Un blog creato da CuoreSportivo_QV il 08/07/2007

CS Models è ...

Prove, Recensioni, News e molto altro sul mondo dell'automodellismo >>>AGGIORNAMENTO QUINDICINALE DEI VIDEOTEST<<<

 
 
 
 
 
 

MIGLIORI VIDEOTEST #1

 
 
 
 
 
 
 

MIGLIORI VIDEOTEST #2

 
 
 
 
 
 
 

MIGLIORI VIDEOTEST #3

 
 
 
 
 
 
 

PROSSIMAMENTE SU QUESTO BLOG ...

Novità aggiornate al : 03/10/08
           Prossimi VideoTest:
     CMC Ferrari 250 GT SWB 
        Autoart Porsche 928
   Autoart Mercedes S63 AMG
 
STIAMO CERCANDO SPONSOR
PER FORNITURA MODELLINI IN
    CAMBIO DI PUBBLICITA'
CONTATTATECI PER MAGGIORI
          INFORMAZIONI

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 
 
 
 
 
 

UTENTI ON-LINE

                page counter
 
 
 
 
 
 
 

COPYRIGHT

© Copyright CS Models
Immagini, Filmati, Testi e Loghi sono proprietà esclusiva di CS Models e ne è severamente vietata la riproduzione anche parziale senza permesso .
 
 
 
 
 
 
 

CS MODELS

 
 
 
 
 
 
 

 

 

AUTOart Ford Shelby Cobra GT 500 VideoTest ©

Post n°9 pubblicato il 30 Aprile 2008 da CuoreSportivo_QV
 


Riproduzione/Scala 8.0 : Perfetto l'impatto visivo, sembra di avere di fronte la versione reale rimpicciolita .
Assemblaggio 8.0 : come da tradizione Autoart vicino alla perfezione
Verniciatura 8.0 : tinta rossa di tonalità, lucentezza e spessori corretti, bande bianche perfette .
Decals 7.5 : i classici Cobra sulle fiancate hanno un aspetto troppo simile ad adesivi di scarso valore, ottima invece la scritta Shelby al posteriore . 
Abbigliamento esterno 7.5 : Eccellenti i gruppi ottici, ben fatta la mascherina anteriore con il cobra cromato perfettamente riprodotto . Quasi perfetto lo stemma posteriore recante diversi simboli e scritte (Cobra - GT 500 - Shelby), tutti riprodotti ma ahimè non alla perfezione .   
Parti apribili 7.5 : le portiere si aprono senza sforzi e si chiudono perfettamente, il cofano anteriore si apre facilmente e rimane aperto senza problemi grazie alla comoda asticella in metallo. Buona anche l'apertura del cofano bagagli che pur senza meccanismi dedicati rimane aperto senza problemi . 
Sterzo 6.0 : ampiezza decente ma come sempre per le 1:18 molto lontano dal realismo che ci si aspetterebbe .  
Cerchi e Gomme 8.0 : Belli i pneumatici in vera gomma e ottima e realistica la scolpitura del battistrada, davvero riuscite forma e vernice dei cerchi .
Freni 8.0 : pinze fisse ottimamente riprodotte e dischi lucidi forati solidali alla rotazione delle ruote , ottimo lavoro come sempre .   
Cruscotto 7.5 : ben riprodotto in ogni sua parte , non manca nessun particolare ma da AUTOart ci si aspetterebbe qualcosina in più .
Sedili e pianale 7.0 : forma e colore dei sedili soddisfano l'occhio ma un pò meno il tatto . Le cinture in tessuto sono come sempre appaganti sotto ogni aspetto, la bella moquette color grigio che ricopre tutto il pianale completa il quadro già di per sè ottimo .
Finiture interne 7.0 : non manca nessun particolare del modello reale e la riproduzione di materiali e strumentazione è più che buona, voto relativamente basso più per colpa della "povertà" del modello reale che della riproduzione in scala .   
Vano Motore 7.0 : il poderoso V8 di questa moderna muscle car americana è ottimamente riprodotto in ogni sua parte e piazzato all'interno di un vano motore altrettanto ricco di particolari e finiture di alto livello . Unico neo l'aspetto generale un pò troppo "plasticoso" . 
Qualità / prezzo 8.0 : quasi 90 euro sono una bella cifra, ma il modello è in edizione limitata a 6.000 pz a livello mondiale con tanto di certificato numerato e targetta anch'essa numerata sul modello, si tratta quindi di un ottimo pezzo da collezione il cui rapporto qualità/prezzo giustifica ampiamente tale cifra.  

 
 
 

Bugatti EB 16.4 Veyron 1:18 by AUTOart

Post n°8 pubblicato il 18 Dicembre 2007 da CuoreSportivo_QV
 

Riproduzione/Scala 8.0 : Ottimo impatto visivo, grande realismo e cura nei dettagli sono la forza di questo modello .
Assemblaggio 8.5 : come da tradizione Autoart vicino alla perfezione
Verniciatura 8.5 : tinta bicolore di tonalità, lucentezza e spessori corretti .
Decals 9.0 : le uniche presenti , ovvero l'autografo di Veyron, sono a dir poco ottime . 
Abbigliamento esterno 8.5 : Eccellenti i gruppi ottici, ben fatta la mascherina anteriore come anche le grosse prese d'aria cromate sopra al poderoso propulsore a vista . Unico neo lo stemma Bugatti all'anteriore montato storto .   
Parti apribili 8.0 : le portiere si aprono senza sforzi e si chiudono perfettamente, il cofano anteriore si apre facilmente ma purtroppo non ha meccanismi di blocco e quindi non rimane aperto . La grande ala regolabile al posteriore è qui riprodotta al minimo sindacale ma con cura, l'apertura è a molla tramite un pulsante sotto la scocca .
Sterzo 6.5 : ampiezza decente ma come sempre per le 1:18 molto lontano dal realismo che ci si aspetterebbe .  
Cerchi e Gomme 9.0 : Belli i pneumatici in vera gomma e ottima e realistica la scolpitura del battistrada, davvero riuscite forma e vernice dei cerchi .
Freni 9.0 : pinze fisse marchiate Brembo ottimamente riprodotte e dischi lucidi forati solidali alla rotazione delle ruote , cosa si può volere di più ?  
Cruscotto 8.5 : davvero ben riprodotto in tutti i suoi particolari e realistico anche nelle tinte .
Sedili e pianale 8.5 : forma e colore dei sedili soddisfano l'occhio ma un pò meno il tatto . Le cinture in tessuto sono come sempre appaganti sotto ogni aspetto, la bella moquette color crema che ricopre tutto il pianale completa il quadro già di per sè ottimo .
Finiture interne 8.5 : non manca nessun particolare del modello reale e la rirpoduzione di materiali e strumentazione è a dir poco ottima .   
Vano Motore 7.0 : il mostruoso W16 quadri-turbo da 1001 cv è già di per sè in bella mostra nella parte posteriore ma bisogna accontentarsi di questo : non esiste infatti nessuna apertura supplementare di accesso al vano motore .  
Qualità / prezzo 8.0 : 125 euro sono una bella cifra, ma il fatto che il modello sia classificato come "Promozionale Bugatti" e che sia in edizione limitata con tanto di certificato numerato e targetta anch'essa numerata sul modello ne fanno un gran bel pezzo da collezione per cui vale la pena mettere qualche euro in più del solito .  

 
 
 

Kyosho Fiat 131 Abarth "Tour de Corse '78 - #5 Munari-Mannucci"

Post n°7 pubblicato il 23 Settembre 2007 da CuoreSportivo_QV
 

Riproduzione/Scala 8.0 : stupendo impatto visivo, grande realismo e proporzioni ottime .
Assemblaggio 8.0 : nella media del marchio, la grande cura costruttiva si nota in ogni dettaglio . 
Verniciatura 8.5 : colore ok, vernice di spessore e lucentezza corretti,  particolari della livrea Alitalia ad un passo dalla perfezione .
Decals 8.5 :  loghi e scritte di grande qualità, abbastanza realistiche le targhette "Fiat 131" e "Mirafiori" , ottima la targa .
Abbigliamento esterno 8.5 : Eccellenti i gruppi ottici, ottima la mascherina anteriore con su riportata la scritta "Abarth" , realistici e ben riprodotti i fendinebbia Carello, di scarso effetto in vece gli scarichi posteriori .
Parti apribili 8,5 : le portiere si aprono senza sforzi e si chiudono perfettamente, il cofano anteriore dotato di cerniere metalliche ha anche l'asticella (in metallo) per sostenerlo .
Sterzo 6.0 : minimo sindacale, le ruote sterzano o meglio si muovono a destra e a sinistra .  
Cerchi e Gomme 7.0 : riproduzione fedele ma semplice per i pneumatici slick, cerchi realistici .
Freni 7.0 : si vedono ben poco nascosti come sono dai cerchi a canale rovesciato ma quel poco che si vede è ben riprodotto .
Cruscotto 8.0 : Ricchissimo di particolari finemente riprodotti (fantastica la luce orientabile del navigatore) .
Sedili e pianale 9.0 : bellissimi i sedili in gomma semi-morbida e fantastiche le cinture in tessuto rosso con agganci in metallo .
Finiture interne 9.0 : non manca nulla dalla luce di cortesia a quella del navigatore, fino al portacaschi e all'estintore perfettamente riprodotto .  
Vano Motore 8.5 : la riproduzione del 4 cilindri Abarth è davvero ottima, non mancano particolari di rilievo e la fedeltà è davvero buona . Bellissima la griglia metallica a copertura delle trombette di aspirazione .
Qualità / prezzo 8.0 : Esistono pochi altri casi in cui spendere così bene 75 euro, nient'altro da aggiungere .

 
 
 

Cura e Manutenzione dei Modelli : Lavaggio

Post n°6 pubblicato il 17 Agosto 2007 da CuoreSportivo_QV
 

Vetrinetta o mensola ? Dentro o fuori dalla confezione ?
Classici dilemmi del collezionista .
Se, come moltissimi, alla seconda domanda avete risposto "fuori dalla confezione" sicuramente vi ritroverete spesso con il problema della pulizia dei vostri modelli ... specie se in scala 1:18 .
Polvere, nicotina, vapori e grassi di cottura s'insinuano ovunque, anche nelle vetrinette meglio sigillate e si vanno a depositare sulle delicate carrozzerie degli automodelli . Il risultato può andare dal semplice strato di polvere, facilmente eliminabile con piumini attira-polvere quali Swiffer et similia, alla patina grassa e giallognola derivante dal micidiale mix di polvere e nicotina .
Come rimediare ? Come ripristinare lo splendore originale delle sottili vernici e dei delicatissimi particolari dell'abbigliamento esterno senza danneggiarli ?
Semplice, il metodo è il medesimo che utilizzate per la vostra automobile : acqua, sapone, spugna e olio di gomito, il tutto reperibile direttamente in casa, senza dover quindi ricorrere e prodotti specifici e costosi . 
Se i dubbi stanno prendendo il sopravvento niente paura, il metodo è pluritestato, abbiamo infatti sottoposto a tale trattamento diversi modelli in scala 1:18 dai più economici ai più costosi e rifiniti con speciale attenzione a quelli dotati di pianale rivestito in moquette, cinture in tessuto, sedili a effetto Alcantara ecc. e tutti hanno dato esito più che positivo .
Ma procediamo all'illustrazione del metodo di lavaggio di cui sopra .
In primis il materiale necessario :
- una spugna sintetica a grana finissima e particolarmente morbida
- un sapone delicato (un bagnoschiuma neutro andrà benissimo)
- un phon con regolatore di temperatura
- 3-4 fogli di carta casa molto assorbente (Tutto Pannocarta è l'ideale)
- guanti di lattice

Reperito il materiale potrete iniziare a preparare il modello per il lavaggio,
sistemando per prima cosa la carta casa, opportunamente appallottolata, nell'abitacolo facendo molta attenzione ai particolari più delicati degli interni quali cinture, specchietto, leva del cambio ecc. .
Questa operazione servirà a limitare l'entrata di acqua all'interno e quindi a "sigillare" le portiere specialmente quelle sprovviste di vetri . Ovviamente la carta va sistemata in ogni apertura, che si tratti dei posti anteriori, di quelli posteriori (in caso di modelli a 4 o 5 porte) o del vano bagagli .
Sistemata la carta e richiusi a dovere porte e cofani potrete procedere con il lavaggio vero e proprio .Portate quindi il modello nel luogo da voi prescelto, poco importa se si tratta di un lavandino, un lavabo o del tavolo in giardino, il luogo non è fondamentale ma lo è la cura con cui maneggerette e laverete l'auto .
Se avete a disposizione un tubo con una pistola nebulizzatrice utilizzatela, altrimenti regolate il getto d'acqua del rubinetto in modo non troppo violento così da non rischiare di allagare gli interni .Date una prima e veloce sciacquata alla carrozzeria, poi inumidite la spugna, eliminate l'acqua in eccesso e versate su di essa una modesta quantità di sapone . A questo punto passate la spugna sul modello, con delicatezza ma in tutte le sue parti, compresi cerchi, gomme e sottoscocca . Insaponate bene usando la massima attenzione a specchietti, antenne, decals, particolari in rilievo ecc. Fatto ciò ripetete la prima operazione, sciacquando l'auto in ogni sua parte, avendo cura di eliminare tutto il sapone (che asciugando potrebbe macchiare) specie da interstizi, prese d'aria, cerchi ecc. . Non appena terminato, riponete l'auto su una superficie piana aprite  portiere e cofani ed estraete la carta casa, collegate il phon, selezionate una temperatura media (aria poco più che tiepida) e un getto d'aria forte .
Se gli interni, in particolare la moquette, sono troppo umidi o addirittura bagnati niente paura, basterà iniziare ad asciugarli per primi indirizzando il getto d'aria calda all'interno verso il basso, da entrambi i lati per circa un minuto . Dopo questa prima operazione, prima di continuare (la moquette non si asciuga in un 1 minuto) con gli interni, passate alla carrozzeria simulando il movimento dei grossi phon degli autolavaggi, seguendo quindi l'andamento della carrozzeria da distanza ravvicinata (attenzione però, acqua ed elettricità non vanno d'accordo, quindi evitate di farli entrare in contatto) . L'acqua in questo modo scivolerà via evaporando durante il tragitto, ripetete l'operazione più volte fino alla totale asciugatura della carrozzeria, dei cerchi, del motore e del sottoscocca (qui alzate la vettura senza però capovolgerla) .
A questo punto non rimane che concentrarsi sugli interni o in ogni modo su tutte quelle parti rifinite in moquette . Puntate il getto d'aria del phon, sempre a temperatura media su tutte le parti umide fino ad asciugarle completamente, ci vorranno diversi minuti ma l'effetto è garantito, nessuna perdita di morbidezza o colore e nessuna scollatura, tutto rimarrà come era in origine .
Terminato il lavoro fermatevi ad ammirare il vostro modellino che sarà magicamente tornato allo stato originale di pulizia e brillantezza, proprio come appena tolto dalla confezione .
A questo punto che dire ... buon lavoro !

 
 
 

AUTOart Lamborghini Gallardo "Polizia" 1:18

Post n°5 pubblicato il 15 Agosto 2007 da CuoreSportivo_QV
 

                        VAI ALLA PHOTOGALLERY 

Per iniziare la nuova serie di VideoTest "Light" (ovvero caratterizzati da un giudizio sotto forma di pagella di più veloce consultazione in luogo del classico articolo) abbiamo scelto un modello di grande qualità e sicuro interesse collezionistico : la Lamborghini Gallardo "in divisa" prodotta da AUTOart .
Sicuro interesse dicevamo e per almeno 3 buoni motivi :
1. Il Marchio : AUTOart, un nome una garanzia ... se cercate la qualità, quella vera, è il marchio che fa per voi .
2. Il modello : la Lambo Gallardo è forse il più grande successo commerciale della Casa del Toro; linea mozzafiato e prestazioni assolute fanno di quest'auto un capolavoro contemporaneo che non può mancare in una collezione che si rispetti .
3. La livrea : la Gallardo "arruolata" ormai da qualche anno nelle fila della nostra Polizia Stradale è di sicuro la volante più famosa al mondo, ammirata ed invidiata è sempre protagonista assoluta tanto nelle manifestazioni quanto sulla strada .

Detto questo passiamo alla Pagella :
Riproduzione/Scala 8,5 : stupendo impatto visivo, grande realismo e proporzioni ottime .
Assemblaggio 8.0 : nella media del marchio, la grande cura costruttiva si nota in ogni dettaglio . 
Verniciatura 8.0 : colore ok, vernice di spessore e lucentezza corretti,  particolari bianchi della livrea al limite della perfezione .
Decals 8.0 :  loghi e scritte di grande qualità, peccato per il classico "telefono" sulle fiancate mal rifinito nella parte superiore .
Abbigliamento esterno 8.0 : Eccellenti i gruppi ottici, ottimo il lampeggiatore sul tetto un pò meno le antenne in semplice (e delicata) plastica nera .
Parti apribili 7.0 : le portiere si aprono senza sforzi e si chiudono perfettamente, i cofani hanno qualche difficoltà a rimanere aperti .
Sterzo 7.0 : ampiezza scarsa e manovrabilità difficoltosa, ma va detto è un difetto comune a quasi tutti i modelli in produzione .
Cerchi e Gomme 9.0 : riproduzione perfetta e realismo assoluto per i cerchi, belli e ottimamente scolpiti i pneumatici in vera gomma .
Freni 9,5 : difficile trovare riproduzioni più realistiche e di così grande effetto . I dischi forati hanno la lucentezza tipica dell'acciaio e ruotano solidali ai cerchi, le pinze freno fedelmente riprodotte presentano anche il marchio Lamborghini .
Cruscotto 8.5 : Ricchissimo di particolari finemente riprodotti (fantastici il cavo a spirale della radio di bordo, videocamera e pannello di controllo del sistema Provida) perde un pò nella colorazione blu non proprio azzeccata e nel volante in plastica nera dall'aspetto un pò povero .
Sedili e pianale 8.0 : non eccezionali per forma, colore e materiale i primi, ottimo il secondo caratterizzato dal classico rivestimento in vera moquette .
Finiture interne 8.5 : come detto non manca nessun particolare specifico, nemmeno le palette con su riportata la scritta "Ministero degli Interni" sulle portiere ... peccato che una su questo esemplare sia leggermente danneggiata .
Vano Motore 7.5 : la riproduzione del poderoso V10 di 5 litri è molto buona, particolari e scritte ci sono tutti, a mancare forse è un pò di realismo nella visione generale a cofano alzato .
Qualità prezzo 8.5 : solito discorso, 80 euro non sono uno scherzo ma la qualità c'è tutta e questa è in assoluto la miglior riproduzione 1:18 esistente della Gallardo in forza alla Polizia Stradale .

 
 
 
 
 
 
 
 
 

ATTENZIONE !!!

CuoreSportivo Models cerca collaboratori per la fornitura di automodelli da impiegare in VideoTest, recensioni e servizi fotografici in cambio di pubblicità sul blog, sul sito e all'interno di ogni VideoTest.
Se sei un produttore o hai un negozio di modellismo, sei interessato e vuoi maggiori informazioni scrivici all'indirizzo csmodels@altervista.org .

 
 
 
 
 
 
 

NEWS: TUTTE LE NOVITà DEI GRANDI MARCHI

Attese per il 2009 :

AUTOart 1:18
- Porsche 911 S
- Alfa Romeo Giulia GT 1300 Junior 
- Lamborghini gallardo Superleggera
- Volvo 850 R e 850 R SW
- Range Rover Sport

Kyosho 1:18
- Ferrari 250 GTO #19 - #22 Le Mans '62
- Ferrari 250 GTO #24 Le Mans '63  
- Ferrari Testarossa '84
- Ferrari Testarossa '90 
- Ferrari 512 TR
- Ferrari 328 GTS

 
 
 
 
 
 
 

CS MODELS - INFO

Per qualsiai chiarimento o informazione scrivi a csmodels@altervista.org

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

regi78amickyrapisBizy88marcopatrizi58anna330luxurycar2014giacomo.savellierapr.b.65gaiodj68grassellisieurolegnosas.avanantabnkpatrickpanellasimoneracing46
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

U.L.S. (USERS LOCALIZATION SYSTEM)

       Locations of visitors to this page

      CI SEGUONO NEL MONDO ...

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963