L’intestino è il nostro secondo cervello. Ecco perché le sue condizioni sono importanti per la salute mentale

Sei di cattivo umore? Difficoltà a concentrarsi? Problemi di ansia? Potresti pensare che sia tutto nella tua testa, ma sapevi che, in realtà, queste condizioni possono essere associate a problemi secondo cervello? Cos’è questo? Per usare il termine scientifico, è il sistema nervoso enterico, nel nostro linguaggio quotidiano, l’intestino.

Perché l’intestino è considerato il secondo cervello

L’intestino viene spesso definito il “secondo cervello” perché è rivestito da circa 100 milioni di neuroni, praticamente le stesse cellule nervose che si trovano nel supercomputer da 1,5 kg tra le orecchie. Ironia della sorte, il tratto gastrointestinale contiene più neuroni del midollo spinale o del sistema nervoso periferico.

Il piccolo cervello nell’intestino è direttamente correlato al grande cervello nel cranio. Tutti questi neuroni “parlano” tra loro, ogni secondo condividono informazioni sul funzionamento del corpo. La connessione che esiste tra l’intestino e il cervello significa che i problemi emotivi e psicologici spesso causano disturbi del tratto gastrointestinale. Questo spiega perché ti vengono le farfalle nello stomaco prima di un primo appuntamento, ti senti nauseato se devi dare cattive notizie o soffri di diarrea durante i periodi di stress.

In che modo la salute dell’intestino può influire sul cervello e sulla salute mentale

Un numero crescente di prove scientifiche mostra che la connessione tra i due cervelli funziona anche al contrario. Ed ecco come.

Il tratto gastrointestinale umano è pieno di circa 100 trilioni di microrganismi, compresi i batteri. Ma non tutti i batteri sono uguali. Alcuni promuovono il benessere fisico e mentale (benefici), mentre altri creano un ambiente favorevole per malattie e disturbi (dannosi). Per tutto il giorno, questi batteri buoni e cattivi competono costantemente per il controllo dell’intestino. Per mantenere la salute generale, è necessario che la percentuale di batteri benefici sia almeno l’85% del numero totale di batteri intestinali. Quando i batteri nocivi si moltiplicano attivamente e diventano più del 15%, ciò causa problemi.

La ricerca mostra che i batteri intestinali hanno un impatto significativo sulla funzione cerebrale, inclusa la produzione di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA. I neurotrasmettitori sono essenziali per il benessere emotivo e livelli anormali della loro produzione nel corpo sono spesso osservati in molti disturbi psichiatrici.

In particolare, le seguenti cinque malattie sono associate a disturbi intestinali:

ADHD.
Una revisione scientifica del 2021 fornisce prove a sostegno di un legame tra l’ADHD e l’aumento dei livelli di batteri intestinali dannosi. La buona notizia è che migliorare la salute dell’intestino è possibile. Ad esempio, in uno studio pubblicato nel 2019 su Scientific Reports, i bambini con ADHD che assumevano vitamine e minerali avevano livelli ridotti di batteri nocivi associati alla malattia.

Depressione.
Nel 2019, un team di ricercatori europei ha analizzato i batteri intestinali di persone con depressione e li ha confrontati con quelli di persone che non avevano disturbi dell’umore. Che risultato hanno ottenuto? Si è scoperto che la depressione è associata alla mancanza di alcuni tipi di batteri intestinali che le persone sane hanno in quantità sufficienti nell’intestino, nonché all’aumento dei livelli di batteri cattivi, che di solito sono caratteristici dei sintomi della malattia di Crohn.

Ansia.
Quando si tratta di disturbi d’ansia, la ricerca scientifica mostra che anche i batteri intestinali dannosi sono in parte responsabili. Prendiamo, ad esempio, i risultati di una revisione di 21 studi pubblicati nel 2019 sulla rivista General Psychiatry. In 11 studi analizzati dagli scienziati, è emerso che la regolazione dei batteri intestinali con probiotici o altri cambiamenti nella dieta riduce i sintomi dell’ansia.

Disturbo bipolare.
Le persone con disturbo bipolare tendono ad essere più inclini a disturbi gastrointestinali come la malattia infiammatoria intestinale. Gli scienziati stanno attivamente studiando il legame tra la salute dell’intestino e questo disturbo affettivo ciclico.

Schizofrenia.
Questo disturbo mentale, che la maggior parte delle persone considera puramente un problema mentale, è stato anche correlato a problemi intestinali. Secondo uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Science Advances, le persone con schizofrenia hanno una minore diversità di batteri nel loro intestino e hanno anche trovato tipi unici di batteri che non sono stati trovati nei partecipanti sani allo studio. In questo particolare studio, quando gli scienziati hanno iniettato i batteri dei partecipanti con schizofrenia nei topi, gli animali da laboratorio hanno iniziato a mostrare comportamenti simili a quelli osservati nei roditori con schizofrenia.

Questi risultati mostrano che un secondo cervello nell’intestino supporta la salute del cervello e la salute mentale, o danneggiarla. Pertanto, è estremamente importante seguire una dieta sana e forse prendere in considerazione l’assunzione di probiotici per sostenere la salute dell’intestino

L’intestino è il nostro secondo cervello. Ecco perché le sue condizioni sono importanti per la salute mentaleultima modifica: 2024-06-25T12:03:31+02:00da lorenzaday

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.