
La White Dolphin Records, in collaborazione con Routenote, annuncia l’uscita di “Is All 4 MKII”, il nuovo singolo di Devya. Questa traccia non è una semplice re-release, ma una rivisitazione potente e innovativa di “Is All 4”, il terzo singolo tratto dall’album d’esordio di Devya, “I Don’t Know What Is Christmas”, pubblicato con successo nel 2013.
Dietro al progetto Devya si cela Devis Simonetti, CEO della White Dolphin Records e figura poliedrica del panorama musicale italiano. Agente stampa e discografico da anni Simonetti ha saputo imporsi nel mondo dell’elettronica già nel 2013 con sonorità originali, capaci di conquistare un pubblico ben oltre la nicchia degli appassionati del genere.
La genesi musicale di Devis affonda le radici nella scena post-punk del Nord-Est italiano, per poi maturare nella “nuova onda” londinese a cavallo del millennio. È proprio in terra d’Albione che, insieme a talenti come Lorenzo Bertoli e il compianto Roberto Concina (Robert Miles), Simonetti affina tecniche di sintesi e campionamento, gettando le basi per la sua carriera di autoproduzione.
“I Don’t Know What Is Christmas”, interamente suonato e prodotto da Devis Simonetti, ha rappresentato un’assimilazione e rielaborazione magistrale di elementi anglosassoni quali brit-pop, industrial e shoegaze. L’album, composto da 12 brani che esplorano le dinamiche dell’amore, spazia dalle distorsioni di basso elettrico di “Is All 4” al gusto post-punk di “The Fly”, fino al riff delay-analogico di “We Are Together”. Il singolo synth-pop “Going To Town” è stato un vero e proprio successo, entrato nella classifica MEI 2015 e vincitore di diversi concorsi radiofonici internazionali, grazie alla sua triangolazione perfetta tra chitarra, basso e sintetizzatori. Con 50 release all’attivo, la discografia di Simonetti è un testamento della sua prolifica carriera.
“Is All 4 MKII”: Quando la Musica Unisce
“Is All 4 MKII” si distingue per la sua capacità di descrivere il raggiungimento dell’amicizia attraverso la musica. Inciso presso il Ramkard Studio, il singolo è un esempio lampante dell’ingegno sonoro di Simonetti. La traccia si arricchisce di un’intersecazione distintiva tra il basso distorto Fender Jazz Bass e l’uso creativo del campionatore Digitech JamMan, accompagnato dal pedale drum machine Roger Linn AdrenaLinn. Questi elementi si fondono per creare un sound che è al tempo stesso potente, nostalgico e proiettato verso il futuro.