Perché ti viene sonno dai dolci, fatti sull’ipoglicemia reattiva

Se una persona è costantemente assonnata, questo potrebbe indicare un problema. L’ipoglicemia reattiva, o un brusco calo della glicemia, è la causa dell’aumento della resistenza (immunità) all’insulina.

Essere costantemente stanchi è di per sé un male, ma i problemi con la regolazione della glicemia possono portare a conseguenze ancora più gravi, tra cui malattie cardiache, ictus, cancro o demenza senile.

Una dieta ricca di carboidrati semplici e alimenti trasformati è nota per aiutarti ad aumentare di peso. E a breve termine, il cibo con carboidrati raffinati (pane bianco, pasticcini) fa sempre uno scherzo crudele a una persona. Prima una sensazione di sazietà e piacere, e dopo 3-4 ore, come se non avesse mangiato affatto. Questo perché il livello di glucosio nel sangue è salito per un breve periodo e poi altrettanto rapidamente è diminuito. Per lo stesso motivo, dopo cibi dolci e ricchi di amido, può farti venire sonno.

Sembra non essere niente di terribile, ma si può aggiungere la solita sonnolenza:

  1. senso di ansia;
  2. cardiopalmo;
  3. mal di testa;
  4. aumento della sudorazione;
  5. insonnia;
  6. attacchi di panico.

Questa è la classica manifestazione di ipoglicemia reattiva. Inoltre, sintomi simili possono essere sperimentati da una persona sana con un peso corporeo normale. Questa condizione è talvolta chiamata “fame malvagia”.

Se accadono dopo quasi ogni pasto, la situazione è già più grave. È probabile che il corpo inizi gradualmente a perdere la sensibilità alla propria insulina, l’ormone responsabile dei normali livelli di zucchero nel sangue.

Il legame tra zucchero e sonnolenza

Quindi, in che modo lo zucchero, le cose dolci sono collegate a una costante sensazione di sonnolenza? Una dieta ricca di carboidrati semplici porta con sé un “alto carico glicemico”, cioè spinge rapidamente il glucosio nel flusso sanguigno.

Quindi inizia il periodo di omeostasi: il corpo inietta una certa quantità di insulina nel sangue per elaborare l’eccesso. A causa di un improvviso calo di insulina, si instaura una sensazione di stanchezza, sonnolenza e irritabilità.

Negli Stati Uniti è stata condotta tutta una serie di studi clinici su persone che seguivano una tipica dieta americana: hamburger di pane bianco, hot dog, soda, dolci e simili.

Si è scoperto che una dieta ad alto carico glicemico provoca affaticamento costante, problemi di sonno e rallentamento cognitivo. A lungo termine, una dieta ricca di calorie “vuote” e carboidrati semplici (pane, patatine, pasta, riso bianco, patate), zuccheri (cioccolato, pasticcini, caramelle) e bevande zuccherate (soda, succhi) può causare insonnia.

La verità è che il nostro corpo richiede una quantità rigorosamente definita di carboidrati al giorno. Ad esempio, un maschio adulto sano ha bisogno di circa 75 – 130 grammi, mentre in una dieta equilibrata dovrebbero costituire solo il 15 – 35% della dieta totale.

Come si sviluppa la resistenza all’insulina

Mangiare ogni giorno un pasto ricco di zuccheri fa sì che il pancreas produca sempre più insulina ogni giorno. Quindi il nostro corpo cerca di far fronte al carico.

Il meccanismo dell’insulino-resistenza non è ancora del tutto compreso, tuttavia è noto che l’obesità lo provoca, poiché il tessuto adiposo è il meno suscettibile all’insulina.

Sfortunatamente, i sintomi dell’ipoglicemia reattiva sono generalmente vaghi e la persona spesso non li associa a un’elevata assunzione di zucchero.

Perché l’ipoglicemia reattiva è pericolosa

Sintomi di ipoglicemia reattiva possono manifestarsi precocemente nello sviluppo dell’insulino-resistenza.

Una colazione tipica in questi giorni è spesso un panino dolce e caffè con lo zucchero. E poi le persone ancora periodicamente “recuperano” i dolci al lavoro. Qualcuno ha portato una torta per un compleanno, ha ordinato una pizza per le vacanze, qualcuno ha condiviso dei dolci e via…

Mangiando in questo modo, sentirai un’ondata di energia per un breve periodo, tuttavia, poi un calo di zucchero nel sangue arriverà inevitabilmente insieme a tutti i sintomi associati sotto forma di affaticamento, irritabilità.

Le conseguenze di ciò, oltre all’aumento delle dimensioni dei vestiti e all’eterna sonnolenza, sono molto più gravi di quanto sembri.

  1. Aumento della pressione sanguigna;
  2. Aumento del colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi nel sangue;
  3. Deterioramento della memoria e delle capacità cognitive;
  4. Diminuzione del desiderio sessuale e persino infertilità;
  5. Malattie oncologiche.

Purtroppo, l’unico segreto per sbarazzarsi dell’ipoglicemia reattiva è una corretta alimentazione, esercizio fisico e aderenza al regime. Dalla dieta bisognerà escludere tutti gli alimenti che creano un alto carico glicemico e non sono benefici.

Tuttavia, oltre ai picchi di zucchero nel sangue, ci sono una serie di altre cause di affaticamento cronico che i medici di solito ignorano. Uno di questi è la sindrome dell’intestino permeabile e l’infiammazione cronica dell’intestino tenue.

Perché ti viene sonno dai dolci, fatti sull’ipoglicemia reattivaultima modifica: 2023-07-03T06:20:40+02:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.