Olio di senape, benefici e danni al corpo, vitamine e proprietà benefiche

L’olio di senape è un olio vegetale che ha ottenuto con due metodi di lavorazione dei semi. I semi di senape vengono spremuti a freddo oa caldo o estratti, ovvero le sostanze vengono rimosse dalla soluzione utilizzando solventi. L’olio di senape è un’ottima alternativa all’olio d’oliva.

Esistono tre tipi di semi di senape:

  • bianco;
  • nero;
  • grigio.

Molto spesso, l’olio di senape viene estratto dai semi grigi o dalla varietà Sarepta.

Composizione e calorie

L’olio di senape è una delle fonti più economiche di acidi grassi. Il suo contenuto calorico è 898 kcal, non contiene proteine e carboidrati, ma ci sono grassi – 99 g Per confronto, il contenuto calorico del burro è 717 kcal, semi di lino, olivello spinoso – 884 e 896 kcal rispettivamente.

Vitamine: vitamina

  • Vitamina A: 25 mcg
  • betacarotene: 0,15 mg
  • Vitamina E: 9,2 mg
  • vitamina D:

Elementi macro:

  • Fosforo: 2mg

Acidi grassi saturi:

  • Palmitico: 2,6 g
  • Stearico: 1,3 g

Acidi grassi monoinsaturi:

  • Oleico: 22,4 g
  • Gadoleico: 15,2 g
  • Erukova: 30g

Acidi grassi polinsaturi:

  • Linole: 17,8 g
  • Linolenico: 5,6 g
  • Acidi grassi Omega-3: 5,6 g
  • Acidi grassi Omega-6: 17,8 g

Proprietà utili del prodotto

L’olio di senape è un alimento sano. Contiene varie vitamine, minerali e acidi: potassio, fosforo, vitamine gruppi A, B, D, E, linoleico, linolenico e acidi grassi. Fa parte della corretta alimentazione umana.

L’olio di senape previene la formazione di aterosclerosi, placche di colesterolo e aumenta anche l’elasticità dei vasi sanguigni, migliora il funzionamento dell’apparato digerente – tutto ciò di cui il corpo umano ha bisogno .

I benefici dell’olio di senape non finiscono qui. Contribuisce:

  • normalizzazione della circolazione sanguigna durante il massaggio;
  • Migliora la qualità visiva;
  • Nutrire i capelli, arrestando così l’eccessiva caduta dei capelli;
  • ripristino della pelle danneggiata.

Vale la pena ricordare che durante la lavorazione dei semi di senape mediante spremitura a freddo, vengono conservate tutte le proprietà importanti.

Foto: Shutterstock

 

Danni e controindicazioni

Non ci stancheremo di ripetere che qualsiasi prodotto può nuocere se non si conosce la misura. L’olio di senape non fa eccezione. Vale soprattutto la pena stare attenti con lui per le persone con:

  • aumento dell’acidità di stomaco;
  • aritmie cardiache;
  • colite e pancreatite.

Per le persone sane, l’indennità giornaliera è di 1-1,5 cucchiai di olio di senape.

L’olio di senape può anche essere velenoso se proviene da varietà di senape che contengono molto acido erucico. Può rimanere nel corpo e portare all’interruzione del sistema nervoso e cardiovascolare. Pertanto, quando si sceglie l’olio di senape, prestare attenzione al fatto che questo acido non contiene più dell’1-2%.

Uso in cosmetologia

L’olio di senape è usato sia in cosmetologia che nella medicina tradizionale. Se applicato esternamente, aiuta a ridurre il dolore nell’artrite e nella sciatica. L’olio di senape rilassa anche i muscoli dopo allenamenti difficili.

L’olio di senape è usato nella cura dei capelli. Ci sono opinioni che sia:

  • rinforza i capelli;
  • promuove la loro crescita, quindi si consiglia di usarlo all’inizio dell’alopecia;
  • aumenta lo spessore e il volume dei capelli;
  • elimina la forfora grazie alle sue proprietà battericide.

A volte l’olio viene usato puro. Ma molto spesso le maschere vengono preparate con olio di senape aggiungendo vari ingredienti:

  • erba di San Giovanni;
  • oli essenziali come eucalipto o rosmarino;
  • senape in polvere;
  • tesoro;
  • tuorli d’uovo.

Controindicazioni all’uso dell’olio di senape nella cura dei capelli:

  • ferite aperte sul cuoio capelluto;
  • intolleranza personale;
  • incinta.
Foto: Shutterstock

Ricetta maschera per capelli all’olio di senape

Questa maschera utilizza puro olio di senape. L’algoritmo delle azioni è il seguente:

  1. applicare l’olio sui capelli circa 2 ore prima del lavaggio;
  2. la quantità di olio dipende dalla lunghezza dei tuoi capelli, ad esempio 40 ml saranno sufficienti per i capelli lunghi;
  3. pettinare i capelli con un pettine in modo che l’olio sia distribuito uniformemente su tutti i capelli;
  4. indossa un berretto speciale, attorciglia un asciugamano intorno alla testa per ottenere i massimi risultati e calcola il tempo;
  5. poi mi lavo i capelli, a volte 2-3 volte, per rimuovere completamente l’olio.

Una tale mascheracapace rinforza i capelli e combatte la caduta dei capelli. Sono sufficienti 1 applicazioni al giorno per 7 giorni.

Olio di senape in cucina

Siamo abituati a usare l’olio di girasole, ma l’olio di senape ha i suoi vantaggi:

  • se lo aggiungi al cibo in scatola, la sua data di scadenza aumenterà;
  • panini e altri pasticcini con olio di senape saranno più ariosi e freschi;
  • poiché quest’olio ha un sapore e un odore distinti, la frittura condirà carne e pesce.
Foto: Shutterstock

 

5 fatti interessanti sull’olio di senape

  1. La senape appartiene alla famiglia dei cavoli.
  2. Il gusto dell’olio di senape fu apprezzato da Caterina II nel XVIII secolo. Allora era considerata una “prelibatezza imperiale” e veniva usata solo alla corte reale.
  3. Nella Russia moderna, i primi tre posti in termini di volume di produzione occupy span> olio di girasole, semi di lino e soia. La senape è al quarto posto.
  4. L’olio di senape è chiamato “olio di pesce vegetariano”.
  5. Tradotto dal greco (sinapis) senape significa danno alla vista. È successo così perché durante la macinazione dei semi iniziano a scorrere le lacrime.

Science Channel: cosa mangeremo in futuro

Proprietà utili del daikon

Cara delusione: è possibile rifare una cattiva chirurgia plastica?

 

Olio di senape, benefici e danni al corpo, vitamine e proprietà beneficheultima modifica: 2024-06-12T12:05:53+02:00da lorenzaday

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.