Creato da WalterSantoSubito il 08/05/2008
 

ComunistiGoHome!!!

Ringrazio il popolo italiano... è stato magnifico...

 

 

« Il libro di tre ostaggi ...E ancora c'è chi si chi... »

Annamaria Bernardini de Pace

Post n°8 pubblicato il 21 Marzo 2009 da WalterSantoSubito

«Parcelle troppo alte»
Super divorzista sospesa

Contestata separazione con un anticipo di 39 mila euro. Tre mesi di stop per Annamaria Bernardini de Pace

MILANO — «L'avvocato non può decidere di autoesonerarsi dalla tariffa professionale e dai canoni deontologici relativi alla determinazione del compenso » solo perché «li ritiene non adeguatamente remunerativi della propria attività» svolta. Duplicazione o meno di voci di parcella all'interno della distinzione tra attività giudiziale e stragiudiziale, rapporto tra fondo spese e attività svolta, modalità di risposta ai chiarimenti chiesti da una cliente: sono questi gli ambiti per i quali il Consiglio nazionale forense (Cnf) ha inflitto la sospensione per tre mesi dall'Albo degli avvocati ad Annamaria Bernardini de Pace, una delle matrimonialiste più gettonate d'Italia, spesso alla ribalta pubblica sia per l'assistenza professionale prestata a tanti volti noti (da Simona Ventura e Eros Ramazzotti, da Katia Ricciarelli a Romina Power) sia per i riflessi di legami familiari (è la suocera dell'attore Raul Bova), sia per la presenza costante su giornali e tv e in libreria quale esperta del settore.

I CASI - Quattro i casi sui quali il Cnf presieduto da Guido Alpa, in conformità alle richieste dell'avvocato generale di Cassazione, Domenico Iannelli, ha ritenuto di accogliere le conclusioni disciplinari dell'Ordine milanese (rappresentato dall'avvocato Alessandra Noli) sugli esposti di altrettante clienti, optando per la sanzione della «sospensione» dall'11 marzo all'11 giugno che è misura (esposta in Tribunale nelle bacheche dell'Ordine) più severa dell'«avvertimento» e della «censura», e meno grave solo della «radiazione». In un caso il problema verte su un fondo spese di 39 mila euro chiesto, secondo l'esposto della cliente, anche in vista delle future azioni processuali che invece poi non ci furono perché i coniugi si accordarono per una separazione consensuale: a quel punto la cliente chiese la restituzione di parte della somma anticipata, ma l'avvocato rispose che l'intera somma compensava l'attività stragiudiziale già svolta (studio della controversia, elaborazione delle strategie, ricerca dei documenti) e rivelatasi così efficace da indurre il marito a capitolare in due mesi. Due altri esposti nascono da note spese nelle quali, accanto alla parcella per l'attività giudiziale prestata nel processo, l'avvocato esponeva alle clienti un'altra richiesta (18 mila euro e 10 mila euro) per attività stragiudiziale: per il Cnf in questo modo sarebbe stata duplicata la voce «consultazione con il cliente», con applicazione di un ulteriore onorario per ogni telefonata o lettera con il committente. Una quarta cliente, che (dopo aver ottenuto un forte sconto sulla parcella per la sua causa matrimoniale) a distanza di tempo aveva chiesto all'avvocato se fosse possibile ipotecare gli immobili del marito, ha lamentato che l'avvocato le avesse risposto o di aprire una nuova pratica presso lo studio (quindi nuovo onorario) oppure di rivolgersi a un altro legale. Atteggiamento che Bernardini de Pace rivendica, sostenendo che rispondere alla domanda avrebbe comportato (alla luce di una sentenza della Cassazione uscita poco prima) lo studio di tutt'altra e diversa questione rispetto a quella precedentemente trattata.

Luigi Ferrarella - Corriere della Sera

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ComunistiGoHome/trackback.php?msg=6739151

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
moon_cheri
moon_cheri il 08/04/09 alle 02:24 via WEB
Buona sera volevo esporre i miei pensierisul caso, partendo dalla disinformazione sulla notizia di questo avvocato, cosi noto alle sedi dei tribunali,alle emmittenti radio t.v ecc ma come mai di questa notizia non si e' sentita o letta o vista in t.v ? ma e' stata solo accennata? Senza contare che questo avvocato ha solo clienti di un certo spessore monetario per pagare la sua percella ma che nelle sedi dei tribunali dove lei difende i suoi clienti presenta documenti patrimoniali, 740 ecc dove indica che i suoi assistiti non sono falcotosi e che non possono passare gli alimenti alle ex mogli e figli? ma come e' possibile? per pagare la sua parcella i suoi assistiti pagano somme smisurate ma nello stesso tempo in sede proccesuale di separazione per passare gli alimenti non risultano cosi facoltosi? ma se la guardia di finanza agenzia delle entrate ecc, controlasse le separazioni di questi avvocati dalle parcelle smisurate ma dai loro clienti che si dichiarano impiegati,soci, amministratori con dei 740 da 20 30 mila euro all anno per non passare gli alimenti alle mogli e figli ma quanta evasione troverebbero?
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 
 

Prima di leggere qualsiasi cosa sul Che andrebbe imparato a memoria questo articolo

http://www.slate.com/id/3137/

 

AREA PERSONALE

 

 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

I MIEI LINK PREFERITI

 
Template creato da STELLINACADENTE20