Una briciola dalla fede instancabile

 

una briciola dalla fede instancabile%0A

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: 1Re 11,4-13

Salmo: Sal 105 (106)

Vangelo: Mc 7,24-30

 

Abbiamo di fronte il racconto di una mamma dalla fede grande, dinanzi alla provocazione di Gesù continua determinata la sua supplica, si accontenta di quella briciola di pane, di quel piccolo momento per chiedere a Gesù l’unica cosa che le sta a cuore: la guarigione della figlia.

Il Vangelo di oggi ci insegna come la nostra vita sia fatta di cose piccole, come il tempo si sviluppa di secondi, minuti, ore e si formano le giornate così piccoli attimi, episodi di speranza, incontri, sono come briciole senza le quali non si potrebbe assistere ai grandi miracoli che Dio vuole compiere nella nostra storia.

Non importa quanta esperienza di Gesù abbiamo fatto, a che punto siamo nel cammino della nostra relazione con Lui, possiamo avere in mano anche solo una briciola di tutto questo, ma questa briciola ha in sé tutte le caratteristiche del pane. Siamo chiamati a fare della nostra vita quella briciola che ha in sé tutte le caratteristiche della relazione con Dio, tra le quali troviamo la fiducia: come la donna del brano di oggi che va da Gesù, come la fiducia che il Signore ha verso di noi.

Quella mamma si fida doppiamente di Lui: la prima volta quando va a inginocchiarsi ai suoi piedi per chiedere la guarigione della figlia, e la seconda quando si fida della Sua parola che le annuncia la guarigione già avvenuta, e tornata a casa trova la figlia guarita; grazie a Gesù e alla fede della donna, una fiducia instancabile proprio come quella che Egli ha per noi.

In quei tratti di fiducia, di determinazione della donna, possiamo rivedere tutta quella determinazione e fiducia che Gesù ha per noi, non perché quella donna è Gesù, ma perché in quella relazione, nel cibarsi di Lui, riceviamo un alimento che plasma il nostro cuore e se lo crediamo, lo rende simile al Suo. Permettendogli di entrare in noi, ci fa vivere una relazione che rende la nostra vita un miracolo, non perché avremmo ricevuto grandi cose, ma semplicemente perché non avremmo sprecato nulla di quell’incontro.

In questo brano di Vangelo sono raccontati due miracoli in atto: la fede di una mamma che si fa incontro, la guarigione di una figlia; sta a noi collocarci dove ci sentiamo e non dimentichiamo mai che Lui è qui con noi, per rendere la nostra vita quella briciola che ha tutto il sapore del Pane.