Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

 

« LIBRI MINIATIDAVIDE IN LIBRERIA »

VIAGGI D'ARTE

Post n°223 pubblicato il 28 Novembre 2008 da Margherita2411
 

PERCORSI

piccoli grandi viaggi alla ricerca del bello


VIAGGI E VISITE GUIDATE 
che iniziano da una conversazione
con Roberto Grazia*, storico dell’arte

  mercoledì 10 dicembre 2008, ore 18 conversazione sul viaggio... 

LA VICENZA DEL PALLADIO

domenica 14 dicembre 2008

Visita guidata alla mostra
I 500 anni di Andrea di Pietro dalla Gondola, detto il Palladio, alle ville palladiane Trissino, Godi Malinverni, Piovene  Porto Godi, Almerico Capra Valmarana, detta “La Rotonda” e alla città (Teatro Olimpico, la Basilica, corso Palladio, Palazzo Chiericati) 


  mercoledì 7 gennaio 2009, ore 18 conversazione sul breve viaggio...

ASPERTINI A BOLOGNA E A MINERBIO

sabato 10 gennaio 2009 

Visita guidata alla mostra Amico Aspertini, artista bizzarro nell’età di Dürer e Raffaello presso la Pinacoteca Nazionale; all’Oratorio di Santa Cecilia e alla cappella Bentivoglio in San Giacomo Maggiore. Visita “in esclusiva” agli affreschi della Rocca Isolani di Minerbio e buffet nelle sale della Rocca. 
 
   martedì 17 febbraio 2009, ore 18 conversazione sul viaggio...

TURNER A FERRARA

domenica 22 febbraio 2009 

Visita guidata alla mostra Turner e l’Italia e alla città  (visita alla Pinacoteca Nazionale, al Museo Diocesano e al Palazzo Schifanoia)
 
  martedì 10 marzo 2009, ore 18 conversazione sul viaggio di tre giorni...

NAPOLI, ERCOLANO E POMPEI

da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2009 

Viaggio sul tema L’eruzione del Vesuvio nel  79 d.C.
Un viaggio a ritroso nel tempo a Ercolano, Pompei, Villa Oplontis e Napoli 
(a Napoli visita alla mostra Ercolano. Tre secoli di scoperte del Museo Archeologico Nazionale)

  martedì 31 marzo 2009, ore 18 conversazione sul viaggio...

CANALETTO A TREVISO

sabato 4 aprile 2009

Visita guidata alla mostra Canaletto, Venezia e i suoi splendori e alla città (le cinquecentesche mura veneziane, il duecentesco Palazzo dei Trecento, la chiesa gotica di San Niccolò, il Seminario con i trecenteschi affreschi di Giovanni da Modena, il Duomo, con l’Annunciazione di Tiziano)

   mercoledì 3 giugno 2009, ore 18 conversazione sul viaggio di due giorni...

LUCCA ASPERTINIANA (MA NON SOLO)
E PISA

sabato 6 e domenica 7 giugno 2009

A Lucca: suggestiva passeggiata panoramica sulle cinquecentesche Mura Urbane; Piazza Anfiteatro (risalente al II secolo d. C.); i palazzi e la Torre Guinigi (con in cima i caratteristici sette lecci secolari); la Torre civica; visita alle principali chiese cittadine, Duomo di San Martino ( con il Labirinto, il Crocifisso del Volto Santo, l’Elemosina di San Martino, la statua di Ilaria del Carretto, scolpita da Jacopo della Quercia), San Frediano (con la facciata di Berlinghiero, la fonte battesimale di magister Robertus, il dossale d’altare di Jacopo della Quercia, gli affreschi di Amico Aspertini).
 
A Pisa: Piazza dei Miracoli con il Camposanto (raccolta di antichità e gli affreschi di Buffalmacco); la Torre; la Cattedrale e il Battistero (con le opere di Nicola e Giovanni Pisano); il Museo Nazionale ( con opere di Giunta Pisano, Simone Martini, Masaccio); Santa Maria della Spina; i resti della “Torre della Fame”, dove morirono Ugolino della Gherardesca e i suoi figli; la Certosa di Calci.

* Laureatosi con una tesi sulla critica d'arte (La Carta del Navegar pitoresco, le opere minori e gli inediti di Marco Boschini), Roberto Grazia svolge da anni un'opera di divulgazione sulla Storia, la Letteratura italiana e la Storia dell'Arte presso i Comuni di Bazzano, Bologna, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio, San Lazzaro, Vignola, Zola Predosa e presso alcune associazioni culturali come gli ANCESCAO della zona bazzanese, Archeo e Arte di Vignola, le Università per gli Adulti di Bazzano, Monteveglio e Vignola.

 Se desideri maggiori informazioni o inviare segnalazioni e suggerimenti, scrivi a

m.dini@libero.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963