Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi del 10/07/2009

I MISTERI DELLA PRIMAVERA DEL BOTTICELLI

Post n°401 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

   ATLANTIDE 

MERCOLEDI' 15 LUGLIO, ORE 21.10

 
 
 

I SEGRETI DELLA CAPPELLA SISTINA

Post n°400 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

ENIGMA

RAI TRE

VENERDI' 17 LUGLIO ORE 21.10

(ma non è andato in onda!)

Un attacco alla Chiesa dell'epoca, riferimenti alla cultura ebraica, richiami alla "fratellanza" delle religioni: è il segreto che, secondo un nuovo studio, cela l'opera di Michelangelo. Un "ENIGMA" perfetto per Augias.

Michelangelo Buonarroti, dipingendo la Cappella Sistina, nascose tra gli affreschi numerosi simboli della cultura ebraica e del neoplatonismo.

Lo sostiene lo studioso americano Roy Doliner, autore, con il rabbino Benjamin Blech, del libro "I segreti della Sistina. Il messaggio proibito di Michelangelo", (Rizzoli, pp. 397, 22 euro), nella puntata di questa settimana di ENIGMA di Corrado Augias. (da IL VENERDI' di Repubblica del 10 luglio, pag. 131)

 
 
 

IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE

Post n°399 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

Grazie a Davide per avermi regalato questo bel film!

 

 

 

 

     

     

     

Il favoloso mondo di Amélie è un film commedia romantico di produzione franco-tedesca scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet ed interpretato da Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 giugno 2001 e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell'anno successivo.

La colonna sonora è stata composta da Yann Tiersen ed è stata pubblicata su CD ottenendo un grande successo di vendite internazionale. In Canada vinse il disco di platino nel 2005.

(da Wikipedia)

 

 

 
 
 

SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

Post n°398 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

    Museo di San Casciano

(Wikipedia)

domenica 5 luglio 2009

mappa


Madonna col Bambino di Ambrogio LorenzettiIl museo (visitato sotto una pioggia torrenziale che ha allagato i locali!), allestito nella Chiesa di Santa Maria del Gesù e nei locali annessi, vanta nella sua collezione diverse testimonianze in terracotta: da attrezzi per la lavorazione dell'argilla e scarti di cottura di antiche fornaci etrusche, a una monumentale Assunzione della Vergine in terracotta invetriata proveniente dalla Chiesa di Santa Maria a Casavecchia, attribuita alla bottega di Benedetto e Santi Buglioni e risalente al secondo decennio del XVI secolo. La collezione museale comprende alcune opere ritenute capisaldi della cultura figurativa italiana delle origini: il dossale con San Michele Arcangelo, attribuito a Coppo di Marcovaldo, e la Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti, datata 1319. Nella stessa sala si trovano altre importanti tavole trecentesche a fondo oro, tra le quali: la Madonna col Bambino del Maestro del trittico Horne; diverse opere con lo stesso soggetto di Jacopo del Casentino, del Maestro Francesco, di Cenni di Francesco, del Maestro di Sant'Jacopo a Mucciana. Dal settembre 2008, il Museo di San Casciano si è arricchito di una sezione dedicata alle Abitazioni primitive, che documenta la grande varietà delle forme edilizie - spesso realizzate in mattoni di argilla crudi - e degli habitat tradizionali, grazie a modelli in scala, pannelli esplicativi e fotografie d'epoca

(dal sito IL COTTO DELL'IMPRUNETA)

Ritorno a Bologna con un lento (ma divertente!) regionale con cambio a PRATO

 
 
 

TAVARNELLE VAL DI PESA

Post n°397 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

   Museo di arte sacra

domenica 5 luglio 2009

 


San Pietro in Bossolo       

Adiacente alla Pieve di San Pietro in Bossolo, espone una collezione varia tra dipinti e arredi liturgici, provenienti dalle pievi del territorio circostante. Della pregevole Compianto di Neri di Biccicollezione di dipinti fanno parte: una Madonna col Bambino attribuita a Meliore; una Madonna col Bambino di Rossello di Jacopo Franchi; una tavola con soggetto analogo di Lorenzo di Bicci; una serie omogenea di tavole eseguite nel 1473 da Neri di Bicci, fra cui una Madonna col Bambino in trono e una Lamentazione sul Cristo morto; una Madonna col Bambino e San Giovannino dell'Empoli.
Inoltre da segnalare sono altre opere di grande rilievo: un trittico trecentesco attribuito a Ugolino di Nerio; la Madonna col Bambino fra gli arcangeli Raffaele e Gabriele del Maestro di Marradi; due Santi di Giovanni Montini e altre opere di scuola fiorentina dei secoli XVIII e XIX.

(dal sito IL COTTO DELL'IMPRUNETA)

 
 
 

LA CHIESA E IL TESORO DI SANTA MARIA DELL'IMPRUNETA

Post n°396 pubblicato il 10 Luglio 2009 da Margherita2411
 

Il cotto dell'Impruneta
Maestri del Rinascimento
e le fornaci di oggi

5 luglio 2009

Visita alla chiesa di Santa Maria dell'Impruneta e alla mostra
IL COTTO DELL'IMPRUNETA

 L'Impruneta (m. 274) rappresenta, per chi proviene da nord e sebbene non ne faccia ancora parte dal punto di vista amministrativo, la porta ideale del Chianti. Superato il capoluogo toscano e diretti a sud, incontriamo ville antiche e chiese che si innestano armoniosamente in un paesaggio vario e complesso, ma con caratteristiche di straordinaria bellezza e armonia, degna appendice di Firenze vicina. Le architetture civili e religiose lasciano lentamente il passo a quelle più propriamente agricole, intrecciate comunque a memorie storiche ed artistiche.

L'interesse per l'Impruneta va perciò unito alla suggestione particolare del paesaggio: le colline intorno e la collocazione del paese sulla dorsale tra i fiumi Greve ed Ema, giustificano la scelta abitativa degli Etruschi e chiariscono l'importanza che il paese ebbe successivamente sia come feudo dei Buondelmonti che come centro di una delle leghe fiorentine, un'unità amministrativa a metà strada tra i nostri comuni e le odierne province.
Interessante dal punto di vista storico ed artistico è lo sviluppo edilizio a raggiera realizzatosi nei secoli attorno al Santuario di Santa Maria. La chiesa venne fondata nel Medioevo dalla famiglia dei Buondelmonti e divenne un luogo devozionale per un'icona della Vergine trovata in loco che si riteneva dipinta dall'Evangelista Luca. Si narra che all'epoca dell'edificazione della chiesa, quello che si costruiva di giorno, misteriosamente di notte si disfaceva. Quando si caricavano le pietre su alcuni buoi, questi, arrivati a un certo punto, si inchinavano. In quel punto si cominciò a scavare, ritrovando così miracolosamente l'immagine sacra.
Tempietto della VergineNel XV secolo la chiesa subì dei sostanziali rifacimenti e venne circondata da mura e torri che le dettero l'aspetto di una fortezza inespugnabile. Rimaneggiata attorno al 1525, la Compagnia delle Stimmate di San Francesco di Firenze decise nel 1634, su progetto di Gherardo Silvani, di costruire il portico antistante alla facciata, costituito da cinque ampie arcate. Sul lato sinistro del Santuario ancora oggi si erge la torre civica medievale col grande quadrante dell'orologio. La basilica conserva una svettante torre campanaria del XIII secolo e numerose opere d'arte al suo interno. Tra gli artisti che hanno legato il nome all'insigne basilica ricordo Cristofano Allori, il Passignano, Michelozzo, Luca della Robbia, Giovanbattista Foggini, Ferdinando Tacca e Jacopo Chimenti. Nell'edicola di sinistra che precede il presbiterio si trova la venerata immagine della Madonna che si riteneva dipinta dall'Evangelista Luca e portata in Toscana ai tempi delle prime persecuzioni da San Romolo e dai suoi seguaci, i quali la seppellirono per nasconderla "in pruinetis", da cui sembra che derivi il nome di Impruneta. La sacra immagine porta ancora tracce della pittura originale duecentesca, ma nel 1758 venne in gran parte ridipinta dal pittore inglese Hugford. Adiacenti alla chiesa sono due chiostri, il primo tardo-rinascimentale e il secondo trecentesco. Da qui si accede all'antica cripta (sec. XI).
In concomitanza Fiera dell'Imprunetacon le prime pestilenze del Trecento, si affermò il culto della Madonna dell'Impruneta, che veniva portata in processione fino a Firenze, celebrazione che rappresentava l'evento annuale più importante per gli abitanti del paese e delle zone limitrofe.
Anche la fiera di metà ottobre, resa celebre dalle opere di grafica e pittura di Callot, del Crespi e di Matteo Brill, unitamente alla grande tradizione delle fornaci di laterizi e terrecotte, rendono famoso questo paese che è stato il primo in Italia a celebrare, nel 1926, la settembrina Festa dell'Uva.

 (da ABOUT-CHIANTI.COM)

 

Santuario di Santa Maria dell'Impruneta

 

  

 Interessanti testi e immagini in WIKIPEDIA

     MUSEO DEL TESORO DI SANTA MARIA DELL'IMPRUNETA

"Il cotto dell'Impruneta": esposizione nei chiostri di Santa Maria all'Impruneta di "L'eccellenze dell'artigianato" del cotto: conche, vasi, orci, orcioli, anfore, giare, ciotole realizzate tra il XVII e XVIII secolo e provenienti in gran parte dal Giardino di Boboli. In quest'ambito sono presentate anche le riproduzioni di importanti opere d'arte di Donatello, Desiderio da Settignano, Benvenuto Cellini, Bartolomeo Ammannati, ..., realizzate in cotto dalle più conosciute attività manifatturiere d'area imprunetina durante il XX secolo. Con il settecentenario del cotto dell'Impruneta si evidenziano Sette secoli di vita della produzione del cotto documentata da un atto notarile del 23 marzo 1309; è il primo statuto della corporazione dei fornaciai imprunetini oggi conservato all'Archivio di Stato di Firenze.

 Mostra IL COTTO DELL'IMPRUNETA

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963