Allergia alla polvere domestica, sintomi, trattamento e prevenzione

La reazione più tipica di una persona allergica che entra in un armadio polveroso è tosse, starnuti, lacrimazione. Questo perché l’allergia alla polvere domestica è una delle allergie più comuni insieme al polline delle piante e al pelo di animali domestici. Allo stesso tempo, centinaia di allergeni incrociati possono essere trasportati nell’aria, causando sintomi spiacevoli.
Cos’è la polvere domestica?

Un’allergia alle particelle di polvere nelle stanze non è altro che una reazione di ipersensibilità a determinate proteine dell’ambiente esterno. Il corpo inizia ad attaccare queste proteine, producendo anticorpi contro di esse, principalmente immunoglobuline IgE.

Entrando in contatto con un certo componente di polvere (o un complesso di componenti), la nostra immunità produce sempre più IgE. Così inizia gradualmente la sensibilizzazione del corpo.

Quando una sostanza estranea rientra, si attivano i mastociti, che provocano il rilascio di sostanze mediatrici (principalmente istamina) in uno degli “organi bersaglio”: il rinofaringe, i bronchi e persino la pelle.

L’allergia alla polvere domestica può comparire immediatamente, 3-4 minuti dopo il contatto con l’allergene e dopo 3-6 ore. Questa si chiama risposta ritardata

A differenza della febbre da fieno stagionale, l’allergia alla polvere circola tutto l’anno.

Ciò è dovuto al fatto che la polvere domestica è essenzialmente una combinazione di una varietà di sostanze. Ciascuno di essi (o più contemporaneamente) può innescare una reazione sistemica del corpo:

  1. Particelle di terra, bitume, ghiaia, asfalto, fuliggine, polline di piante che entrano nell’appartamento attraverso le finestre aperte;
  2. Acari della polvere-piroglifi. Questi microscopici saprotrofi non più grandi di 0,2 mm vivono in sospensione di polvere, tappeti, cuscini, tende, mobili imbottiti;
  3. Cellulosa da libri di carta, particelle di escrementi di roditori, secrezioni e parti del corpo di insetti;
  4. Particelle di pelle morta (epidermide);
  5. Muffe e loro spore;
  6. Lana e particelle di pelle di animali domestici.

Acari della polvere domestica

La stragrande maggioranza dei casi di allergia alla polvere è associata a loro. In generale, sono innocui e persino utili, poiché si nutrono di particelle della nostra pelle e mangiano muffe. Quindi, in un certo senso, gli acari della polvere domestica aiutano anche a pulire l’atmosfera della casa.

Tuttavia, i loro prodotti di scarto diventano un problema. Ogni segno di spunta può secernere fino a 10-20 grumi al giorno e fino a 2 milioni vivono in qualsiasi mobile e biancheria da letto (cuscini, coperte, federe, materassi). In generale, questi insetti non possono essere nascosti anche con la pulizia più accurata.

Compaiono particolarmente con umidità relativa da 30 a 60 % e temperature intorno ai 20 gradi Celsius

Nella maggior parte delle persone, gli acari della polvere domestica non provocano alcuna reazione, non ce ne accorgiamo nemmeno. Ma se hai una predisposizione alle allergie, cioè una reazione sistemica a determinate proteine dell’antigene, nel tempo diventeranno il fattore scatenante di sintomi gravi.

Sintomi di allergia alla polvere domestica

  1. attacchi incontrollabili di starnuti;
  2. Prurito, naso chiuso. Quando ci si soffia il naso, il muco è quasi limpido o biancastro (rinite allergica);
  3. Arrossamento delle palpebre, lacrimazione abbondante (congiuntivite allergica);
  4. Mal di gola, tosse.

In una reazione allergica più grave, quando la sostanza scatenante colpisce i bronchi, possono svilupparsi soffocamento, respiro sibilante al petto e mancanza di respiro con tosse grave ed espettorato difficile da separare.

Se la proteina estranea sensibilizza la pelle, i sintomi dell’allergia alla polvere si manifestano come orticaria: prurito, macchie rosse sulla pelle, ecc.

Cause e fattori di rischio dell’allergia alla polvere

Quindi, qualsiasi reazione allergica si verifica a causa dell’ipersensibilità del sistema immunitario. Ma questa condizione non appare all’improvviso, ma può svilupparsi per molti anni.

La tua allergia alla polvere domestica molto probabilmente si è sviluppata a causa di diversi motivi:

  • Qualcuno nella tua famiglia soffre già di allergie o asma. Potrebbero essere i tuoi genitori, fratelli o sorelle;
  • Hai inalato grandi quantità di polvere per molto tempo. Ecco perché le allergie ad esso sono tipiche di bibliotecari e archivisti, e non solo di operai edili o operai nelle fabbriche di amianto;
  • I primi sintomi sono comparsi nella tua infanzia o adolescenza. Probabilmente sei stato protetto troppo da potenziali allergeni come sporcizia, polvere e animali domestici.

Come viene diagnosticata l’allergia alla polvere domestica

L’impostazione accurata della sostanza scatenante è, a volte, un’intera storia poliziesca. Per fare una diagnosi corretta, un allergologo avrà bisogno di:

  1. Fai una storia dettagliata dei tuoi sintomi. Quando sono apparsi per la prima volta, come sono iniziati, ci sono casi di allergie in famiglia. Assicurati di dire se hai convulsioni in casa e quanto spesso si verificano, come ti senti dopo la pulizia, ecc.;
  2. Esame clinico della mucosa nasale, pelle, palpazione degli organi interni;
  3. Emocromo biochimico e completo;
  4. Spirometria (misurazione del volume di aria espirata);
  5. Test di allergia cutanea. Molto spesso vengono utilizzati panel test con antigeni di vari animali e acari della polvere;
  6. Analisi del sangue per immunoglobuline E (IgE).

Prevenzione delle allergie da polvere

Il modo migliore per trattare le allergie alla polvere domestica è evitare l’esposizione agli allergeni. Tuttavia, leggendo questo articolo, hai già prodotto abbastanza particelle di pelle per nutrire un paio di milioni di acari. Pertanto, le conseguenze dovrebbero essere ridotte al minimo. Ciò richiederà alcune cose:

  1. Mantenere una pulizia ottimale in casa, eseguire regolarmente la pulizia e la spolveratura a umido;
  2. Indossare sempre una maschera o un respiratore durante la pulizia;
  3. Acquista fodere speciali per cuscini, coperte e materassi per evitare l’ingresso di acari della polvere;
  4. È inoltre preferibile acquistare cuscini e materassi imbottiti con fibre sintetiche piuttosto che con piume o feltro;
  5. Tutta la biancheria da letto deve essere lavata almeno una volta alla settimana in acqua molto calda (oltre 54°C). Dovrebbe anche essere asciugato con aria calda;
  6. Se possibile, non rimanere a lungo in stanze con pavimenti in cemento. Crea un’atmosfera umida e favorisce la riproduzione degli acari della polvere;
  7. L’umidità ottimale in casa dovrebbe essere compresa tra il 35 e il 50%, la temperatura è di circa 21 °C. Il fatto è che le zecche si riproducono in un’atmosfera più umida e calda, quindi il picco delle malattie allergiche sono i mesi estivi. In questo periodo c’è anche la stagione della fioritura del pioppo e di altre piante;
  8. Passa l’aspirapolvere su tappeti e mobili imbottiti almeno due volte a settimana. Utilizzare un aspirapolvere ipoallergenico con filtro HEPA (particolato ad alta efficienza);
  9. Cambia la moquette in legno, laminato o linoleum. Se la casa ha pareti spesse o tappeti sul pavimento, è meglio sbarazzarsene. O scrub almeno due volte a settimana;
  10. Se hai un impianto di climatizzazione in casa, usa solo filtri HEPA con una classe di filtrazione MERV di almeno 13. Cambia il filtro almeno una volta ogni tre mesi.

Trattamento antiallergico alla polvere domestica

Se l’allergologo è stato in grado di determinare l’esatto allergene (anche se questo non è affidabile al 100%), dovresti eliminarlo dall’area circostante il più possibile e continuare ad evitarlo.Purtroppo questa è una misura permanente e di fatto l’unica modo affidabile per evitare nuovi attacchi.

La terapia farmacologica comporta l’assunzione di farmaci che controllano o alleviano immediatamente i sintomi:

  1. antistaminici orali;
  2. Spray nasali di corticosteroidi per ridurre il gonfiore nel rinofaringe;
  3. Modificatori di leucotrieni. Questo è il nome di un gruppo di composti lipidici che provocano il broncospasmo, il principale sintomo dell’asma bronchiale;
  4. Spray barriera per la gola e il naso. Questo è un gruppo di farmaci che bloccano l’ingresso di polvere e quindi aiutano a evitare i sintomi della rinite allergica.

Un altro trattamento per l’allergia alla polvere domestica è l’immunoterapia specifica per allergeni (ASIT). Questo è il nome dato a una serie di iniezioni con piccole dosi di un allergene, che aiutano, nel tempo, ad “abituare” il corpo a una sostanza estranea e a smettere di reagire ad essa. È vero, questa procedura è lunga e può richiedere dai 3 ai 5 anni. ASIT è più efficace contro peli di animali o acari della polvere, ma potrebbe non funzionare contro altre sostanze scatenanti.

Assicurati di discutere con il tuo medico quale terapia è giusta per te e quali farmaci dovresti assumere.

Allergia alla polvere domestica, sintomi, trattamento e prevenzioneultima modifica: 2024-02-02T20:18:11+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.