Esercizi dopo fratture della gamba, riabilitazione graduale, principi di base

La violazione dell’integrità strutturale delle ossa comporta molti problemi. E dopo che l’osso è cresciuto insieme, sono solo all’inizio: è necessario rafforzare i legamenti, ripristinare la precedente mobilità degli arti, per quanto possibile.

È a questo scopo che viene prescritta una serie graduale di esercizi di terapia fisica dopo le fratture. E più sono difficili, più lunga e attenta dovrebbe essere la riabilitazione.

Obiettivi di recupero dalla frattura

Quindi, il tuo gesso è stato rimosso e, se non è necessario installare l’apparato Ilizarov, molto probabilmente verrai presto inviato a cure ambulatoriali.

Sentirai sicuramente l’arto vincolato, i legamenti irrigiditi, i muscoli indeboliti e quasi non obbediscono. Molto probabilmente la gamba non sarà in grado di piegarsi affatto. Gli obiettivi del recupero in questo caso saranno ovvi:

  1. Restituire il tono muscolare;
  2. Restituire elasticità ai legamenti;
  3. Stimolare la circolazione sanguigna, rafforzare i vasi sanguigni e prevenire la trombosi;
  4. Ridurre il gonfiore;
  5. Ripristinare la mobilità articolare.

Il tempo necessario dipende dalla gravità della lesione. Le fratture complicate vengono trattate per anni e capita che l’arto danneggiato non venga mai completamente ripristinato.

 

Fasi della riabilitazione dopo una frattura

La sequenza di azioni in questo caso sarà la seguente:

  • Primo stadio. Subito dopo aver rimosso l’intonaco, viene mostrato un massaggio superficiale, strofinando l’area malata. Puoi provare a muovere delicatamente l’arto, senza fare movimenti improvvisi, fare affidamento sulla gamba solo con le stampelle. Vengono mostrati anche unguenti riscaldanti;
  • Seconda fase. Dopo qualche tempo viene prescritto un complesso di terapia fisica e fisioterapia;
  • Terzo stadio. Vengono mostrate passeggiate, fangoterapia, è possibile aumentare gradualmente l’attività fisica senza interrompere la terapia fisica.

Esercizi di fisioterapia dopo fratture alle gambe

Spesso, con fratture complesse, la terapia fisica viene prescritta anche in ospedale. In questo caso, tutti gli esercizi vengono eseguiti esclusivamente in posizione supina. Ci sono molti programmi di allenamento, un medico dovrebbe prescriverne uno specifico. Deve essere fatto rigorosamente sotto la sua supervisione.

Il compito principale della terapia fisica in questa fase è parzialmente ripristinare il tono muscolare e stimolare la circolazione sanguigna. La parte danneggiata del corpo, ovviamente, dovrebbe rimanere immobile

Ecco alcuni esempi di tali esercizi:

  1. Alzati sui gomiti o sulle spalle;
  2. Flessione ed estensione delle gambe (se possibile);
  3. Dito che si muove.

Se la gamba era rotta, dopo aver rimosso il gesso, dovresti concentrarti sul ripristino dell’andatura e sul rafforzamento dell’articolazione della caviglia. Esempi di esercizi:

  1. Otto. Movimenti del piede da seduti in senso orario, quindi antiorario. Eseguito in posizione seduta;
  2. Catturare un oggetto. Puoi tirare verso di te un pezzo di carta, bottoni o un’asse del pavimento, afferrandolo con le dita dei piedi;
  3. Sollevamenti a piedi. Possono essere eseguiti ai lati, sul tallone, con il pollice alzato, ecc.
  4. In piedi alternativamente sulle punte e sui talloni (prima seduto, poi in piedi);
  5. Far rotolare una palla con il piede di una gamba dolorante, ecc.

Per le fratture degli arti inferiori vengono mostrati anche esercizi su una cyclette, tuttavia dovrebbero essere affrontati per gradi e sotto la supervisione di un medico.

Un importante principio di esercizio dopo le fratture: dovrebbero essere eseguite tutti i giorni fino alla completa guarigione. Se la terapia fisica viene trascurata, l’arto ferito non si riprenderà mai e il dolore e la zoppia rimarranno per tutta la vita

Esercizi per la gamba dopo una frattura (video)< br>< /h3>

Video terapia fisica per ripristinare la mobilità della caviglia dopo l’intervento chirurgico | Dr. Demchenko

 

Altri suggerimenti per la riabilitazione

Massaggio quotidiano dal giorno in cui è stato rimosso il gesso per stimolare il recupero;

  • Dispositivi di supporto (stampelle, bastoni, corsetti di sostegno, bende). Dovresti alzarti e ancor di più camminare solo con loro e rifiutare gradualmente e dopo l’approvazione del medico. Essere sempre consapevoli del rischio di rifrattura!
  • Solette ortopediche e ortesi di sostegno. Non appena l’intonaco viene rimosso, devono essere indossate speciali ortesi in silicone o plastica a forma di stivale. Aiuta a prevenire lo spostamento osseo;
  • Visite regolari dal medico ed esami preventivi con radiografie o TAC. Dovrebbero essere eseguiti ogni due o tre mesi durante la riabilitazione e poi ogni anno in caso di frattura grave.

Sommario

Una serie di esercizi dopo le fratture è la migliore prova che il movimento è vita. È in questo modo che avviene la riabilitazione dopo lesioni gravi. Inoltre, devi farlo mentre sei sdraiato su un letto d’ospedale con un gesso.

Esercizi dopo fratture della gamba, riabilitazione graduale, principi di baseultima modifica: 2023-08-29T21:22:47+02:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.