amarezza caratteristici. È vero, in misura maggiore, questi esteri si trovano nell’olio non raffinato – non raffinato praticamente non ha odore e, in generale, non è considerato particolarmente utile.

Altre sostanze nell’olio di senape

Sostanza Contenuto per 100 ml.
PUFA Omega-3 5,6 gr
PUFA Omega-6 17.8
Vitamina E 9,2 mg.
Vitamina A 0,28 mg.
Fosforo 2,3 mg.

Calorie dell’olio di senape

  • Il numero di calorie per 100 gr. – 884kcal;
  • Grassi – 100 gr.;
  • Carboidrati – 0 gr.;
  • Proteine – 0 gr.

Perché l’olio di senape fa bene alla salute

Lo studio dell’effetto dell’olio di senape sulla salute è iniziato relativamente di recente. Tuttavia, possiamo dire che questo prodotto può essere abbastanza classificato come prodotto dietetico, nonostante sia quasi interamente costituito da grassi.

Tuttavia, gli acidi grassi (linolenico, linoleico, eicosenoico, erucico, oleico) nell’olio di senape sono per lo più insaturi e quindi più benefici per il sistema cardiovascolare. Inoltre, in termini di rapporto tra Omega-3 e Omega-6, l’olio di senape è migliore dell’olio di girasole: vale a dire, il loro squilibrio è associato a molti problemi di salute.

In generale, i benefici dell’olio di senape:

  • Rafforzare il sistema immunitario;
  • Riduzione del livello di colesterolo “cattivo”, prevenzione dell’aterosclerosi;
  • Normalizzazione del tratto digestivo.
Se applicato esternamente, l’olio di senape ha un effetto riscaldante e stimola il flusso sanguigno, che può essere utile per varie malattie della pelle. Tuttavia, le proprietà cliniche non sono state confermate, quindi può piuttosto essere attribuito ai cosmetici popolari

Benefici dell’olio di senape per gli uomini

Oltre alle ovvie proprietà benefiche, l’olio di senape, secondo alcune affermazioni, ha un effetto benefico sulla salute degli uomini. Quindi, alcuni studi di laboratorio hanno rilevato una maggiore produzione di testosterone nei ratti da laboratorio a causa del contenuto di 28-omobrassinolide nella senape, una sostanza che stimola la produzione di ormoni anabolici.

Tuttavia, uno studio successivo su questo argomento ha dimostrato che negli esseri umani questo effetto è minimo. Pertanto, se l’olio di senape fa bene agli uomini, chiaramente non è nel senso inteso. È possibile che possa avere un effetto positivo sull’aumento della massa muscolare, ma questa ipotesi non è stata ancora confermata clinicamente.

Inoltre, ci sono affermazioni che l’olio di senape previene la calvizie. Purtroppo, l’alopecia androgenetica, o calvizie maschile, è un processo geneticamente determinato, quindi non ci sono praticamente rimedi che possano resistergli. Dei farmaci testati, solo il minoxidil e la finasteride hanno mostrato una certa efficacia clinica. Il metodo più radicale è il trapianto di capelli

I benefici dell’olio di senape per le donne

L’olio di semi di senape può essere utilizzato per procedure cosmetiche, in particolare per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. La senape ha un pronunciato effetto antimicotico, che sarà utile contro la forfora fungina.

Spesso gli oli di senape compaiono nelle ricette popolari come rimedio per l’acne, l’acne o la dermatite. Tuttavia, l’effetto può essere annullato se c’è sensibilità cutanea o tendenza alle allergie cutanee (dermatiti), quindi è consigliabile consultare prima un dermatologo.

Rafforzare i capelli con olio di senape

In una serie di ricette popolari, si consiglia di utilizzare l’olio di senape per eliminare la fragilità e rafforzare i capelli. Si ritiene che il rimedio migliori la circolazione sanguigna e quindi stimoli i follicoli piliferi, rendendo i capelli più sani e forti.

Ciò è ottenuto grazie agli isotiocianati e agli acidi grassi nella composizione. Come rafforzare i capelli con l’olio di senape:

  1. Utilizzare al posto del balsamo (1 cucchiaino per 400 ml di acqua);
  2. Aggiungere allo shampoo o fare un infuso di erbe con altri agenti rinforzanti (camomilla, corteccia di quercia, ortica, ecc.);
  3. Prepara maschere all’olio di senape (strofina 15 ml di olio sul cuoio capelluto e lascia per 15 minuti sotto un asciugamano).
  4. Queste ricette non sono adatte a persone con pelle sensibile, allergie o danni al cuoio capelluto.

A chi è controindicato l’olio di senape

L’olio di senape non è raccomandato per le persone con malattie croniche:

  • Gastrite con elevata acidità;
  • Ulcera dello stomaco e del duodeno;
  • Enterocolite;
  • Reazioni allergiche con applicazione esterna o ingestione.

Non esiste un divieto totale dell’uso alimentare dell’olio di senape nelle malattie del tratto gastrointestinale, quindi è necessario consultare preventivamente un gastroenterologo.

Potenziali rischi per la salute dell’olio di senape

Secondo alcuni rapporti, l’olio di senape interrompe il metabolismo dei grassi e influisce negativamente sul fegato a causa del contenuto di acido erucico. In alte concentrazioni, può essere tossico, soprattutto se cotto o cotto.

Peggio ancora, gli scienziati non hanno ancora deciso il problema: quanto olio di senape è sicuro per la salute. È noto che il prodotto è preparato da speciali varietà di senape a basso contenuto erucico, in cui la proporzione di questa sostanza non supera il 5%, tuttavia non è ancora chiaro se sia adatta alla cucina di tutti i giorni.

Va notato che in un certo numero di paesi europei, così come negli Stati Uniti e in Canada, l’olio di senape puro è vietato per cucinare.

In Russia, un diretto il divieto dell’olio di senape non lo è, ma i nutrizionisti consigliano alle persone che hanno già problemi al fegato (malattia del fegato grasso non alcolica, steatosi, ecc.) di astenersi dall’olio di senape. Anche le persone sane dovrebbero essere limitate a 15 ml. olio di senape al giorno

Domanda – Risposta

Come usare l’olio di senape nel cibo?

Il modo migliore per usare l’olio di senape è condirlo con insalate di verdure. Inoltre, l’olio di semi di senape raffinato viene utilizzato per friggere, cuocere al forno o stufare.

 

In che modo l’olio di senape è diverso dall’olio di girasole?

L’olio di senape non raffinato ha un sapore più deciso e caratteristico dell’olio di girasole. Inoltre, ha un diverso equilibrio di acidi grassi: l’olio di senape ha più PUFA omega-3 rispetto ai PUFA omega-6, quindi è più sano.

 

Di cosa è fatto l’olio di senape?

La materia prima sono i semi di senape. Per ottenere l’olio viene utilizzata la tecnologia di estrazione o pressatura (spremitura a freddo). Spesso viene miscelato con altri oli vegetali (cotone, zafferano, girasole, oliva, ecc.).

Puoi friggere con olio di senape vergine?

L’olio di senape non è raccomandato per friggere a causa della grande quantità di Omega-3 nella composizione – per questo il prodotto perde le sue proprietà benefiche, fa molta schiuma e può conferire al piatto un retrogusto rancido indesiderato.

 

 

Olio di senape, benefici e rischi per uomini e donne, come prenderloultima modifica: 2023-12-28T17:51:04+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.