Cancro, cause, sintomi, tipi di cancro

Il cancro è generalmente chiamato un intero gruppo di malattie che possono colpire qualsiasi organo del corpo umano a causa della moltiplicazione di cellule anormali o del verificarsi di formazioni patologiche.
Descrizione dei tumori

Il cancro o le malattie oncologiche provocano la mutazione delle cellule del corpo. La medicina moderna non è ancora in grado di prevedere dove e quando possono sorgere tali cellule.

Un tumore canceroso si forma a causa del fatto che alcune cellule del corpo cambiano le loro caratteristiche, iniziano a crescere e a dividersi in modo casuale, non obbedendo alle loro solite norme.

È noto che ogni cellula sana del corpo ha un ciclo di vita: si divide finché non sviluppa il suo programma e poi muore. Durante la normale divisione cellulare si verificano piccole mutazioni. Maggiore è il numero di “guasti” cellulari nel corpo, maggiore è la possibilità di ammalarsi. Quindi le cellule muoiono quando non possono più svolgere il loro lavoro senza danneggiare il corpo.

Le cellule tumorali sono caratterizzate dal fatto che possono dividersi senza sosta e in modo incontrollabile.

I tumori da essi generati si dividono in:

  • maligno;
  • benigno.

I carcinomi maligni sono particolarmente dannosi perché danno origine a metastasi: cellule mutanti che possono lasciare il tumore e diffondersi in tutto il corpo.

Cause del cancro

Tra i motivi che portano alle mutazioni cellulari ci sono:

  1. radiazione;
  2. sostanze tossiche (tabacco, alcol, prodotti chimici);
  3. ultravioletto;
  4. diminuzione dell’immunità;
  5. predisposizione genetica.

Sintomi del cancro

Il cancro è una malattia pericolosa, ma prima viene diagnosticata, maggiori sono le possibilità di sconfiggerlo. È necessario monitorare attentamente le deviazioni nel corpo per consultare un medico in tempo.

Alcuni sintomi comuni possono essere identificati:

Tumori

Le neoplasie del cancro possono essere completamente indolori per lungo tempo. È impossibile determinare in modo indipendente il tipo di tumore. Se si sospetta un cancro, il medico ti prescriverà tutti i test necessari e ti indirizzerà a un oncologo.

Fiato corto, tosse, raucedine

Tosse e mancanza di respiro sono sintomi comuni di raffreddore e influenza. Sono spesso trascurati e perdono l’insorgenza di una grave malattia.

Se la tosse e la raucedine persistono per più di un mese, si consiglia di fissare un appuntamento con un medico e fare ulteriori test.

Disturbi del tratto digestivo

Presta attenzione all’aspetto del sangue nelle feci, nonché a un brusco cambiamento nel lavoro regolare del tratto digestivo. Insolito per una persona e senza motivo, costipazione o diarrea che non scompaiono per diverse settimane dovrebbero diventare marcatori e farti vedere un medico.

Sanguinamento

Il sanguinamento dal retto può essere uno dei sintomi di un tumore degli organi interni.

Il sanguinamento non durante il periodo mestruale, così come dopo la menopausa nelle donne, può segnalare il cancro dell’utero o della cervice.

Rivolgersi al proprio medico se si scopre che c’è del sangue nelle urine.

Nevi

Le talpe aiutano a rilevare il cancro della pelle, il melanoma.

Prima di tutto, dovrebbe allertare la comparsa di nuovi, grandi nei di forma irregolare con bordi frastagliati. Il melanoma, di regola, ha anche un colore insolito: marrone-nero, marrone-rosso.

I nei maligni possono sanguinare e causare prurito.

Perdita di peso irragionevole

Se una persona non ha cambiato le sue abitudini culinarie, non ha subito uno stress grave e non ha aumentato significativamente l’attività fisica, allora un’improvvisa perdita di peso dovrebbe essere la ragione per una visita urgente dal medico.

Il cancro in questi casi è caratterizzato da:

  • nausea;
  • perdita di appetito;
  • aumento della fatica.

Metodi per diagnosticare il cancro

La diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di trattamento del cancro.

È necessario sottoporsi regolarmente a un esame dispensario prescritto da un medico.

La medicina moderna offre un gruppo di test speciali (screening) che possono determinare l’insorgenza o lo sviluppo del cancro in una fase precoce. Inoltre, in alcuni casi, è possibile utilizzare metodi di autocontrollo (palpazione delle ghiandole mammarie, testicoli).

Cura del cancro

La medicina moderna offre diversi tipi di trattamento del cancro:

  1. Chirurgico. In questo caso, viene rimossa parte del tumore o l’intera formazione, così come le metastasi. A volte è necessario rimuovere l’intero organo interessato.
  2. Chemioterapia. La chemioterapia utilizza sostanze chimiche per curare i tumori. Sono usati sotto forma di iniezioni, compresse o capsule. Questo trattamento rallenta o interrompe completamente lo sviluppo del tumore.
  3. Radioterapia. Questo tipo di trattamento viene utilizzato prima, dopo o durante l’intervento chirurgico per rimuovere un tumore. Aiuta a ridurre le dimensioni della formazione e rimuovere le rimanenti cellule tumorali.
  4. terapia ormonale. Alcuni tipi di cancro richiedono una terapia ormonale. Ti permette di ridurre la produzione di ormoni che contribuiscono allo sviluppo del tumore.
  5. Immunoterapia. Il miglioramento dell’immunità consente al corpo di iniziare a combattere la formazione maligna. Questo metodo è più spesso utilizzato se il cancro è stato diagnosticato in una fase iniziale.

Recupero e riabilitazione dopo malattie oncologiche

Il trattamento dei tumori cancerosi è di natura aggressiva e danneggia non solo la malattia contro cui è diretto, ma anche l’intero organismo.

Con il completamento con successo della terapia, il paziente deve riprendersi fisicamente e psicologicamente sotto la supervisione dei medici.

La riabilitazione implica vari tipi di fisioterapia, psicoterapia, esercizi di fisioterapia.

Devi seguire i consigli medici più semplici: camminare molto, stare all’aria aperta, cercare di muoverti di più e bere molta acqua.

Camminare o correre a ritmo sostenuto aiuta ad aumentare il livello dei globuli bianchi e dell’emoglobina. Questo non solo migliora il benessere, ma aiuta anche a far fronte alla depressione.

La dieta di riabilitazione è solitamente ricca di carboidrati.

Prevenzione del cancro

La prevenzione ti consente di combattere il cancro o prevenirne l’insorgenza.

Questi metodi includono:

  1. smettere di fumare e bere alcolici;
  2. esercizio regolare;
  3. dieta bilanciata;
  4. vaccinazione contro le malattie infettive;
  5. protezione dalle radiazioni solari;
  6. regolari visite mediche.
Cancro, cause, sintomi, tipi di cancroultima modifica: 2024-06-27T15:03:29+02:00da lorenzaday

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.