Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

 

« IN VIAGGIO CON SANDRA FIUMILA MADONNA DEL CARDELLIN... »

GALILEO A FIRENZE

Post n°322 pubblicato il 15 Marzo 2009 da Margherita2411
 

Segnalo una mostra interessantissima:

« La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. »
(Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI)

     

Per vedere i brevi filmati a maggiore ingrandimento, è preferibile andare direttamente su YouTube (1°) e su YouTube (2°)

GALILEO. IMMAGINI DELL'UNIVERSO DALL'ANTICHITÀ AL TELESCOPIO
a cura di Paolo Galluzzi


Firenze - Palazzo Strozzi
13 marzo-30 agosto 2009

Le prime scoperte celesti di Galileo risalgono esattamente a 400 anni fa e in questo 2009, che le Nazioni Unite dedicano alla ricorrenza, Firenze rende omaggio all'epopea umana e intellettuale di uno dei suoi figli più geniali con una mostra ricca e spettacolare a Palazzo Strozzi dal 13 marzo al 30 agosto 2009: Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio.

Il viaggio nel tempo e nello spazio che l'esposizione propone inizia con le visioni mistiche e poetiche dell'antico Egitto e della Mesopotamia; prosegue con le cosmogonie greche caratterizzate dalle geniali sfere omocentriche di Eudosso, attraversa le architetture planetarie di Tolomeo e dell'astronomia araba, rievoca le rielaborazioni cristiane e approda alle tesi eliocentriche di Copernico che ispirarono Galileo e Keplero,gli studiosi che offrirono un contributo determinante all'affermazione definitiva, con Newton, della nuova concezione dell'universo.

Arricchito da applicazioni multimediali e suggestivi filmati divulgativi, questo percorso è illustrato da reperti archeologici, strumenti scientifici di eccezionale bellezza e ingegnosità, atlanti celesti, disegni, dipinti (spettacolari affreschi pompeiani inediti, oltre a Botticelli, Rubens, Guercino), sculture, preziosi codici miniati e straordinari modelli cosmologici funzionanti realizzati per la circostanza. Tra gli oggetti più spettacolari il monumentale arazzo astronomico di Toledo, l'Atlante Farnese, il misterioso dipinto Linder Gallery Interior esposto per la prima volta e il cannocchiale di Galileo.

La mostra si addentra anche nell'universo delle paure e speranze del genere umano, descrivendo i rapporti tra astronomia e astrologia, le relazioni che l'immaginazione da sempre suggerisce tra le configurazioni degli astri, da un lato, e il potere, la musica, la medicina, la formazione del carattere e delle inclinazioni, fino al fascino straordinario che la cosmologia ha esercitato sull'architettura e sull'arte, dall'altro.

Come è noto, Galileo Galilei fu condannato come eretico dalla Chiesa cattolica e costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche, nonché a trascorrere il resto della sua vita in isolamento.
In una delle ultime sale è riportato il testo dell'abiura ("... con cuore sincero e autentica fede abiuro, maledico e dete­sto i suddetti errori ed eresie e in generale ogni qua­lunque altro errore") e sul soffitto vengono proiettati i magnifici disegni della Luna realizzati da Galileo.

  

Sopra di essi, in dissolvenza, appaiono le foto della Luna eseguite dal telescopio spaziale Hubble: disegni e immagini sono identici, perfettamente sovrapponibili!

Delle numerose osservazioni compiute da Galileo puntando il cannocchiale verso il cielo stellato sono testimonianza i disegni che lo scienziato ha tracciato con perizia e precisione. Per prime furono le montagne e gli avvallamenti della luna a catturare l'attenzione dell'astronomo pisano. Comparse inaspettatamente nel 1609, le increspature evidenti sulla superficie della luna fecero crollare l'antico pregiudizio che imponeva agli oggetti celesti una perfezione assoluta. Galilei disegnò di sua mano quello che vide, tentò di calcolare l'altezza delle montagne e l'estensione delle regioni piatte.

da PIANETA GALILEO

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963