Esplorare la Basilicata

Esplorare la Basilicata ha i suoi vantaggi, tra cui la capacità che ha questa regione di immergerti nella sua antica storia magno-greca.

Tra i fiumi Agri e Sinni, ovvero sui resti della città di Siris, sorgeva Heraclea, antica città della Magna Grecia lucana. Per visitare questa zona bisogna fare riferimento alla città di Policoro, soprattutto la zona costiera, da cui è possibile raggiungere in brevissimo tempo l’area archeologica.

Cosa vedere in Basilicata

La città si rese famosa soprattutto perché fu teatro di importanti battaglie, quali la Battaglia di Heraclea tra Taranto e Roma nel 280 a.C.; risalgono a questo periodo le famose Tavole di Heraclea, tavole di bronzo con testi in greco riguardanti l’ordinamento pubblico e costituzionale della città. Le Tavole sono estremamente importanti per la ricostruzione delle istituzioni di Heraclea nonchè di quelle della sua importante madrepatria Taranto, di cui si sa pochissimo per il silenzio delle fonti letterarie a riguardo.

Alla fine della guerra, Heraclea cadde sotto il dominio romano, e tale dominazione durò fino a che la città non venne assediata e conquista da Annibale nel 212.a.C. Nei decenni che seguirono, Heraclea riprese ad essere una fiorente città economica e culturale, tanto da essere spesso nominata negli scritti di noti artisti e poeti.

Fu durante l’età imperiale, a seguito di tumulti di vario genere, che cominciò la decadenza. I resti di questa antica città sono ravvisabili in parte nel Parco Archeologico di Policoro; nella parte bassa della città, invece, si possono ammirare i templi di Atena e di Demetra. L’acropoli conserva perfettamente i resti della città, dove è addirittura visibile l’impianto urbano, caratterizzato da assi viari ortogonali; infine la necropoli, anch’essa perfettamente conservata.

Esplorare la Basilicataultima modifica: 2022-03-25T21:58:18+01:00da MarioBrilli

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.