Creato da alphabethaa il 02/07/2011

Théorème

alphabetique

 

« "R" Rasputin Theory"S" Sinclair »

"R" Relatività

Post n°49 pubblicato il 17 Ottobre 2011 da alphabethaa

Tutti sanno che Albert Einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente...

La Teoria della Relatività fu creata nel 1905 da Einstein, rivoluzionando per sempre la nostra concezione di spazio e di tempo. Tale teoria si basa su due postulati, validi in sistemi di riferimento inerziali... ovvero Velocità della luce e Prinicipio della relatività.

La relatività è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute o mette in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta, tassativa e definitiva.

Secondo la concezione della relatività, non esistono verità assolute che definiscano la realtà. Coloro sostengono questa concezione credono che sia tutto relativo, che non esista la vera realtà e di conseguenza, non esiste in definitiva alcuna autorità per decidere se un’azione sia positiva o negativa, giusta o sbagliata. Non esiste nulla di giusto o di sbagliato e... pertanto qualunque cosa si creda giusta in un dato momento lo è.

L'uomo contemporaneo è precipitato nel labirinto del relativismo assoluto, dove tutto è vero soggettivamente e niente è vero in assoluto.

Il pensiero di ogni uomo è relativo. Non esiste un concetto oggettivo, universalmente condiviso dagli esseri umani, ma solo concetti relativi. Non esiste una realtà che può essere considerata vera, ma solo realtà relative. Talvolta concetti che vengono dati per scontati e oggettivamente condivisi con un'analisi approfondita della realtà in questione, si scopre che tali concetti non sono poi così tanto corretti. Tutto dipende dall’utilizzo che ognuno fa del proprio intelletto. La vita di ognuno di noi è relativa.

La relatività di ogni essere umano è assoluta. Ognuno di noi per definizione è assoluto. Se invece cerchiamo di interagire con un altro assoluto... diventiamo relativi.

Se non accadesse nulla, se nulla cambiasse, il tempo si fermerebbe. Perchè il tempo non è altro che cambiamento. Ed è il cambiamento ciò che noi percepiamo, non il tempo. Di fatto il tempo non esiste.

Tutto è relativo e senza relatività non ci si relaziona con niente e con nessuno.

Il tempo è assoluto o è relativo? Esistono certezze o tutto è relativo? Anche la relatività è relativa? O è... assoluta?

"Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato" (Albert Einstein) 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ypsilon/trackback.php?msg=10714216

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giorgio il 17/10/11 alle 10:09 via WEB
Per perdere la testa, bisogna averne una! (Albert Einstein)
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 17/10/11 alle 11:04 via WEB
Ovviamente... relativamente.
 
bahkty
bahkty il 17/10/11 alle 11:26 via WEB
Pensiero davvero notevole, anche se relativo, sorriso, buon inizio settimana.
 
bussa3volte
bussa3volte il 17/10/11 alle 12:32 via WEB
Urka... ed io che pensavo di poter mettere a riposo definitivamente la "Sezione Seria" del mio cervello, dopo aver letto questo post (e quelli che lo precedono credo NON siano da meno), dovrò rispolverarlo e "dargli corda"... - Se NON ti disturbo mi rifarò vivo appena avrò "digerito" i concetti espressi...
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 17/10/11 alle 15:19 via WEB
Grazie 3 volte...:-)))
 
   
bussa3volte
bussa3volte il 17/10/11 alle 15:56 via WEB
Prego...3volte e proseguo: Io ritengo possibile che Einstein, nel TEORIZZARE la Relatività avesse qualche sospetto che anche la velocità accertata come massimo assoluto (quella della luce), NON fosse tale... e la "scoperta" della velocità dei Neutrini potrebbe confermarlo. Ma sono i Neutrini ad avere il nuovo primato? o anche quella è una velocità massima "relativa"?...- Permettimi di esprimere il concetto di "contemporaneità" : Fra una Azione fisica e la conseguente Reazione potrebbe intercorrere un tempo talmente piccolo da poter essere considerato nullo...
 
     
alphabethaa
alphabethaa il 17/10/11 alle 16:13 via WEB
Einstein, con la "Teoria della relatività", induce a considerare la realtà in cui viviamo come uno spazio a quattro dimensioni, dove la quarta dimensione è costituita dal tempo e le quattro dimensioni non possono essere considerate separatamente. Lo spazio e il tempo sono relativi perché dipendono dal movimento...
 
a_virtual_man
a_virtual_man il 18/10/11 alle 10:15 via WEB
letteralmente sconvolto..perchè è di questo che comprendo.
 
giramondo595
giramondo595 il 18/10/11 alle 23:20 via WEB
Che bellllloooooo, la conoscenza allarga le menti ed evita che migliaia di gente provochi disastri e sciaguire.. Questa è una personale citazione..Te la regaloooo. Bacioni. Grazie per aver visitato il mio profilo ed avermi parlato di Einstein.
 
J_SEE_YOU
J_SEE_YOU il 20/10/11 alle 07:02 via WEB
...quando sono bloccato in coda in autostrada ,penso sempre ad eisten...ora mi sono ringalluzzito con i neutrini,pensando che l'effetto possa superare la causa dell'effetto stesso...buon giorno
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 20/10/11 alle 11:08 via WEB
La Velocità della luce continua a essere costante anche dopo la scoperta.
 
Halmv
Halmv il 20/10/11 alle 11:50 via WEB
una volta definite le vriabili tutto e' chiaro. Ma finche' non conosceremo veramente l'universo allora possiamo dire che tutto e' (ancora) relativo (anche grazie al tunnel della Gelimini)...
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 21/10/11 alle 14:57 via WEB
...una volta definite le variabili... un viaggiatore che dal canto suo non appartiene nè a un luogo nè all'altro, si sposta più lentamente... Relativamente.
 
   
Halmv
Halmv il 21/10/11 alle 15:39 via WEB
in realta', il vero viaggiatore deve prima di tutto "spostarti" mentalmente. Il vero viaggio e' interiore prima che nello spazio. C'e' gente che ha visitato tutto il mondo ma con la testa e' rimasto nel letto di casa. Einstein, in tal senso, era un vero viaggiatore : molte delle sue teorie sono nate non certo per eseprienze empiriche ma per geniali intuizioni e solo chi e' venuto dopo di lui le ha potute verificare.
 
     
alphabethaa
alphabethaa il 21/10/11 alle 16:09 via WEB
Ci sono tre tipi di viaggi mentali. Il primo è quando il corpo mentale solitario è separato dall' involucro astrofisico. Il secondo è quando il corpo astromentale in primo luogo è separato dal guscio fisico e, successivamente, il corpo mentale solitario è separato dal guscio astrale. Il terzo e grado finale, è quando, avendo realizzato la separazione dell' astro-mentale dal fisico e poi il corpo solitario mentale dall'astrale... Il viaggio nel nulla.
 
     
Halmv
Halmv il 24/10/11 alle 12:01 via WEB
perfetto..mi son sentito un perfetto idiota nel leggere questo commento .. mi fai una traduzione piu' semplice ? grazie :)
 
aeroplane09
aeroplane09 il 28/10/11 alle 09:47 via WEB
WOW!!!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Nawashiba il 02/11/11 alle 10:42 via WEB
In un mondo dove i post sono "tutti uguali" finalmente qualcuno che dice cose "diverse e sensate" ...i miei complimenti
 
Speedtriple_One
Speedtriple_One il 04/11/11 alle 00:59 via WEB

Interessante la tua ALPHA.BETHAdia... <br< per ora mi fermo alla r... :))
 
mar.rosso2
mar.rosso2 il 30/12/11 alle 02:37 via WEB
ma quanto ti "frulla"..il cervello ???..:)))
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 30/12/11 alle 10:49 via WEB
Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto da far cadere il cervello:-)
 
   
mar.rosso2
mar.rosso2 il 31/12/11 alle 02:48 via WEB
sempre ammesso che ce ne sia 1..;)
 
     
alphabethaa
alphabethaa il 31/12/11 alle 10:48 via WEB
Apppunto... Per perdere il cervello bisogna averlo:-)
 
hungryforyou
hungryforyou il 18/02/12 alle 11:29 via WEB
Nel negare la relatività dell'esistenza sta l'evoluzione dell'uomo. Tutta il nostro vivere è imperniato su quello che vediamo o tocchiamo, a prescindere dalle connessioni tra gli eventi che a volte ci lasciano perplessi.. ed allora o le chiamiamo "magie" o cerchiamo in tutti i modi di quantificare per riportare il tutto nello spettro del visibile e el toccabile. Bisogna anche lasciarsi prendre dagli eventi!
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 18/02/12 alle 11:32 via WEB
...dalla "materia" appunto. Alla fine quello che conta e quello che ci resta è la "materia":-))) Grazie.
 
Sol4Y
Sol4Y il 09/09/12 alle 12:05 via WEB
Concordo sulla "R", puntuale riflessione la tua, oltre il numerabile dentro il concettualismo del camminare sul filo...To die...to sleep...perchance to dream...molto prima di Einstein. A presto Alpha
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

like_strinuvaldasarrgianor1alf.cosmosgibbonejvir_paucis_verboalberto9NannyalckIlCantoDellOmbraTHE_QUEEN_OF_SPADESCrossPurposesMARTAFRIULIWelcomeToPhilliesLe_Si
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963