Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi del 27/07/2009

GREVE IN CHIANTI

Post n°413 pubblicato il 27 Luglio 2009 da Margherita2411

    DOMENICA 26 LUGLIO 2009

Greve in Chianti, crocevia commerciale

Il più antico nucleo abitato da cui ebbe origine il centro di Greve viene individuato sull'attuale collina di San Francesco, citata in un documento dell'XI secolo per una donazione di S. Bernardo degli Uberti al Monastero di San Salvi. In seguito fu sede di un antico ospedale e, dalla fine del Quattrocento, ospitò un piccolo insediamento monastico dell'Ordine Francescano (da cui prese il nome), trasformato oggi nella sede del Museo d'Arte Sacra.
Greve in Chianti nacque ai margini delle importanti reti di comunicazione che facevano capo alla via Volterrana e alla via Francigena. In compenso, i percorsi viari del territorio permettevano di raggiungere agevolmente Firenze e, attraverso l'attuale Passo del Sugame, la valle dell'Arno a monte di Firenze, dove si trovano importanti luoghi di mercato (come ad esempio Figline Valdarno).
Fu proprio questo carattere di apertura nei confronti di diversi approdi commerciali a determinare la nascita del mercatale di Greve, l'attuale Piazza del Mercato, al centro di un'area densamente popolata, già ricca di pievi e chiese rurali e disseminata di castelli e borghi feudali, che dopo la conquista e la successiva trasformazione da parte dei fiorentini sono divenuti residenze signorili, ville e ville-fattorie.Il Chianti fiorentino era un territorio pregiato dal punto di vista agricolo: vi si produceva, fra l'altro, un vino molto apprezzato, citato da documenti del XIV secolo, che allietava le mense dei ricchi fiorentini. La posizione intermedia tra Firenze e Siena, in un periodo di grande crescita culturale, artistica ed economica delle due principali città della Toscana, ebbe conseguenze importanti per lo sviluppo dell'intero territorio grevigiano, al quale contribuì anche la presenza regolare, nelle residenze di campagna, di un qualificato ceto dirigente, rappresentato dalle principali famiglie fiorentine.
La parte più antica del borgo gravita intorno al convento di San Francesco e alla piazza del mercato: tale struttura rimarrà sostanzialmente intatta fino al XIX secolo. Solo dopo l'Unità d'Italia, con l'assegnazione della sede del Comune, il vecchio "mercatale a Greve" diventerà il centro più importante della vallata.

(dal sito del COMUNE)

MUSEO D'ARTE SACRA DI SAN FRANCESCO

COMPIANTO SUL CRISTO MORTOIl museo è allestito nei locali dell'ex convento di San Francesco. Nell'oratorio al piano terra si trova l'opera più importante della collezione: la grande terracotta policroma raffigurante il Compianto sul Cristo morto, attribuita alla bottega di Benedetto di Santi Buglioni. Il museo ospita un'importante raccolta di dipinti, sculture, paramenti e arredi Madonna col Bambino fra i Santi Bartolomeo e Francesco di Francesco Granaccisacri che testimoniano la rilevanza storica e la vitalità artistica del territorio di Greve in Chianti. Tra le varie opere si segnalano in particolare una Madonna col Bambino fra i Santi Bartolomeo e Francesco di Francesco Granacci, e un raro pezzo cinquecentesco in vetro dipinto raffigurante San Silvestro papa benedicente, oltre all'Assunzione della Vergine, già attribuita a Jacopo Vignali.

SAN SILVESTRO PAPA BENEDICENTE

(da IL COTTO DELL'IMPRUNETA)

CHIESA DI SANTA CROCE

Piazza Matteotti e la Chiesa di S. Croce

Bicci di Lorenzo - Vergine in trono e santi

Il dipinto proviene dalla chiesetta di S. Martino a Uzzano, e probabilmente venne commissionato da Niccolò da Uzzano a Bicci di Lorenzo, pittore che aveva già lavorato per lui in S. Lucia dei Magnoli a Firenze. 

La tavola fu trafugata nel 1979 e fortunosamente ritrovata prima che varcasse la frontiera. Databile tra il terzo e il quarto decennio del Quattrocento, il dipinto rappresenta la Madonna in trono col Bambino e due coppie di Santi, nei quali possiamo riconoscere San Martino, San Giovanni Evangelista, San Giovanni Battista e un altro Santo di problematica identificazione; nella cuspide è rappresentata la Crocifissione.
Nella predella, purtroppo incompleta (alcune parti vennero perdute a causa del furto), sono rappresentati: San Martino mentre divide il suo mantello col povero, il Battesimo di Cristo, l'Incredulità di san Tommaso e San Nicola che dona i pomi d'oro alle fanciulle.

 

Il Ciborio in terracotta invetriata con quattro Angeli adoranti e festoni di frutta è attribuito alla bottega di Santi di Michele Buglioni.

 
 
 

BUON COMPLEANNO, BLOG!

Post n°412 pubblicato il 27 Luglio 2009 da Margherita2411
 

27 LUGLIO 2009


e a tutti i visitatori!

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963