CliccaMotori

Tutto sui motori

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Anteprime Audi

Post n°205 pubblicato il 02 Aprile 2010 da CliccaMotori

L'Audi ha scelto il palcoscenico dell'Auto Mobil International show di Lipsia (Germania) per presentare il restyling delle TT Coupé e Roadster, proprio nell'anno del trentesimo anniversario dell'Audi quattro: la Casa tedesca ha ufficializzato oggi la sua presenza al Salone e il lancio delle nuove versioni, ma senza fornire ulteriori dettagli sull'entità dell'aggiornamento.

Ritocchi per la Touran. Oltre alle novità mostrate per la prima volta al Salone di Ginevra, il Gruppo tedesco approfitterà della vetrina di casa anche per lanciare la versione rinnovata della Volkswagen Touran, per la quale si può ipotizzare un frontale stilisticamente in linea con gli altri recenti modelli della Casa di Wolfsburg. BMW e Ford già svelate.

La BMW, invece, ha già diffuso da tempo le immagini ufficiali della serie 5 Touring, la giardinetta che verrà mostrata per la prima volta al pubblico proprio all'Ami di Lipsia, dove sono attesi circa 500 espositori provenienti da 20 Paesi e 300.000 visitatori. Sempre all'evento tedesco si potrà ammirare da vicino anche la Ford Focus RS 500.

Indrizzo internet: www.ami-leipzig.de
Date di svolgimento: 10 - 18 aprile 2010
Giornata dei Media: 09 aprile 2010
Sede: Quartiere espositivo di Lipsia
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00
fonte: Quattroruote.it

 
 
 

Presentata la McLaren MP4-12C

Post n°204 pubblicato il 24 Marzo 2010 da CliccaMotori

E' stata presentata con una diretta web la nuova McLaren MP4-12C. Il nuovo gioiello è capace di passare da 0 a 200 km orari in meno 10 secondi senza contare le emissioni di CO2, che la gt inglese porterebbe al di sotto dei 300 g/km.

Auto pressoché perfetta sotto molti punti di vista, la McLaren MP4-12C è realizzata intorno a una monoscocca di fibra di carbonio (come tutte le McLaren prodotte da trent'anni a questa parte), fatto che la rende a suo modo unica: nella fascia di prezzo compresa tra i 140 e i 195 mila euro, non ci sono altre sportive che possono vantare questa tecnologia.

I pannelli della carrozzeria, invece, sono di alluminio e materiali compositi. A fine anno le prime consegne. Secondo i piani della Casa, la McLaren MP4-12C entrerà in produzione negli impianti attuali alla fine di quest'anno, prima di trasferire, nella primavera del 2011, la catena di montaggio nella nuova fabbrica, costata 40 milioni di sterline, che darà lavoro a 300 persone. La 12C, inoltre, sarà la prima di un'intera gamma di vetture ad alte prestazioni del marchio inglese.
Le prime mille MP4-12C saranno consegnate durante il 2011 in tutti i maggiori mercati mondiali.
Fonte: quattroruote.it

 
 
 

Domeniche ecologiche: aria più pulita ma...

Post n°203 pubblicato il 05 Marzo 2010 da CliccaMotori

Sono, ormai, diventate una costante abitudine nella vita degli automobilisti... parliamo delle domeniche ecologiche dove a farla da padrone sono ciclisti e aria più pulita. Certo, ogni tanto ecco che sorge qualche intoppo: gente non informata del blocco, permessi di circolazione elargiti in grande quantità e via, altre piccole grandi polemiche o puntualizzazioni. Arriva, in questo caso, anche l'opinione di un noto pediatra milanese che ha realizzato per Adnkronos un indagine ad hoc sulle “controindicazioni” delle domeniche con blocco del traffico.

Ecco allora che, secondo il rapporto di Italo Farnetani emerge come l'effetto collaterale più eclatanti sono le ripercussioni su i rapporti familiari. Tre le città prese a campione: Milano, Torino e Bologna. Riportiamo a seguito, l'articolo apparso fra le pagine on line del sito adnkronos.com, per l'appunto.

Farnetani inizia il suo resoconto spiegando come la base della sua ricerca parta dagli ultimi dati istat su i comportamenti delle famiglie italiane. Il pediatra ha così scoperto che: 'nel capoluogo lombardo il 18% delle famiglie ha l'abitudine di pranzare o cenare insieme ad altri componenti del nucleo familiare o con gli amici più intimi di domenica. Un 'rito' che accomuna anche il 14% delle famiglie di Torino e il 20% di quelle Bologna. "Ebbene, con le domeniche a piedi 20.000 famiglie torinesi, 37.000 milanesi e 17.500 bolognesi saranno costrette a rinunciare al pranzo tutti insieme e a mangiare da sole".

Non solo. "La lotta allo smog cittadino avrà delle ripercussioni anche sul rapporto fra nonni e nipoti", assicura Farnetani, che ha sottolineato l'importanza di questo legame nel libro 'Nonni autorevolì (Electa Mondadori). Dai calcoli del pediatra, a Torino vivono 190.000 nonni con nipoti sotto i 10 anni e 71.000 ricevono la visita di almeno un nipote di domenica. "Ebbene, questa volta nessuno busserà alla porta di 63.000 nonni". Stesse conseguenze per i 275.000 nonni milanesi: in 73.800 non vedranno i nipoti. Mentre a Bologna (città con 85.000 nonni) a rimanere da soli saranno in 18.000.

Che dire poi delle merende con gli amichetti, tipiche della domenica pomeriggio? "Questa abitudine è condivisa da 23.000 bimbi di 3-10 anni a Torino, 35.000 a Milano e 8.500 a Bologna. Ma il fatto di non poter usare l'auto - dice Farnetani - lascia prevedere che almeno la metà salterà la merenda di gruppo". Stessa cosa per le riunioni con i cuginetti: ce ne sono 20.000 di 3-10 anni a Milano, 20.000 a Torino e 7.500 a Bologna. "Anche in questo caso la metà non potrà vedersi".

Insomma, se si guarda a questi numeri sembra proprio che i contraccolpi delle domeniche anti-smog saranno soprattutto a carico dei legami familiari. "Corriamo tutto il giorno, e la domenica è occasione per molti per fermarsi e riscoprire i rapporti con i propri cari", nota Farnetani. Ma allora cosa fare? "Bisogna sempre insegnare ai ragazzi a rispettare le regole, dunque anche l'ordinanza anti-smog, perfino se non la si condivide. Ma è importante spiegare per quale motivo si cambiano le abitudini: questa può essere l'occasione - dice - per alimentare la loro elasticità mentale e insegnare una coscienza critica".

Sicuramente per i nipoti distanti dai nonni sarà più complicato cercare di mantenere il legame. "Ma la domenica senz'auto può anche essere occasione per programmare una bella passeggiata, specie se i bimbi non sono piccolissimi. O inforcare la bicicletta, per muoversi tutti insieme", suggerisce Farnetani. "Quello che è davvero importante è non chiudersi in casa, cosa che accadeva ad esempio negli anni '70. Meglio uscire, armarsi di ombrello o impermeabile se c'è qualche goccia di pioggia, e vedersi al parco sotto casa: anche così - conclude il pediatra - per i piccoli sarà un giorno di festa".

 

 
 
 

Possibile futuro ecologico per Termini Imerese

Post n°202 pubblicato il 26 Febbraio 2010 da CliccaMotori

Sono state tante le congetture e le ipotesi sul futuro del polo industriale di Termini Imerese. La cittadine siciliana ora potrebbe avere un futuro verde. Questo perché dopo la già annunciata chiusura della fabbrica Fiat, sono giunte al Governo 14 progetti di riconversione dello stabilimento e tra questi anche il Sunny car in Sunny region. In pratica si parla di produrre auto elettriche e energia da pannelli fotovoltaici.

La notizia appare fra le pagine on line di ecoblog.it dove leggiamo l'idea di Simone Cimino, siciliano di origine, che si occupa di “private equity”, con la Cape, cioè rileva aziende e le rilancia.

“L’idea siciliana “sunny car in a sunny region” sarà possibile grazie alla tecnologia indiana: fondamentale, infatti, il recente accordo stretto da Cimino con il gruppo Reva che ha dato vita alla “Cape Reva Azienda Automobilistica”. La grande novità consiste nelle prestazioni delle autovetture: non più microcar da 50km/h, ma veicoli in grado di raggiungere i 130km/h con un’autonomia di 200km. Ecco perché le stazioni di rifornimento elettrico sono fondamentali. Un faraonico progetto, quindi, che riqualificherebbe il polo industriale di Termini Imerese indipendentemente dalle sorti della Fiat.”

Cape prevede, se approvato il progetto, di riassorbire gli operai e di creare 2000 nuovi posti di lavoro con la rete di solar station o colonnine di ricarica che saranno installate sull’isola. Infine, capitolo investimenti: il progetto richiede 930 milioni di euro che arriverebbero da Regione Siciliana, Governo e Fiat che ha promesso 350milioni di euro per la chiusura dello stabilimento. Un'impresa notevole e lodevole di cui potrebbero beneficiare molti lavoratori.

 
 
 

Nuova nata in casa Lamborghini

Post n°201 pubblicato il 17 Febbraio 2010 da CliccaMotori

In realtà “nuova nata” non è effettivamente il termine più appropriato, in quanto la nuova Lamborghini Murcielago numero 4.000, che ha visto la luce negli stabilimenti di Sant'Agata Bolognese, è uno degli esemplari dell'attuale serie 12 cilindri.

La splendida n.4.000, però, ha dalla sua il fatto di essere una limited edition: è una Murcielago LP 670-4 SuperVeloce verniciata in arancione atlas, ed è destinata ad un cliente cinese. Sarà felice il fortunato possessore...

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: CliccaMotori
Data di creazione: 04/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dominogiada03simix820mustang1963veverga_anna1tessiledonboscogommestegionfrida1951gcombacarr.nardinimissilary0biso.arenataangolettamartella.corsanomais12dingas
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie infinite a te!!
Inviato da: P308
il 21/10/2008 alle 15:35
 
Blog eccellente, ti porgo i miei complimenti
Inviato da: P308
il 08/10/2008 alle 18:08
 
Complimenti per il tuo spazio web, davvero eccellente e...
Inviato da: P308
il 25/02/2008 alle 19:12
 
bella idea x chi va in montagna ^___^
Inviato da: notedamore
il 19/02/2008 alle 11:37
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963