La sindrome dell’intestino irritabile è un vero problema. Esperienza personale

Eugenia ha provato molti trattamenti per la sindrome dell’intestino irritabile. Vive in Italia e ha l’opportunità di confrontare diversi approcci alla cura. Leggi la sua storia in prima persona.

Effetti speciali del mio tratto gastrointestinale

L’IBS è la sindrome dell’intestino irritabile. In realtà, questa è una violazione dell’intestino in tutte le fasi. Ma non è la stessa cosa di quando hai appena avuto un po’ di mal di pancia e hai dovuto prendere un lassativo/fissativo. Questa cosa ha le gambe che gli escono dalla testa: ha un’origine psicologica incomprensibile, può assumere gravi forme croniche ed è estremamente difficile da curare.

Ho avuto una cattiva digestione fin dall’infanzia. Fin dalla mia adolescenza, sono stato abituato a far fronte a vari effetti speciali del mio tratto gastrointestinale ed evitare il cibo spazzatura.

Tuttavia, mai prima d’ora ho dovuto abbandonare il lavoro a causa dei miei problemi, annullare le ferie o restare a letto per settimane senza sapere cosa fare e cosa succederà dopo.

L’IBS non mi ha colpito subito. Ha cominciato ad apparire sporadicamente già qualche anno fa, via via coprendosi sempre di più, e solo all’inizio dello scorso anno ha avviato un’operazione di cattura totale. Nel corso di un anno, la mia vita ha attraversato una serie di esami e persone diverse: due specialisti in psicosomatica, un nutrizionista / naturopata, tre gastroenterologi e un gruppo del mio terapista irrequieto che ha avanzato teorie complesse su ciò che non andava in me. Un altro chirurgo-proctologo del pronto soccorso. A volte la vedo nei miei incubi.

Il fatto è che l’IBS non è, per così dire, una diagnosi. Per i medici, è quasi come dire: “Hai un’astuta infiammazione”. Molti di loro pensano che tu stia fingendo. Ci sono persone con seri problemi, ed eccoti qui con il tuo stupido intestino “irritato”! Questo atteggiamento è chiaramente dovuto al fatto che il problema è poco studiato e non esistono rimedi realmente efficaci contro di esso.

L’IBS è descritta come un’interruzione della comunicazione nervosa tra il cervello e l’intestino. Per qualche ragione, il nervo vago che collega questi due organi inizia a cedere. L’intestino diventa “permeabile”, non elabora correttamente il cibo ed è difficile correggerlo anche con la dieta più rigida. E anche le donne hanno il ciclo come aggravante. Nessuno sa davvero perché la connessione nervosa sia interrotta (dallo stress, ma di che tipo?) E come ripristinarla. In questo stato, non puoi assumere antidolorifici, questo è un ulteriore colpo al tratto gastrointestinale. Pertanto, mentre ti pieghi per il dolore, i medici alzano le spalle e, nella migliore delle ipotesi, ti prescrivono enzimi.

Un argomento di cui non si parla

Non è consuetudine parlare di tali problemi. Sì, puoi condividere con amici intimi, ma quando annulli qualcosa al lavoro, devi scegliere le tue parole. E comunque, se dici le cose come stanno, corri il rischio di incappare in un malinteso: “Ma cosa, ma-shpa non aiuta?” Il dolore prolungato, unito alla sensazione di essere esclusi dalla vita normale, naturalmente non dà ottimismo. Il circolo vizioso si chiude di nuovo: testa – intestini – testa.

L’IBS si manifesta spesso in persone iperresponsabili inclini al perfezionismo. Una delle condizioni che scatenano questo schifo è legata alla soffocante mancanza di tempo, come quando ti stai preparando a qualcosa di serio e vivi nell’ansia di non avere il tempo di prepararti. Sto scrivendo questo ora e le corde iniziano immediatamente a contrarsi nel mio stomaco. Ci metto mano e mi dico che ho tanto tempo e che oggi generalmente è un giorno libero, posso fare quello che voglio. E se lo ripeti più volte e fai un respiro profondo, il tremito all’interno dell’addome scompare gradualmente.

Per molto tempo non ho avuto alcuna diagnosi, ma c’era una chiara convinzione interiore che si trattasse di una sorta di complessa miscela di psiche, ormoni e caratteristiche personali.

Poiché avevo già molta esperienza con i gastroenterologi, sospettavo che difficilmente sarebbero stati d’aiuto. Pertanto, sono andato prima da una persona che lavora con la psicosomatica, poi da un nutrizionista e solo successivamente dai medici. Non entrerò nei dettagli di ogni esperienza, ma condividerò le mie scoperte.

Gli “psicosomatici” credono che sia sufficiente trovare la causa nella testa: l’interruttore scatterà immediatamente e tutto passerà all’istante. Questa idea è molto allettante quando soffri a lungo, ma, secondo me, non funziona. Ho avuto la migliore esperienza con un terapista che non ha promesso miracoli, ma ha semplicemente aiutato a scoprire gradualmente cosa provoca esattamente i litigi tra cervello e intestino. Bene, ha anche aiutato a vivere il dolore, questo è un altro punto molto importante.

Già all’uscita dal tunnel, dopo aver fatto scorrere un mucchio di situazioni di vita del passato e aver liberato un mucchio di emozioni, mi sono reso conto che ora non è così importante il motivo per cui è successo tutto questo, è molto più importante come affrontare esso.

La naturopatia non è adatta per condizioni acute. Inizi a stare a dieta e a bere un mucchio di erbe, e poi bam – ti senti di nuovo male e il naturopata alza le mani. Nel tempo, sui tuoi scaffali si accumulano così tanti integratori alimentari diversi che non riesci più a capire quale di essi funzioni e quale no. E ancora, un sacco di soldi spesi con un risultato minimo.

I gastroenterologi hanno le proprie idee sulla dieta e sui propri integratori. Qui molto dipende dalle qualifiche del medico, e trovarne uno davvero bravo non è facile, perché l’IBS non si presta a protocolli ed è estremamente individuale! Ma è necessaria anche una visita dal medico per escludere altre possibili diagnosi, anche se a questo proposito dovrai fare una serie di test ed esami. Il medico, ovviamente, non chiederà da dove provengono questi problemi, ma tratterà in modo specifico il sintomo.

Cosa mi ha aiutato?

La dieta in condizioni acute è importante, ma non ti salverà e questo provoca disperazione. Sembra che tu stia facendo tutto bene e resisti con tutte le tue forze, ma no, il tuo intestino continua a colpire. Pertanto, naturalmente, è facile liberarsi o scoraggiarsi. Ci è voluto più di un anno per avere un’idea approssimativa di cosa avrei dovuto mangiare e cosa no. All’inizio ho usato la dieta naturopatica, poi sono passato alla dieta di un medico russo, che è stata poi criticata a morte dagli italiani. E solo dopo tutti questi tentativi ho aperto un diario alimentare e ho iniziato a vedere in dettaglio cosa funziona e cosa no.

Cosa si consiglia di escludere di solito? Caffè, belladonna (pomodori, melanzane), patate, cavoli e suoi parenti, carne rossa, zucchero, farina (qui è ambigua), latticini, alcool. Si scopre che la cosa più sicura, soprattutto nei momenti di esacerbazione, è mangiare cereali e alcune verdure, ma è meglio testarle singolarmente. I miei amici fidati sono il grano saraceno, le zucchine, le carote.

Più recentemente, mi sono imbattuto anche in prodotti low-FODMAP: poveri di carboidrati scarsamente digeribili. Sono consigliati solo per IBS. Gli elenchi di questi prodotti non corrispondono. Ad esempio, in russo puoi trovare consigli per mangiare peperoni e mozzarella, che verranno immediatamente rimossi dalla dieta italiana. Un esempio di individualità è il caffè: non l’ho bevuto per più di un anno, poi l’ho restituito e ho scoperto che per me andava tutto bene. Una tazza al giorno.

Per le riacutizzazioni, è necessario un qualche tipo di agente attivo: un antispasmodico o un lassativo. Anche qui è individuale per tutti: su tutto quello che mi hanno consigliato i medici, di conseguenza, uso un solo farmaco. Tutti gli altri hanno solo aggravato la situazione.

Sfortunatamente, tutti questi controlli ed esperimenti richiedono molto tempo, pazienza e resistenza, fisica ed emotiva. Ho dovuto imparare molto, ad esempio accettare il diritto del mio corpo al dolore (perché il dolore fa infuriare, voglio fermarlo subito, il corpo è percepito come un nemico), per far fronte al panico quando i sintomi ritornano, e in generale per ascoltare meglio il corpo per capire quando ha davvero bisogno di aiuto. E non disperare se qualcosa non funziona, bussa metodicamente a tutte le porte e raccogli informazioni da ogni parte. Tutto questo non è stato facile, tra buio e lacrime di impotenza, ma questa è anche un’esperienza e una pratica di resilienza.

Una scoperta che ho fatto per caso mi ha aiutato a uscire. Scavando su Internet, ho trovato un recente studio clinico sulla relazione tra i sintomi dell’IBS e i livelli di vitamina D nel corpo. Dopo aver consultato il medico, ho fatto un esame del sangue e ho iniziato a prenderlo alla dose di 2000. Successivamente, le mie condizioni sono migliorate in modo significativo. Ora nutro grandi speranze per una nuova terapia, che presto dovrebbe essere brevettata in Italia.

Ma, sfortunatamente, il recupero non è al 100%. C’è sempre il pericolo di tornare allo stato precedente. Nel corso degli anni, inizi a capire meglio cosa sta succedendo e rispondi più rapidamente. IBS è molto legato allo stato emotivo. Ad esempio, quando hanno iniziato a verificarsi gli ultimi eventi, tutti i miei sintomi sono scomparsi in un giorno. Si dice che l’adrenalina aiuti a mobilitare il corpo, e questo dimostra ancora una volta l’origine mentale di questo problema. Basta cadere in una situazione critica, poiché il corpo raggiunge rapidamente uno stato molto raccolto.

Ho pensato a lungo se raccontare la mia storia, ma ho comunque deciso che la mia esperienza poteva essere utile a chi si è trovato o si troverà in una situazione simile. Inoltre, a volte la cosa più difficile è superare il muro del silenzio e scoprire che non sei solo.

 

 

La sindrome dell’intestino irritabile è un vero problema. Esperienza personaleultima modifica: 2023-08-30T22:37:38+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.