Perché non puoi bere alcolici con antibiotici, ragioni

Alcol e droghe sono una miscela pericolosa. I medici raccomandano di evitare tutte le bevande alcoliche durante un certo ciclo di trattamento. Tuttavia, l’alcol può essere miscelato con gli antibiotici? Ci sono molti miti su questo argomento, ma per ogni evenienza, diciamo: è meglio non farlo.

Con quali antibiotici non si dovrebbe mescolare l’alcol?

L’alcol etilico non rende gli antibiotici meno efficaci, tuttavia il suo utilizzo, soprattutto in grandi quantità, può portare a una serie di effetti collaterali

Le conseguenze negative possono essere qualsiasi cosa, fino all’insufficienza epatica acuta e all’insufficienza renale.

Non mescolare mai alcol con questi antibiotici:

  1. Cefoperazone;
  2. Cefoton;
  3. doxiciclina;
  4. Eritromicina;
  5. metronidazolo;
  6. tinidazolo;
  7. ketoconazolo;
  8. isoniazide;
  9. linezolid;
  10. Griseofulvino.

È successo così che gli stessi organi sono responsabili del metabolismo e dell’escrezione dei farmaci nel nostro corpo. Aggiungendo l’alcol a questa equazione, stai sottoponendo a ulteriore stress fegato e reni. Inoltre, i prodotti di degradazione dell’etanolo possono interagire con i metaboliti dei farmaci e causare una vera e propria devastazione a cellule e tessuti.

Metronidazolo, tinidazolo, cefoperazone, cefotetan e ketoconazolo

Bere alcol con questi antibiotici può causare:

  1. Nausea e vomito;
  2. Iperemia (arrossamento e calore sulla pelle);
  3. Mal di testa;
  4. cardiopalmo;
  5. Crampi allo stomaco.

Se ti è stato prescritto uno di questi antibiotici, non bere alcolici contemporaneamente e per almeno tre giorni dopo la fine del corso.

Griseofulvino

La combinazione di questo antibiotico con l’alcol può causare molti sintomi spiacevoli:

  1. Rossore del viso e iperemia;
  2. sudorazione eccessiva;
  3. Tachicardia.

In grandi quantità sono possibili perdita di coscienza e caduta in coma. Elimina l’alcol se stai assumendo griseofulvina per almeno tre giorni dopo il corso del farmaco.

Isoniazide e linezolide

L’alcol combinato con isoniazide e linezolid può causare:

  1. Danno al fegato;
  2. Ipertensione.

Doxiciclina ed eritromicina

L’uso di alcol contemporaneamente a questi antibiotici non provoca pericolosi effetti collaterali, ma ne riduce significativamente l’efficacia.

Compatibilità di alcol e antibiotici, effetti collaterali comuni

Come puoi vedere, gli “effetti collaterali” specifici dipendono dal farmaco specifico. Tuttavia, alcol e antibiotici hanno alcuni effetti collaterali comuni:

  1. nausea costante;
  2. Sonnolenza;
  3. vertigini e debolezza;
  4. Diarrea.
Inoltre, l’alcol aggrava l’indigestione, che già si verifica quando si assumono antibiotici, aumenta l’affaticamento

I segni di avvelenamento da antibiotici combinati con l’alcol includono:

  1. iperemia;
  2. forte mal di testa;
  3. Tachicardia.
Nella maggior parte dei casi, questa condizione non è un’emergenza medica e si risolve da sola. Smetti solo temporaneamente di prendere i farmaci. Tuttavia, vomito grave incontrollabile, febbre, febbre, crampi addominali sono un motivo per chiamare il 103

 

Quanto tempo dopo l’assunzione di antibiotici puoi bere alcolici?

Prima di tutto, leggi attentamente le istruzioni per il farmaco! Le informazioni sulla sua compatibilità con l’alcol saranno evidenziate separatamente. Inoltre, assicurati di consultare il tuo medico (sappiamo già cosa proibirà) o chiedi al farmacista se sarà possibile bere alcolici durante il trattamento.

Tuttavia, rovesciare un bicchiere è l’ultima cosa che vuoi quando hai una grave polmonite o sepsi . Se la condizione non è così grave e il farmaco ti è stato prescritto in un breve ciclo, devi comunque aspettare un po ‘prima di assumere alcolici.

Tempo dopo l’assunzione di antibiotici quando puoi bere bere di nuovo alcol è di 72 ore, ma può aumentare a seconda della malattia, delle complicanze e dello stato di salute

 

< / h2>

In che modo l’alcol interferisce con il recupero

Di solito, l’alcol non fa nulla per impedire agli antibiotici di uccidere i germi. Tuttavia, influisce ancora sulla tua capacità di combattere le infezioni.

  1. L’alcol sopprime il sistema immunitario interferendo direttamente con la produzione di cellule immunitarie;
  2. L’alcol porta alla disidratazione e aggrava solo il decorso della malattia. Con l’influenza dello stomaco, questo può essere estremamente pericoloso;
  3. Le bevande alcoliche aumentano la pressione sanguigna. Con un forte raffreddore e malattie correlate, come ipertensione o insufficienza cardiaca, questo può essere fatale. Tuttavia, anche le persone sane possono avere gravi complicazioni cardiache;
  4. L’alcol provoca insonnia e interferisce con il corretto riposo – anche questo è un fattore importante nella lotta contro la malattia;
  5. L’alcol interferisce con l’assorbimento dei nutrienti e aumenta temporaneamente la glicemia.

Tieni inoltre presente che l’alcol non si trova solo nella birra, nei liquori o nella vodka, ma viene spesso aggiunto a collutori e vari sciroppi. Esistono anche rimedi popolari per il trattamento della SARS come la propoli con alcool o vodka. Inoltre, non dovrebbero essere usati contemporaneamente agli antibiotici.

Sommario

Mescolare l’alcol con gli antibiotici è sicuramente una cattiva idea. Insieme, possono portare a una serie di effetti collaterali e persino causare danni irreparabili alla salute.

Se le istruzioni per il farmaco dicono che non dovresti bere alcolici durante il trattamento, ascolta questa raccomandazione.

Gli antibiotici vengono spesso prescritti in corsi brevi, quindi aspetta almeno tre giorni prima di ordinare il tuo cocktail preferito al bar. E non dimenticare che bere alcolici è dannoso, specialmente quando il tuo corpo sta combattendo un’infezione.

Perché non puoi bere alcolici con antibiotici, ragioniultima modifica: 2024-03-07T17:18:48+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.